PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
Dott. Giuseppe Deledda Psicologo Psicoterapeuta
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il ruolo dello psicologo
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
Scopriamo la forza che è in noi
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Ambulatorio MA.RE.A.: un aiuto per tracciare la rotta
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
La valutazione del distress: sesto parametro vitale in oncologia
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Modena La continuità della cura nellassistenza domicliare: lesperienza della LILT di.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Il sostegno al familiare
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
Ansia Matteo Radavelli, Psicologo.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
prof.ssa Giovanna Mirra
Sedazione Palliativa/Terminale
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Consensus conference sugli esami di follow up
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Transcript della presentazione:

PANORAMA NAZIONALE N° 1.000.000 pazienti con tumore N° 270.000 nuovi casi di cancro diagnosticati ogni anno Trattare la malattia cancro è insufficiente per assicurare “health outcomes” ottimali Sempre maggiore evidenza dell’impatto dei fattori psicologici, sociali comportamentali e ambientali nelle progressione e management della malattia D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

SIPO D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Società Italiana di Psico-oncologia STANDARD, OPZIONI E RACCOMANDAZIONI PER UNA BUONA PRATICA IN PSICO-ONCOLOGIA D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Il disagio psichico è una esperienza spiacevole di natura emozionale, psicologica, sociale o spirituale che interferisce con la capacità soggettiva di affrontare l'esperienza di malattia oncologica Si estende lungo un continuum, dal comune senso di vulnerabilità, tristezza e paura a sintomi che risultano inabilitanti come depressione, ansia, panico D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

STANDARD DI CURA DEL TRATTAMENTO DEL DISTRESS PSICOLOGICO Il disagio psichico deve essere riconosciuto, monitorato, documentato, e trattato appropriatamente a tutti gli stadi di sofferenza. Psicologi devono essere quotidianamente presenti nei vari reparti e/o a disposizione del team oncologico per gli approfondimenti e ogni altro aspetto legato al trattamento. Devono essere sviluppati programmi di formazione per assicurare che l’équipe medica tenga conto della componente psicosociale nella cura del cancro. I pazienti e le famiglie DEVONO essere informati che il trattamento del disagio psicologico è una parte integrante delle cure mediche. D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

PROBLEMI PSICOLOGICI E PSICHIATRICI PREVALENZA D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Distress psicologico globale nei primi 2 anni dopo l’intervento chirurgico in 363 pazienti con tumore mammario stadio I-III. NOTA: Il distress psicologico è stato misurato con il Psychological Distress Inventory (PDI) (Morasso G, 1996), i cui punteggi variano da 0 a 100 e dove 100 corrisponde al più elevato distress. D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Distribution of psychiatric disorders at the follow-up visit according to demographic and clinical characteristics (1) D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Distribution of psychiatric disorders at the follow-up visit according to demographic and clinical characteristics (2) D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

  CAPACITA’ DI ELABORARE PERDITE ABILITA’ DI TOLLERARE E GESTIRE IL DOLORE MENTALE  COMINCIA DALLE PRIME FONDANTI SIGNIFICATIVE RELAZIONI, ALLORCHE’ PRENDE FORMA E SI STRUTTURA IL NOSTRO SE’ D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

PROCESSO DI ELABORAZIONE POSITIVA Consapevolezza emotivo-cognitiva della perdita subita Accettazione maturata attraverso l’integrazione di ogni parte di se’ coinvolta nella perdita, ad una successiva Ristrutturazione del sé che tiene conto della perdita, non nega il dolore, ma lo riconosce, ed infine al ritorno all’amore, alla stima di sé sofferente Il legame che connetteva noi stessi alla cosa perduta dovrà essere trasformato: da attaccamento lacerato a rimembranza dell’attaccamento Vivere il dolore e poterlo esprimere in uno spazio relazionale adeguato che dia la possibilità di contenere ed elaborare le emozioni depressive D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

1° livello di intervento (ogni operatore) IL TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO 1° livello di intervento (ogni operatore)  riconoscimento precoce dei bisogni emotivi, relazionali, comunicativi  fornire supporto psicosociale 2° livello di intervento (ogni operatore)  counselling e psicoterapia  uso di tecniche cognitivo-comportamentali D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Tipi di terapia e loro impatto sui pazienti oncologici (1) D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Tipi di terapia e loro impatto sui pazienti oncologici (2) D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Tipi di terapia e loro impatto sui pazienti oncologici (3) Tratto da: Kissane e Burke D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Psicoterapia Obiettivi: Accompagnare il paziente a riconoscere,riprendere e talvolta ripensare la propria identità, integrandovi i cambiamenti prodotti dalla malattia. D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Pazienti oncologici presi in carico dal Servizio di Psicologia D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Attività di supporto nei confronti dei pazienti IST presi in carico dal Servizio di Psicologia D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

Familiari di pazienti oncologici afferenti al Servizio di Psicologia per modalità di arrivo D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

PRINCIPALI DIMENSIONI DELLA QUALITA’ DEL TRATTAMENTO PSICO-ONCOLOGICO: DEFINIZIONE, SCOPO E INDICATORI (1) D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

PRINCIPALI DIMENSIONI DELLA QUALITA’ DEL TRATTAMENTO PSICO-ONCOLOGICO: DEFINIZIONE, SCOPO E INDICATORI (2) D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova

PSICO-ONCOLOGIA Obiettivi futuri FORNIRE MAGGIORI OPPORTUNITA’ AL PAZIENTE PER CHIEDERE SUPPORTO PSICOLOGICO SUPERARE LO STIGMA CHE IL MEDICO E PAZIENTE SPESSO ASSOCIANO ALLA CURA PSICOSOCIALE E AL SUPPORTO PSICO-ONCOLOGICO COINVOLGERE MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SPECIALISTI NELLE RICERCHE PSICO-ONCOLOGICHE LAVORARE CON GIOVANI RICERCATORI E CLINICI PER ACCRESCERE IL LORO INTERESSE IN QUESTO CAMPO D.ssa Gabriella Morasso - Servizio di Psicologia - Ist. Nazionale per la Ricerca sul cancro - Genova