Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA 2007-2013 Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Maria Teresa Raggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Francesco Bogliacino, Matteo Lucchese, Leopoldo Nascia, Mario Pianta
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Gli Indici di Produttività di Divisia
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
sulle professioni Isfol-Istat
: la sfida della valutazione
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Prof. Guido Pellegrini.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Le politiche retributive
Università degli studi di Camerino
Programma Operativo FESR 2014/2020
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il Documento Unico di Programmazione
La valutazione delle politiche pubbliche.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Maria Teresa Raggi - 30 Maggio 2013

Gli Esercizi Valutativi del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria affidati a Promuovi Italia dal Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI (Organismo Intermedio del PON Ricerca e Competitività )

Direttore Scientifico: Prof. Guido Pellegrini di Sapienza Università di Roma Output: Rapporto Finale di Valutazione – Programmazione 2000 – 2006 Rapporto Intermedio di Valutazione – Programmazione 2007 – 2013 Lobiettivo è rivolto a valutare gli effetti degli strumenti presi in esame, vale a dire il loro impatto, nel medio e lungo periodo, sul comportamento innovativo delle imprese, e di conseguenza, sui risultati economici. Lo scopo è di verificare laddizionalità dellincentivo, ovvero la sua capacità di generare ricerca, innovazione e, in un periodo più lungo, migliori performance economiche in misura maggiore di quello che sarebbe accaduto in assenza di intervento. Esercizio Valutativo n. 3 Gli effetti degli incentivi allinnovazione sulla capacità innovativa e sulla crescita delle imprese

Rapporto Finale di Valutazione – Programmazione 2000 – 2006 La valutazione degli strumenti che direttamente o indirettamente hanno sostenuto - nella passata programmazione - la Ricerca e Sviluppo e lInnovazione, rispetto a tre aspetti che sono determinanti per individuarne lutilità complessiva: loperatività degli strumenti in termini di spesa, tempi di implementazione e revoche, analizzata tramite i dati amministrativi disponibili; gli effetti di addizionalità rispetto allinput della ricerca (es. spesa in R&S), loutput (in termini di innovazione) e performance delle imprese agevolate, stimati prevalentemente attraverso una valutazione controfattuale con luso di modelli econometrici; il gradimento degli strumenti, compreso il Public Procurement, tramite lanalisi dei giudizi raccolti presso gli imprenditori. Esercizio Valutativo n. 3

Esercizio Valutativo n. 4 Indagine sulle determinanti delle performance delle imprese nel periodo e Direttore Scientifico: Prof. Enrico Ciciotti Università cattolica del sacro cuore (Piacenza) - Facoltà economia. Output: Rapporto di Valutazione Fase1 - individuazione imprese virtuose/non virtuose Rapporto di Valutazione Fase 2 - determinanti delle performance di imprese virtuose/non virtuose Rapporto di Valutazione Fase 3 - sistemi innovativi regionali Loggetto dellanalisi è la verifica delle caratteristiche comuni delle imprese che hanno fatto registrare comportamenti virtuosi nei periodi e , con particolare riferimento: ai loro comportamenti innovativi al ruolo del territorio di localizzazione alleventuale utilizzo degli incentivi

Esercizio Valutativo n. 4: Caratteri Indagati Rapporto di Valutazione Fase1 - individuazione imprese virtuose/non virtuose Fonte dei dati : i bilanci desercizio di tutte le società di capitali italiane 1.250,000 (DB Aida – Bureau Van Djik). Settori produttivi indagati : circa 80 settori individuati analizzati sia per sezioni (la lettera dellAteco) sia per divisioni (le prime 2 cifre dellAteco). Due periodi analizzati : e (lelemento temporale consente di analizzare la persistenza delle prestazioni delle imprese e più in generale il loro trend di medio periodo). Variabili indagate : dinamica del fatturato; valore aggiunto per dipendente e ROI. Imprese analizzate: società con dati competi nei due periodi.

Esercizio Valutativo n. 7 Le peculiarità dei percorsi e delle modalità di industrializzazione dei risultati scientifici nelle Regioni della Convergenza rispetto alla fenomenologia rinvenibile nelle Regioni a più elevato tasso di sviluppo Direttore Scientifico: Prof. Guido Pellegrini di Sapienza Università di Roma Lindagine è finalizzata a raccogliere, analizzare e valutare dati e informazioni sulle dinamiche e sulle caratteristiche delle attività di industrializzazione dei risultati della ricerca realizzate dalle imprese delle Regioni Convergenza/Mezzogiorno Lobiettivo dovrebbe essere quello di operare un confronto tra i sistemi regionali di innovazione delle regioni convergenza e i sistemi regionali di innovazione di alcune regioni italiane/europee che possono costituire un utile benchmark. I risultati dellindagine nelle Regioni della Convergenza verranno quindi raffrontati con i fenomeni rilevati attraverso lo studio dei processi di industrializzazione dei risultati scientifici che si realizzano in alcune regioni italiane/europee, assunte come benchmarking. Sarà in tal modo possibile cogliere le variabili critiche (sia a livello microeconomico che di contesto) che si rinvengono nelle Regioni della Convergenza e sulle quali dovrebbero concentrarsi gli interventi pubblici di sostegno dellinnovazione.

Esercizio Valutativo n. 9 Complementarietà degli strumenti di incentivazione per linnovazione e la competitività delle imprese nelle regioni convergenza Direttore Scientifico: in corso di selezione Lindagine è finalizzata a raccogliere, analizzare e valutare dati e informazioni sul funzionamento, in termini di complementarietà e/o non contraddizione, e verificare laddizionalità, per aree e settori, degli strumenti nazionali e regionali di incentivazione per le imprese, diretti a stimolare le attività di ricerca e innovazione nei territori delle regioni convergenza (programmazioni e ). Si intende interrogarsi su: Il grado di complementarietà e/o di non contraddizione tra strumenti nazionali e tra strumenti nazionali e regionali a sostegno della ricerca e innovazione al fine di identificare criticità in termini di efficienza ed efficacia del sistema di incentivazione allinterno delle regioni convergenza.

Esercizio Valutativo n. 9 Verifica delladdizionalità per aree e settori di intervento sulla base degli orientamenti europei dei singoli strumenti nazionali e regionali (1) a sostegno della ricerca e innovazione che saranno oggetto della valutazione. I risultati di unanalisi di benchmark con altri sistemi di incentivazione della ricerca e dellinnovazione a livello nazionale (regioni obiettivo competitività) e internazionale per cercare di capire quali potrebbero essere le best-practice da tenere in considerazione per la prossima programmazione. (1) Parere del Comitato delle Regioni sul tema La complementarietà degli interventi nazionali ed europei per la riduzione degli squilibri nello sviluppo economico e sociale dell Osservazione n. 32 prende atto che diversi fattori possono alterare l'impiego ottimale dei fondi europei nelle aree e nei settori di intervento più favorevoli alla crescita, determinando la riduzione del loro potenziale effetto su un territorio. In questo contesto, la verifica dell' addizionalità ha un ruolo importante nell'assicurare che tali fondi siano usati a effettivo complemento dei programmi di spesa nazionali, dando così all'azione dell'Unione europea un autentico valore aggiunto.

Grazie per lattenzione Per maggiori informazioni consultate il sito