1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Gli effetti positivi della globalizzazione
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
CHI PIU’ NE HA MENO NE HA.
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Crescita i fatti principali
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
Istituzioni di economia
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Il sistema economico di mercato
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Indicatori di ineguaglianza e povertà
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
L’economia e il mondo.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Corso di Macroeconomia
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Politiche per lo sviluppo economico
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
L’ECONOMIA.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Grafici Tabelle (Corso di Storia dello sviluppo economico) Paolo Malanima.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Transcript della presentazione:

1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)

TUTTO DIPENDE DA DOVE SI NASCE → OVVIA INGIUSTIZIA DISEGUAGLIANZA ECONOMICA: RICCHEZZZA, REDDITO, REDDITO DISPONIBILE (dopo tasse e trasferimenti)

ITALIA TRA I PIU’ DISEGUALI 1% 14% RICCHEZZA 10% 50% RICCHEZZA 20% 60% RICCHEZZA NORD / SUD (territoriale) MA NN SOLO BASSA MOBILITA’ INTERGERAZIONALE (se un padre è più ricco di un altro del 10%, di quanto sarà più ricco il figlio del più ricco?)

PAESI RICCHI: DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO 3 PERIODI: FINO AL 1910: ↑ DIS FINO AL 1980 (età dell’oro del K): ↓DIS (molto) DAL 1980: DIS RINIZIA A ↑

MA IL TREND E’ SIMILE PER I PAESI EMERGENTI

→ GLOBALIZZAZIONE → NOTEVOLE ↓ DELLA POVERTA’; ↑ DI DIS ALL’INTERNO DEI PAESI ↓ TRA, ↑ NEI: nell’’86 12% NEI, 88% TRA; nel % e 60%

TRADE-OFF PE EQUITA’ RELAZ. DIS E CRESCITA VISIONE TRAD.: EG ↓ GLI INCENTIVI PER HARDWORK E RISK TAKING (NETTARE IN UN SETACCIO- ‘legge’ di okun) VISIONE ATTUALE (EG AIUTA LA CRESCITA): COOP E FIDUCIA IN K-ECONOMY ↑ DOTAZIONI DEI POVERI ↑ PROD.TA’ ↓ SPESE IMPRODUTTIVE PER LA SICUREZZA

1 POINT: K FISICO SI PUO’ ACCUMULARE → DIS AIUTA g K UMANO NO → REDISTR. EFFICIENTE (GALOR)

2. MISURAZIONE (INDICE DI GINI, CURVA DI LORENZ) ES. CONFLITTO K/L - ∏ e w (CAP 6)

CURVA DI LORENZ: LINEA ROSSA (IL 90% NN HA NIENTE) LINEA BLU (IL 90% HA IL 50%) INDICE DI GINI: A/(A+B)= 0.9 A/(A+B)=0.4 * CAP. 1 s= (1-G)/2, s=0, G=1; s=1/2, G=0 → 2 persone →coincidono con popolazioni numerose

3. ECONOMIA POLITICA E DISEGUAGLIANZA

POLITICHE TASSE E TRASFERIMENTI CAMBIAMENTI NELLE DOTAZIONI (es.riforma agraria) ASSICURAZIONI SALARIO MINIMO – CONTR. COLLETTIVA (*FMI)

LIBRO (FIG. 2): DOTAZ., OPZIONI RISERVA, CONFLITTI, IST. E TECNO NO CAP.8, POTERE CONTR. (UG, LATO CORTO DEL MKT) ≠ POTERE (capacità di ottenere o fare cose in opposizione alle intenzioni degli altri) ≠ POTERE DI MONOPOLIO (capacità di fissare il prezzo)

COMMERCIO INTERNAZIONALE: vantaggi dalla specializzazione VANTAGGIO ASSOLUTO (uno è meglio in un settore e l’altro in un altro → specializzazione ovvia VANTAGGIO COMPARATO (uno è meglio in tutto →ti specializzi dove sei meno peggio)