FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Silvana Di Matteo DG Infrastrutture e Mobilità Torino 8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto Nena Venerdì 30 Novembre 2007.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
AIF LA FORMAZIONE IN INPS VETRINA DELLE ECCELLENZE 2008
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
Regione Siciliana: PALERMO 10 ottobre 2012 Architettura web secondo le Linee guida 2011.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Sistemi di controllo dell’illuminazione
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
Scuola digitale – Lombardia
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Ai.Net. Potenzialità Velocizzazione dei tempi di acquisizione e consegna dell’ordine; possibilità di essere informati su eventuali ritardi di produzione.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie ed Alte quote PROGETTO VETTA Valorizzazione delle Esperienze e dei.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
ALUNNI CON DISABILITA’
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 WORKSHOP - TORINO 8 APRILE 2015 A cura di Belotti - Valente.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 “Percorsi transfrontalieri condivisi” PROGETTO PTA DESTINATION.
L’energia elettrica.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Progetto Pilota di Tele-gestione
Sistema di risparmio energetico aziendale Analisi della gestione dell’illuminazione Università degli Studi Milano Bicocca Corso di laurea magistrale in.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi Torino, 8 aprile 2015 PTA-Destination Percorsi transfrontalieri.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
VOLO Park Sistema di gestione elettronica parcheggi dedicati ai diversamente abili della Provincia di Genova.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
GESTIONE del PROGETTO PARTE AMMINISTRATIVA PROGETTO RIMIC BANDO PON INFRASTRUTTURE (PON 03)
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Transcript della presentazione:

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Silvana Di Matteo DG Infrastrutture e Mobilità Torino 8 aprile 2015 PROGETTO PTA DESTINATION “Percorsi transfrontalieri condivisi” “Percorsi transfrontalieri condivisi”

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi Ci siamo visti l’ultima volta a Lugano……

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 5/02/2015 riunione presso AdG Programma Italia Svizzera sullo stato di attuazione dei moduli e di aggiornamento in merito al programma di spesa. 10/02/2015 La proroga è stata accettata dal Comitato di Pilotaggio che, sulla base delle economie accertate, ha deciso di procedere al completamento del finanziamento della lista dei moduli relativi ai Progetti Strategici bis. Valle d’Aosta, benché finanziata momentaneamente rinunciava al finanziamento. 12/03/2015 Successivamente Valle d’Aosta ha comunicato l’accettazione del contributo e la data inizio lavori del Modulo "Applicazioni" (ID ) Cosa è successo nel frattempo……

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 31/03/2015 comunicazione ufficiale dell’accettazione della proroga per i seguenti moduli: Cosa è successo nel frattempo……2 MODULO CAPOFILA ITALIANO con USI partner svizzero PROROGA CONCESSA Informazione e pubblicità sulla pericolosità delle merci (id )Provincia autonoma di BolzanoDal al Route planner (id )Regione LombardiaDal al Modello integrato di intervento (id )Regione LombardiaDal al Analisi mappatura traffico (id )Regione LombardiaDal al Sentieristica (id )Regione LombardiaDal al Elaborazione scenari per sostanze (id )Regione LombardiaDal al GIS (id )Provincia autonoma di BolzanoDal al Ampliamento infrastruttura raccolta dati (id )Provincia autonoma di BolzanoDal al Aggiornamento ed automazione funzionalità SIIG (id )Provincia autonoma di BolzanoDal al Sensoristica (id )Regione LombardiaDal al Comunicazione (id )Regione LombardiaDal al Elaborazione SIIG e acquisizione rete di monitoraggio (id )Regione LombardiaDal al Formazione (id )Regione LombardiaDal al Organizzazione esercitazione in scala reale (id )Regione LombardiaDal al Viabilità Minore (id )Regione PiemonteDal al Capitalizzazione rete di monitoraggio (id )Regione PiemonteDal al Capitalizzazione strumento SIIG (id )Regione PiemonteDal al Integrazione SIIG (id )Regione PiemonteDal al Route planner RP (id )Regione PiemonteDal al

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi Tutti i moduli finanziati

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi SUDDIVISIONE PER SOGGETTI

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi I moduli di regione Lombardia LOMBARDIA Sensoristica€ , Sentieristica€ , Comunicazione€ , Elaborazioni SIIG€ , Formazione€ , Organizzazione esercitazione in scala reale€ , Route planner€ , Elaborazione scenari per sostanze€ 8.000, Modello integrato di intervento€ , Analisi mappature traffico€ 9.000,00 TOTALE€ ,00

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi I moduli di regione Piemonte Viabilità minore€ , Web mapping service€ , Arricchimento dataset€ , Comunicazione€ , Capitalizzazione rete di monitoraggio€ , Capitalizzazione strumento SIIG€ , Integrazione SIIG€ , Exploitation del SIIG€ , Ampliamento rete di monitoraggio€ , Revisione infrastruttura€ , Route planner RP€ , Exploitation fase II€ , Exploitation fase III€ ,00 TOTALE€ ,00

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi I moduli della Provincia Autonoma di Bolzano GIS€ , Ampliamento infrstruttura raccolta dati€ , Aggiornamento e automazione funzionalità SIIG€ , Informazione epubblicità sulla pericolosità€ ,00 TOTALE€ ,00

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi I moduli della Regione Autonoma Valle d’Aosta Applicazioni€ ,00

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 11 Stato avanzamento complessivo attività Regione Lombardia Moduli «Sensoristica», «Comunicazione», «Sentieristica»

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 3 IL MODULO 1RL- AESS SENSORISTICA Il modulo si compone di 2 macro attività: 1 – «Sensoristica» affidata a Regione Lombardia 2 – «Algoritmi per la localizzazione dei veicoli» affidata al Canton Ticino I partner

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 4 Cronoprogramma delle attività previste nel modulo «Sensoristica» -Attività “Servizio di predisposizione e realizzazione di una piattaforma informatica per l’acquisizione dati georeferenziati derivanti da sensori” -- Attività “Sistema con finalità di risparmio energetico attraverso la gestione e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica per territori alpini e paesi a rischio marginalizzazione” -- Attività “Predisposizione e realizzazione di sistema informatico per la gestione della sicurezza dei lavoratori remoti”

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 5 Attività «Servizio di predisposizione e realizzazione di una piattaforma informatica per l’acquisizione dati geo referenziati derivanti da sensori Acquisizione allarmi da dispositivo di sicurezza personale (man down) ATTIVITA ’ DURATA PREVISTA Predisposizione Web Services allarmicompletato Configurazione gateway allarmicompletato Predisposizione e configurazione dispositivo completato Predisposizione board sicurezza personalecompletato Esportazione dati piattaforma (invio, analisi e archiviazione) completato Test di funzionamento e diagnostica1 mese Il sistema acquisisce le informazioni di tracciatura provenienti da diverse fonti. In questo caso d’uso viene analizzata la casistica in cui un dispositivo di sicurezza personale realizzato ad hoc per gestire in sicurezza i lavoratori remoti invia allarmi automatici e manuali attraverso i seguenti scenari: Acquisizione dati WSN per l’illuminazione pubblica Dispositivi di telecontrollo per lampade LED che inviano dati relativi ai consumi ed alla diagnostica al server centrale. Il dispositivo di telecontrollo wireless installato nella lampada invia le misure relative alla corrente assorbita, tensione misurata, energia consumata e temperatura. ATTIVITA ’ DURATA PREVISTA Predisposizione Web Services illuminazionecompletato Configurazione gateway illuminazionecompletato Predisposizione board telecontrollo lampade LEDcompletato Esportazione dati piattaforma (invio, analisi e archiviazione)completato Test di funzionamento e diagnostica1 mese

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 6 Attività “Servizio di predisposizione e realizzazione di una piattaforma informatica per l’acquisizione dati geo referenziati derivanti da sensori” Acquisizione servizi aggiuntivi per l’illuminazione pubblica smart Trasmissione di dati relativi ai servizi aggiuntivi previsti per i sistemi di illuminazione intelligente. Il dispositivo di telecontrollo wireless installato nella lampada invia i questo caso informazioni relative a segnalazioni di sicurezza e allarmi negli spazi pubblici, gestione infomobilità e informazioni al cittadino. ATTIVITA ’ DURATA PREVISTA Predisposizione Web Services illuminazione servizi aggiuntivicompletato Configurazione gateway illuminazione servizi aggiuntivicompletato Predisposizione board servizi aggiuntivi lampade smartcompletato Esportazione dati piattaforma (invio, analisi e archiviazione)completato Test di funzionamento e diagnostica1 mese

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 7 Attività “Servizio di predisposizione e realizzazione di una piattaforma informatica per l’acquisizione dati geo referenziati derivanti da sensori” La piattaforma attiva INTERNET

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 7 Attività «Sistema con finalità di risparmio energetico attraverso la gestione e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica per i territori alpini a rischio marginalizzazione»

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 7 Attività «Sistema con finalità di risparmio energetico attraverso la gestione e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica per i territori alpini a rischio marginalizzazione»

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 7 Attività «Sistema con finalità di risparmio energetico attraverso la gestione e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica per i territori alpini a rischio marginalizzazione»

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 8 Attività «Sistema con finalità di risparmio energetico attraverso la gestione e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica e il controllo degli impianti d’illuminazione pubblica specifica per i territori alpini a rischio marginalizzazione» ATTIVITA ’ DURATA PREVISTA Realizzazione dispositivo e sofware di gestionecompletato Lavori di installazione della rete e dei dispositivi1 mese Eventuale attivazione di connettivit à gsm/gprs/umts 15 giorni Test connettivit à gateways e trasferimento dati alla piattaforma 15 giorni Test funzionale base e monitoraggio consumi singoli punti luce2 mesi Definizione scenari ottimali e programmazione degli interventi di controllo e manutenzione2 mesi Test funzionale avanzato per servizi aggiuntivi in banda bassa2 mesi Consegna degli impianti WORKSHOP DI PROGETTO Una volta completati i lavori di monitoraggio e test sarà organizzato un workshop di progetto con finalità informativa aperto anche ai soggetti pilota ed alle amministrazioni confinanti, per promuovere consapevolezza nei confronti di una soluzione sostenibile, mostrare tutte le funzionalità e le potenzialità della rete smart a disposizione dei cittadini e stimolare l’attivazione di iniziative simili nei comuni vicini.

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 9 Attività «Predisposizione e realizzazione di un sistema informatico per la gestione della sicurezza dei lavoratori remoti» (man down)

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 9 Attività «Predisposizione e realizzazione di un sistema informatico per la gestione della sicurezza dei lavoratori remoti» (man down)

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 9 Attività «Predisposizione e realizzazione di un sistema informatico per la gestione della sicurezza dei lavoratori remoti» (man down)

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 9 Attività «Predisposizione e realizzazione di un sistema informatico per la gestione della sicurezza dei lavoratori remoti» (man down)

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 9 Attività «Predisposizione e realizzazione di un sistema informatico per la gestione della sicurezza dei lavoratori remoti» (man down)

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 9 Attività «Predisposizione e realizzazione di un sistema informatico per la gestione della sicurezza dei lavoratori remoti» (man down)

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 10 Attività «Predisposizione e realizzazione di un sistema informatico per la gestione della sicurezza dei lavoratori remoti» (man down) ATTIVITA ’ DURATA PREVISTA Progettazione firmware dispositivicompletato Progettazione software server di monitoraggiocompletato Progettazione software clientcompletato Progettazione gatewaycompletato Integrazione piattaforma PTAcompletato ATTIVITA ’ DURATA PREVISTA Individuazione edifici da strumentarecompletato Predisposizione layout strumentazione per ogni edificiocompletato Realizzazione dispositivi per i lavoratori remoticompletato Installazione sensori negli edificiCompletato (3 rifugi) ATTIVITA ’ DURATA PREVISTA Test funzionalit à dispositivi personali iniziati Test sul server (gestione allarmi)iniziati Test connessione gatewayiniziati Verifica avvenuto trasferimento e archiviazione dati alla piattaformainiziati Predisposizione programma periodico di manutenzioneiniziati

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 11 IL MODULO 2RL- AESS - COMUNICAZIONE Le macro attività previste sono Attività 1 – Comunicazione, responsabile Regione Lombardia DG IM Attività 2 – Workshops e meetings, responsabile Regione Piemonte Dir. Ambiente Attività 3 – Promozione, responsabile il Canton Ticino I partner

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 12 Attività «Comunicazione» 1. Sito web - Completata l’attività di formazione dei referenti di RL ed è stata predisposta la home page 2. Workshop e meetings - E’ stato realizzato un 1° incontro a luglio, il kick off di progetto il 30 ottobre 2014, un’ulteriore workshop 11 dicembre 2014… e oggi

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 13 Il nuovo sito L'home page è composta dai seguenti elementi: 1. una testata in cui sono presenti il logo del progetto e il logo esteso Interreg, come da linee guida riportate nel documento ufficiale. Si prevede la possibilità di inserire, i link alle pagine social del progetto: Facebook, Twitter e YouTube. 2. Un testo di presentazione del progetto. Il testo inserito è solo rappresentativo e potrà essere redatto ad hoc. 3. Una contact form Permette all'utente del sito di inviare una mail alla redazione del sito. 4. Un'area "In evidenza" Questa fascia, opzionale (ovvero attivabile e disattivabile dalla redazione) consente il rimando diretto a parti del sito che si desidera evidenziare (ad esempio, pensiamo a particolari Azioni). 5. News Un'area in cui possono essere pubblicate fino a 3 news in evidenza e in cui vi è il rimando (link) alla pagina contenente tutte le news pubblicate sul sito. 6. Eventi Un'area in cui possono essere pubblicati fino a 3 eventi in evidenza e in cui vi è il rimando (link) alla pagina contenente tutti gli eventi pubblicati sul sito. 7. Menu di navigazione, suddiviso tra principale, posizionato sotto la testata, e secondario, posizionato nel footer.

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi Convegno finale - idee e proposte ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………….

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi