SMART WORKING UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 1 z Incontri aperti dei gruppi di lavoro del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
Progettare lo stage.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
L’importanza di saper delegare
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
L'alternanza scuola - lavoro.
Telelavorando Dipendenti Principali motivazioni : frequenze di risposte N. tot. Partecipanti: 10.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Il CSR management nelle imprese italiane
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
ITIS G.MARCONI STAGE 2013 INFORMAZIONI.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Accordo 22 maggio 2014: attuazione Provvedimento Garante della Privacy Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
BANDI E FINANZIAMENTI marzo PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e concessioni.
Organizzazione Aziendale
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
SMART WORKING, SMART COMPANIES Presentazione Stati Generali della Conciliazione Famiglia Lavoro e del Welfare Aziendale Regione Lombardia 06 Aprile 2016.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
WORKSHOP 6. LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ELENA ZUFFADA, Professore ordinario di Economia Aziendale presso Università.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

SMART WORKING UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELLA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO Antonella Marsala

DEFINIZIONE DI SMART WORKING Nuovi modi di lavorare, caratterizzati da maggiore flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare, a fronte di una crescente responsabilizzazione sui risultati Non sono ancora precisi i riferimenti normativi ma lo Smart Working deve essere inteso come filosofia organizzativa e non come tipologia contrattuale

DAL TELELAVORO ALLO SW NEL MONDO Secondo la fonte Google Trend, nel mondo si sta assistendo a un forte decremento della diffusione del concetto di Telelavoro in favore di un concetto più flessibile di Smart Working. Nel Mondo 2005 2013 2011 2009 2007 2015 MEDIA Smart Working Telelavoro

Solo il 3,2% delle aziende usa il telelavoro L’INDAGINE CONDOTTA IN ITALIA E PROGETTO EQUIPE Nel 2014, è stata condotta un’indagine con l’obiettivo di: monitorare la diffusione dello SW identificare e promuovere le Best Practice in materia CAMPIONE: 211 AZIENDE ITALIANE DIMENSIONE: >500 DIPENDENTI, 251-500 DIP., 51-250 DIP., <50 DIP. SETTORI: 10 (ALIMENTARE, IT E TELCO, FARMACEUTICO, SANITA’, FINANCE, MANIFATTURIERO, GDO, TESSILE E ABBIGLIAMENTO, MEDIA ED EDITORIA) FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE: HR MANAGER, FACILITIES MANAGER, IT MANAGER Solo il 3,2% delle aziende usa il telelavoro Grazie al progetto EQUIPE Sosterremo le aziende che vogliono iniziare

I VANTAGGI DELLO SMART WORKING Per le persone più tempo quindi maggior conciliazione vita-lavoro più risparmio più motivazione maggiore flessibilità abbattimento della solitudine dovuta al telelavoro Per l’azienda più produttività dei dipendenti maggior retention risparmio sui costi per gli spazi fisici Per l’ambiente riduzione delle emissioni di CO2

Le difficoltà concrete PERCHE’ LE AZIENDE NON LO USANO? Le paure dei manager Senza «controllo a vista» le persone ne approfittano Non riesco a valutare le performance Non posso risolvere i problemi della sicurezza E se poi tutti mi chiedessero di usare lo smart working? Le difficoltà concrete È un percorso organizzativo e non un quick win Implica il pericolo di work intensification / dipendenti workaholic Richiede attività rilevanti di pianificazione e coordinamento I luoghi comuni Le persone si sentono isolate È applicabile solo per chi può lavorare da casa «Non troverò più posto in ufficio»

QUALI SONO LE SOLUZIONI POSSIBILI? Accordi individuali per valutare la mansione e definire se può essere svolta, almeno in parte, in modalità smart working Accordi sindacali stipulare accordi aziendali in cui vengono condivise le regole dello smart working Assicurazione integrativa associare alla copertura obbligatoria INAIL una polizza integrativa Policy su salute e sicurezza regole e procedure interne che descrivono i punti fermi in tema di salute, sicurezza e valutazione dei rischi

SPUNTI PER UNA POLICY 3) La prestazione lavorativa 1) Premessa Lasso temporale Rosa di luoghi Partecipazione, formazione e responsabilizzazione delle persone Sistemi e funzioni di vigilanza Gruppi pilota, valutazione e messa a punto 1) Premessa Perché si è deciso di ricorrere allo smart working Quali sono gli obiettivi da raggiungere . 2) Definizioni e applicazione Cosa si intende per smart working in “quella” azienda Chi sono gli smartworker (definizione condivisa dei criteri per individuarli) Cosa fanno e come lavorano (da soli o in team) . 4) Gestione della salute e della sicurezza Comportamenti e procedure Informazione e formazione Sistemi di verifica

E LA NORMATIVA SULLO SMART WORKING? Non esiste una normativa specifica Non c’è una definizione “legale” dello smart working Si attinge alle norme sul lavoro a domicilio e il telelavoro LO SMART WORKING HA BISOGNO DI FLESSIBILITA’, PARTECIPAZIONE E BUON SENSO ATTENZIONE ALLA DEREGULATION E NO AI VINCOLI ECCESSIVI!

LE ANALISI PREPARATORIE Un CASO 1 2 3 LA DECISIONE Analisi costi e specifiche contrattuali Decisione e comunicazione del trasferimento nel nuovo ufficio LE ANALISI PREPARATORIE Analisi capienza media in via Scarlatti Definizione del numero di postazioni utili nel nuovo ufficio IL QUESTIONARIO Redazione e lancio del questionario Analisi dei dati e presentazione dei dati di sintesi 6 LE TECNOLOGIE Configurazione device e strumenti per l’applicazione dello Smart Working … 5 LA POLICY Stesura della policy per l’applicazione dello Smart Working Comunicazione e pubblicazione della policy 4 LA COMUNICAZIONE Scelta logo del progetto Contest per la definizione del nome delle sale …

Antonella Marsala amarsala@italialavoro.it www.italialavoro.it/lafemme