Meccanica 12 11 aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Curvare in su, curvare in giù
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 9 1 aprile 2011 Corpo rigido
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Quantità di moto relativistica
aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8.
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Urto in una dimensione -Urto centrale
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il centro di massa di corpi simmetrici
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
La conservazione della quantità di moto
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Conservazione della quantità di moto
Parte IV: Dinamica del Punto 2a parte
Complementi di dinamica
Descrizione geometrica del moto
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
Urti fra particelle 1. Quando due particelle si urtano, agisce su di esse una forza molto grande per un intervallo di tempo molto breve: durante il tempo.
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Esercizi (attrito trascurabile)
Un corpo puntiforme A di massa m in moto con velocita’ urta un corpo B identicose inizialmente il corpo B e’ fermo ai piedi di un piano inclinato liscio.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E n e r g i a.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prof.ssa Veronica Matteo
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Meccanica 12 11 aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi vincolati

Urto È un’interazione tra due (o più) corpi che avviene in un intervallo di tempo “piccolo” Abbastanza piccolo affinché l’azione di eventuali forze esterne al sistema dei due corpi sia trascurabile rispetto all’azione delle forze interne Durante l’urto si sviluppano forze interne di durata Dt molto breve ma che possono assumere intensità molto elevate Queste sono dette forze impulsive

Tipologia Urti in una, due, tre dimensioni Urti fra punti materiali Urti fra punti materiali e corpi estesi Urti fra corpi estesi

Definizioni Distinguiamo due stati: quello iniziale prima dell’urto e quello finale dopo l’urto Ci interessa correlare i valori che le grandezze assumono negli stati iniziale e finale Non ci occuperemo invece di quel che accade durante l’urto

Definizioni Diciamo m1 e m2 le masse dei due corpi Diciamo v1i , v2i le velocità dei due corpi nello stato iniziale e v1f , v2f nello stato finale v1i m2 Stato iniziale m1 v2i Urto v1f tempo Stato finale v2f

Conservazione della QM In assenza di forze esterne, la QM del sistema dei due corpi si deve conservare Riarrangiando, troviamo la variazione di QM di ciascun corpo

Teorema dell’impulso Cioè la variazione di QM del primo corpo è uguale e contraria a quella del secondo Ciò si può anche esprimere col th. dell’impulso tenuto conto che le forze di interazione sono uguali e contrarie

Sistema del CM Fintanto che si possono trascurare le forze esterne agenti sul sistema dei due corpi, la velocità del CM è costante Mediante una trasformazione di Galileo possiamo metterci in un sistema inerziale in cui la velocità del CM è nulla Tale sistema è, ovviamente, il sistema del CM La relazione tra le velocità espresse nel sistema iniziale e nel sistema del CM è In questo sistema la QM di moto è sempre nulla

Conservazione della QM Si può assumere che la QM si conservi anche in presenza di forze esterne, a patto che queste non siano impulsive e quindi siano abbastanza deboli per non cambiare sostanzialmente la QM del sistema nell’intervallo di tempo in cui avviene l’urto Nel limite ideale di durata infinitesima dell’urto qualunque forza non impulsiva dà contributo nullo alla QM

Conservazione della QM Questo si può vedere usando il teorema del valor medio applicato alle forze esterne Se Fex (e quindi <Fex>) rimane limitata, per Dt infinitesimo l’impulso diventa infinitesimo

Riassunto Nell’urto avviene uno scambio di QM tra i due corpi che costituiscono il sistema, dovuto alle forze interne che agiscono fra loro La QM del sistema si conserva, cioè la QM dello stato iniziale è uguale alla QM dello stato finale

Energia meccanica, cinetica Generalmente l’energia meccanica non si conserva in un urto Tutto dipende dal fatto se le forze interne sono conservative oppure no Lo stesso vale per l’energia cinetica, che in generale non si conserva in un urto Useremo il th. di König dell’energia cinetica

Urti anelastici Un urto è più o meno anelastico a misura di quanta energia cinetica K viene persa Un urto è elastico se K si conserva È totalmente anelastico se la perdita di K è massima Per sapere quando questo accade ci si pone nel sistema del CM e si richiede che l’energia cinetica dopo l’urto sia nulla (i due corpi rimangono attaccati formando un unico corpo) urto totalmente anelastico

Urti anelastici Nei casi intermedi possiamo definire il coefficiente di restituzione Il caso elastico corrisponde a e=1 Il caso totalmente anelastico a e=0

Urto totalmente anelastico fra due corpi Stato iniziale Dalla definizione di CM possiamo anche scrivere Stato finale: i due corpi si attaccano insieme Quindi Poiché agiscono solo forze interne, la QM si conserva, ne segue

Urto totalmente anelastico fra due corpi Confrontiamo l’energia cinetica nello stato iniziale: e nello stato finale La perdita di energia cinetica è pari a

Urto elastico in 1-D Consideriamo il semplice caso di urto in 1-D, cioè tale per cui le velocità, iniziali e finali, sono tutte lungo una sola direzione (urto centrale) Applichiamo la conservazione della QM e la conservazione dell’energia cinetica

Urto elastico in 1-D Le due eqq. costituiscono un sistema in due incognite, che è possibile risolvere con i metodi noti; otteniamo

Urto elastico in 2-D Se l’urto non e` centrale i principi di conservazione non bastano a risolvere il problema Abbiamo tre eqq. ma quattro incognite: i f p1i p2i p1f p2f pi pf q

Urto con corpi vincolati Se c’è un vincolo che tiene fermo un punto del corpo, durante l’urto si genera una forza vincolare impulsiva (esterna) e quindi la QM non si conserva Il vincolo agirà con una risultante di forze F e di momenti , i cui effetti, nell’intervallo di tempo dell’urto, sono l’impulso e l’impulso angolare

Urto con corpi vincolati L’impulso è uguale alla variazione di quantità di moto L’impulso angolare è uguale alla variazione di momento angolare

Momento angolare Se agiscono solo forze interne al sistema dei due corpi, il MA si conserva Il MA si conserva anche rispetto ad un polo fisso in un sistema inerziale o rispetto al CM se il momento delle forze esterne rispetto a quel polo è nullo