Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Fisica 2 Magnetostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Diciassettesima Lezione
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fisica 2 13° lezione.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
Campi Magnetici in Natura
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1832 C. F. Gauss 1874 J. C. Maxwell & W. Thomson (EM Units) Sistemi meccanici: unità derivate E, F, P, … Elettromagnetismo: unità derivate ( Q= I t.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
del corpo rigido definizione
Pippo.
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Fisica 2 16° lezione.
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Transcript della presentazione:

Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012 Trasformazionie dell’energia e della QM Trasformazione della densita` di corrente e di carica Invarianza delle eqq. di Maxwell Trasformazioni dei campi E e B tra sistemi inerziali Tensore del campo elettromagnetico

Trasformazioni di p e E Si può dimostrare che le tre componenti della QM e l’energia si trasformano come le tre coordinate e il tempo 2

Trasformazioni di p e E Introducendo la variabile p0=E/c, e dette p1=px, p2=py, p3=pz, abbiamo la forma più simmetrica Nello spazio-tempo la quaterna (p0, p1, p2, p3) è un 4-vettore e le TdL ne trasformano le componenti tra loro, in particolare ‘mescolano’ QM ed energia 3

Trasformazioni di j e  Si può dimostrare che anche le tre componenti del vettore densità di corrente j e la densità di carica  formano un 4-vettore dello spazio-tempo Le eqq. di trasformazione sono quindi 4

Invarianza delle eqq. di Maxwell Dal principio di relatività possiamo concludere che le eqq. di Maxwell devono avere la stessa forma in ogni sistema di riferimento inerziale, devono cioè essere invarianti Vediamo come da questa affermazione possiamo ricavare le leggi di trasformazione dei campi E e B tra due sistemi inerziali

Invarianza delle eqq. di Maxwell Per invarianza intendiamo che se nel sistema S sono presenti i campi E e B e le eqq. sono allora nel sistema S’ sono presenti i campi E’ e B’, e le eqq. devono essere

Trasformazioni di E e B Per semplicità consideriamo le eq. in cui non compaiono  e J, e usiamo le componenti cartesiane Nella trasformazione di coordinate, dobbiamo scoprire come esprimere gli operatori differenziali e la derivata rispetto al tempo

Trasformazioni di E e B Vediamo come si trasforma la derivata rispetto a x Dalle trasformazioni di Lorentz Ne segue Allo stesso modo si trova

Trasformazioni di E e B L’eq. di Faraday diviene E l’eq. di Gauss per B

Trasformazioni di E e B Raggruppiamo i termini nella componente y dell’eq. di Faraday E imponiamo la condizione di invarianza alla componente y’ del sistema S’ Dal confronto delle due eqq. ne segue

Trasformazioni di E e B Possiamo ripetere il calcolo per la componente z E imporre la condizione di invarianza alla componente z’ del sistema S’ Dal confronto delle due eqq. ne segue

Trasformazioni di E e B Infine dalla componente z della legge di Faraday e dalla legge di Gauss troviamo la legge di trasformazione di Bx

Trasformazioni di E e B Riassumendo Cioè le componenti del campo E in S dipendono sia dalle componenti di E’ che di B’ in S’ Idem per le componenti del campo B 13

Relazioni tra E e B v i- S Fm B L’esempio classico della relazione tra un campo E e un campo B in due sistemi di riferimento è quello di una particella carica a distanza r da un filo percorso da corrente Mettiamoci nel sistema S in cui il filo e` fermo, c’è una corrente i dovuta a elettroni e una particella (q>0) in moto con velocità v rispetto al filo In S c’è campo magnetico e una forza magnetica radiale i- v B Fm S 14

Relazioni tra E e B Il filo è elettricamente neutro, quindi la densità degli elettroni (in moto) e quella degli ioni positivi (fermi) è uguale e contraria Mettiamoci ora nel sistema S’ in moto parallelamente al filo con velocità v, di modo che la particella risulti (anche se per un solo istante) ferma In S’ non c’è campo magnetico e neppure forza magnetica i’ S’ 15

Relazioni tra E e B Vediamo qual è la densità di carica nel filo Dalle eqq. di trasformazione di j e , moltiplicando per la sezione del filo, otteniamo 16

Relazioni tra E e B Per la carica positiva e negativa avremo rispettivamente le densità e in totale una densità negativa per il filo In S’ esiste quindi un campo elettrico e una forza elettrica radiale diretta verso il filo i’ F’e S’ 17

Relazioni tra E e B Sostituiamo il valore della densità di carica Cioè mentre in S c’è un campo magnetico, ma non un campo elettrico e quindi c’è solo una forza magnetica Fm, in S’ c’è un campo elettrico, ma non un campo magnetico, e quindi c’è solo una forza elettrica F’e Queste due forze: Fm (in S) e F’e (in S’) si corripondono mediante le eqq. di trasformazione delle forze (che non abbiamo ricavato) e che nel nostro caso si riducono al fattore motiplicativo  18

Tensore del campo e.m. In relatività l’intima relazione tra i campi E e B viene resa palese Si può infatti pensare alle tre componenti del campo E e alle tre di B come le sei componenti di un unico ente più complesso, il quadri-tensore (antisimmetrico) del campo elettromagnetico 19