Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrodinamica 2 24 ottobre 2013
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
MACCHINE ASINCRONE.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Corrente continua
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Elettrodinamica 1 5 ottobre 2013
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Campo magnetico generato da una corrente
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Lavoro di un campo elettrico uniforme
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Un esempio di esame scritto
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Forza Magnetica su un conduttore
Fisica 2 13° lezione.
Fisica 2 15° lezione.
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
11. Induzione elettromagnetica
6. La corrente elettrica continua
11. L’induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Resistenze in serie e in parallelo
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
La corrente elettrica continua
Esercizi (attrito trascurabile)
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Fisica 2 14° lezione.
Circuiti ed Elettronica
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Circuiti elettrici - Componenti reali
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Induzione elettromagnetica
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di fem di 1000 V. a) Trovare la ddp ai capi del condensatore dopo che la distanza tra i piatti e` stata portata a 2d. b) Trovare il lavoro speso nell’allontanamento dei piatti. c) Determinare se il lavoro e` stato fatto dal campo o contro il campo. Infine si inserisce tra i piatti una lastra di materiale dielettrico di area A, spessore 2d e costante dielettrica relativa uguale a 2. d) Trovare il nuovo valore della capacita`, e) il lavoro speso per inserire la lastra e f) determinare se il lavoro e` stato fatto dal campo o contro il campo.

Soluzione dell’esercizio 1 Troviamo innanzitutto la capacita` del condensatore: e la carica accumulata Dopo la separazione dei piatti la capacita` diviene: Per trovare la nuova ddp ci basiamo sul principio di conservazione della carica. Cioe` la carica rimane costante nel processo: Per calcolare il lavoro, il metodo piu` naturale sembrerebbe quello di usare la sua definizione di integrale della forza per lo spostamento. c’e` pero`una difficolta`: non sempre e` facile conoscere l’espressione della forza. Vedi l’approfondimento 1 per maggiori dettagli.

Il lavoro speso nell’allontanamento dei piatti si puo` calcolare piu` semplicemente usando il principio di conservazione dell’energia: il lavoro e` uguale alla variazione di energia elettrostatica (cambiata di segno) tra stato finale e stato iniziale: L’energia iniziale e finale sono: Il lavoro e` dunque: Il segno negativo significa che il lavoro e` stato fatto contro il campo.

l’inserimento del dielettrico cambia il valore della capacita`: Il lavoro compiuto si trova di nuovo mediante il principio di conservazione dell’energia. Per l’approccio alternativo che fa uso della forza, vedi l’approfondimento 2. L’energia dello stato 3 e`: E quindi il lavoro e`: Il segno positivo significa che il lavoro e` stato fatto dal campo.

Approfondimento 1 Consideriamo la forza che il piatto positivo esercita su quello negativo. L’espressione della forza che viene spontaneo scrivere e`: Ove E e` il campo elettrico nel condensatore. Riscriviamo il campo come somma dei campi dovuti al piatto positivo e a quello negativo: E` evidente da questa espressione che il secondo termine non puo` comparire, in quanto significa che il piatto negativo eserciterebbe una forza su se stesso. L’espressione corretta e`: Per la simmetria tra i piatti, il campo dovuto al piatto positivo e` meta` del campo totale, quindi: errato errato

Alternativamente consideriamo la superficie di Gauss tratteggiata in giallo in figura. Le zone in colore rosso e blu rappresentano l’estensione lungo x (molto piccola) delle cariche sui piatti. Il campo sulla base A della superficie di Gauss contenuta nel piatto negativo e` dovuto a tutte le cariche positive piu` una parte delle cariche negative contenute entro tale superficie. Il flusso sulla base si scrive: x + -

La forza e` dunque: E` da notare che la forza e` indipendente da x. Inoltre e` diretta nel verso x negativo e un aumento della distanza tra i piatti (spostamento del piatto negativo nel verso x positivo) comportera` un lavoro negativo. Il lavoro e` quindi: Cioe` esattamente uguale al valore ottenuto con la conservazione dell’energia.

Approfondimento 2 Consideriamo la lastra di dielettrico mentre entra nel condensatore. Il campo elettrico al bordo (rappresentato dalle linee nere) e` tale da indurre forze (frecce viola) con risultante diretta verso il condensatore. Queste forze sono responsabili del moto del dielettrico, cosa che ci dice anche che il lavoro sara` positivo. In questo caso non e` semplice scrivere la forza, per cui il metodo della conservazione dell’energia si impone. + - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + + + + + + -

Esercizio 2 Calcolare la ddp tra i punti A e B del circuito seguente 3W 2W 12W 6W 2V 8V A B

Soluzione dell’esercizio 2 Osserviamo innanzitutto che le due resistenze centrali sono in parallelo, conviene semplificare il circuito sostituendole con la resistenza equivalente: Dopodiche’ notiamo che il circuito e` formato da due maglie identiche. Questo significa che le correnti che scorrono nelle maglie sono uguali e che bastera` risolvere una sola delle due maglie. Applichiamo la 2a legge di Kirchhoff alla maglia di sinistra e imponiamo l’uguaglianza delle correnti: Otteniamo: 3W 2W 4W E1=2V E2=8V 2V A B I1 I2

Quindi le correnti valgono: La ddp tra A e B e` uguale alla fem E2 meno la caduta di potenziale sulla resistenza posta su AB (tenendo conto che su AB scorre una corrente somma delle correnti che circolano sulle due maglie):

Esercizio 3 Una bobina rettangolare di N=100 spire e dimensioni a=2 m e b=1 m, ruota con velocita` angolare w=120p rad/s attorno ad un asse mediano in un campo B uniforme di 1 Tesla perpendicolare all’asse. a)Trovare l’ampiezza della fem generata Le estremita` dell’avvolgimento sono collegate, tramite contatti striscianti, ad un carico puramente resistivo R di 100 Ohm. b) Trovare la potenza dissipata e c) il momento meccanico necessario per generare questa potenza B w a b

Soluzione dell’esercizio 3 Per trovare la fem, consideriamo il flusso del campo magnetico attraverso la bobina: Dove A = ab e` l’area della spira e q = wt e` l’angolo all’istante t. La fem e` data dalla legge di Faraday: L’ampiezza e` dunque: La potenza dissipata nella resistenza e`: Il cui valore medio nel tempo e`: B q b F

Il momento meccanico e` dovuto alle forze agenti sui lati ‘a’: La cui ampiezza e`: E il cui valor medio e`:

Esercizio 4 Un’antenna e` accoppiata, tramite un’induttanza, ad un circuito LC di sintonizzazione. L’induttanza L del circuito vale 2 H, la capacita` C, variabile, dev’essere scelta in modo da raccogliere onde di lunghezza d’onda di 1 km. Trovare il valore di C. L C

Soluzione dell’esercizio 4 Troviamo innanzitutto la frequenza dell’onda incidente: La mutua induzione tra le induttanze dell’antenna e del circuito indurra` una fem nel circuito. Questa fem genera una corrente tanto maggiore quanto piu` la frequenza naturale del circuito e` vicina a quella dell’onda. Si trattera` dunque di scegliere opportunamente C in modo tale da uguagliare queste due frequenze (o pulsazioni): Da cui si determina il valore di C: