Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Advertisements

1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Lezioni di ottica R. Rolandi
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
La Luce.
Evoluzione cosmica - stellare
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
LEZIONI DI OTTICA.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
LA POLARIZZAZIONE.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Evoluzione cosmica - stellare
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La scienza nelle scuole
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Le stelle e l’evoluzione stellare
Vita da stelle (2^ parte)
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
L'universo intorno a noi
Più veloci della luce: i getti cosmici
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
R.Faraldo, E.Prandini, A.Saggion, V.Scalzotto - Piano Lauree Scientifiche – Padova Dipartimento di Fisica G.Galilei – Univ. di Padova INFN Sezione di Padova.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
LEZIONI DI OTTICA.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
LE STELLE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Sesta Giornata dell’Energia Prof. Tonino Di Francesco con: Giulia Ferrara e Iolanda Martella (2B PIA IPSIA) Universo. Radiazione e Materia Anno Internazionale.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori che non vediamo ci sono ormai familiari: ascoltiamo la radio, scaldiamo il cibo nel microonde, fotografiamo le nostre ossa con I raggi X… Luniverso che non vediamo Quando facciamo una fotografia catturiamo la luce (l'immagine di un telescopio viene anch'essa da luce visibile) Allo stesso modo possiamo costruire una mappa in falsi colori da un telescopio a raggi gamma Alcuni oggetti appariranno simili, ma nuove entità possono apparire I raggi gamma, regione sconosciuta Una grande finestra di luce inosservata: i raggi gamma a energie tra 1 GeV e 300 GeV (trecento miliardi di volte più energetici della luce visibile, abbastanza da trasformarsi, nellinterazione con latmosfera, in sciami di migliaia di particelle) I raggi gamma sono difficili da rivelare Latmosfera ci protegge dai raggi gamma: per osservarli dobbiamo dunque uscire dallatmosfera (lanciando rivelatori orbitanti) o costruire telescopi in cima alle montagne. La tecnica Cherenkov La tecnica per l'osservazione a terra è basata sul fatto che i raggi gamma nell'atmosfera sono assorbiti attraverso cascate di particelle elettromagnetiche, in cui particelle cariche che viaggiano più velocemente della luce emettono un'onda d'urto luminosa (Cherenkov, premio Nobel 1958) che possiamo rilevare con un telescopio Il più grande telescopio al mondo MAGIC a La Palma, nelle Canarie, viene da un'ampia collaborazione internazionale (che coinvolge principalmente Germania, Italia, Spagna). Con la sua superficie di 236m 2 è il telescopio con la più grande ottica al mondo; grazie a una meccanica davanguardia si orienta in 20 secondi verso una qualunque sorgente (rispondendo in tempo reale ad allarmi legati a fenomeni improvvisi come esplosioni di supernove o lampi di raggi gamma) specchi sferici sono messi a fuoco in tempo reale su una camera focale dove il segnale è digitizzato. Le tecniche sono ereditate dalla fisica delle alte energie. I primi segnali sono stati rilevati nel Obiettivi di MAGIC MAGIC apre una nuova finestra nell'astrofisica, permettendo l'osservazione di oggetti e di fenomeni ancora sconosciuti Molti nuovi oggetti misteriosi sono già stati osservati Uno dei nuovi oggetti osservabili potrebbe essere la materia oscura fredda, costituente ancora sconosciuto del 90% della materia nell'universo. Si ritiene che la materia oscura produca raggi gamma. Losservazione risponderà alla domanda fondamentale sul destino del nostro universo: continuerà a espandersi per sempre, o collasserà? MAGIC indaga sull'origine dei raggi cosmici e sulla ricerca di antimateria proveniente da altre galassie MAGIC partecipa anche a ricerche di vita extraterrestre Sviluppo di MAGIC La struttura di un secondo telescopio MAGIC a una distanza di 80m dal primo è stata completata nel mese di Dicembre del 2005 Il completamento dello strumento (con gli specchi, la camera focale, e lelettronica) è previsto entro il Ciò raddoppierà la sensibilità di MAGIC MAGIC e lItalia I gruppi italiani coinvolti in MAGIC, attraverso lIstituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e lUniversità, sono: –Padova, responsabile dellottica –Siena/Pisa, responsabile dellelettronica di selezione –Udine/Trieste, responsabile del calcolo in linea Visitate il sito web e/o contattate il gruppo MAGIC più vicino a voi per informazioni e uneventuale visita Infrared X-rays Optical (MAGIC) A destra, immagini della nebulosa del Granchio, resto di una supernova osservata nel 1054 da astronomi cinesi e arabi, e che oggi è un emettitore stabile di radiazione. Sotto, limmagine gamma e lo spettro energetico dalla regione del buco nero supermassivo al centro della nostra galassia, la Via Lattea. ? X Infrared Dai collassi gravitazionali causati dallaccrescimento del buco nero viene generata radiazione gamma.