Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Advertisements

Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Prof. Francesco Zampieri
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 9 1 aprile 2011 Corpo rigido
Esercizi di dinamica.
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
“Assi principali di inerzia”
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Una forza orizzontale costante di 10 N è applicata a un cilindro di massa M=10kg e raggio R=0.20 m, attraverso una corda avvolta sul cilindro nel modo.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Centro di Massa di corpi rigidi
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
N mg La reazione Vincolare
La forza elettrostatica o di Coulomb
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
La conservazione della quantità di moto
Moti con accelerazione costante
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Alcune constatazioni Un corpo posto su un piano orizzontale se è fermo rimane fermo:serve una forza minima per metterlo in movimento:la forza risulta poi.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Meccanica 7. Le forze (II).
Diagramma di corpo libero
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Usa schermo intero – clicca quando serve
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Le Forze.
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
ROTOLARE giù per un piano inclinato
Un esempio.
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
Le forze e il movimento C. Urtato
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Esercizi (attrito trascurabile)
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
Fisica: lezioni e problemi
Momento angolare.
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
due argomenti strettamente connessi
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Transcript della presentazione:

Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro Attrito volvente Moto di rotolamento (1) Moto di rotolamento (2)

Slittamento Immaginiamo un corpo cilindrico o sferico in moto rispetto alla superficie di appoggio Se le velocità di tutti i punti sono uguali e sono parallele al piano tangente localmente alla superficie, abbiamo un moto di traslazione e il corpo slitta sulla superficie C

Rotolamento In generale in corpo anche rotola sulla superficie Se il punto di contatto C tra corpo e superficie è fermo, istante per istante, si ha rotolamento puro Altrimenti avremo contemporaneamente slittamento e rotolamento

Rotolamento puro Tra superficie e corpo esiste una forza di attrito che mantiene fermo il punto di contatto C, istante per istante Questa è la forza di attrito statico La velocità del punto C (o di qualsiasi altro punto) a distanza r dal CM è

Rotolamento puro La condizione di puro rotolamento è ovvero In modulo la velocità del CM è E l’accelerazione Cioè nel moto di puro rotolamento esiste una relazione precisa tra velocità del CM e velocità angolare

Rotolamento puro A questo moto si può applicare la legge di conservazione dell’energia meccanica Questo è possibile perché la forza d’attrito agisce sul punto di contatto, che è fermo, e quindi non compie lavoro Nuovamente questo è un caso limite: un corpo libero che rotola su un piano orizzontale, presto o tardi si arresta

Attrito volvente N h Si attribuisce questo fenomeno ad una nuova forma di attrito, detto volvente, che è attivo tra il corpo e la superficie di appoggio È attibuito alla deformazione locale del corpo e della superficie Per una ruota in moto, la retta d’azione della componente normale N della reazione vincolare alla superficie d’appoggio non contiene il centro della ruota

Attrito volvente L’effetto e` schematizzato con l’azione di un momento che si oppone al moto (h è il braccio di N ed e` detto coefficiente di attrito volvente) L’effetto dell’attrito volvente è sempre molto minore di quello dell’attrito radente e statico, per cui è generalmente trascurabile Da qui deriva il grande vantaggio che si ottiene, in molti casi, di dotare i veicoli di ruote piuttosto che di pattini

Moto di rotolamento (1) Consideriamo un corpo di massa m e raggio r che rotola su una superficie piana orizzontale sotto l’azione di una forza F costante applicata all’asse Su corpo agiscono anche la forza peso W e la reazione del vincolo R Questa può pensarsi composta da una forza normale al vincolo N e una forza di attrito A parallela al vincolo A deve opporsi al moto del punto di contatto verso +x e quindi dev’essere diretta verso -x F W N A x y

Moto di rotolamento (1) Dalla 1a equazione cardinale: che proiettata lungo x e y dà dato che l’accelerazione è tutta lungo x, mentre è nulla lungo y La seconda equazione permette di trovare N: La prima equazione contiene l’incognita aCM e la forza d’attrito A

Moto di rotolamento (1) Dalla 2a equazione cardinale: Scelto il CM come polo Questa equazione contiene l’incognita  e la forza d’attrito A Distinguiamo due casi: Attrito statico: il cui valore e` incognito a priori Attrito dinamico: il cui valore e` noto

Moto di rotolamento puro (1) In totale abbiamo due equazioni e tre incognite (la 3a e` S), ci serve un’altra equazione per determinare le incognite Nel caso di rotolamento puro una tale relazione esiste: Risolvendo per le incognite:

Moto di rotolamento (1) Nel caso di slittamento abbiamo solo due equazioni, ma anche solo due incognite (ora A=D) Risolvendo per le incognite:

Moto di rotolamento puro (1) Quand’è possibile il rotolamento puro? Occorre che la soluzione trovata per  sia minore del valore statico massimo Questo impone un limite al valore di F:

Moto di rotolamento (2) Il corpo sia ora sotto l’azione di un momento costante  applicato all’asse (entrante nel foglio) Quanto detto prima per la reazione del vincolo R continua a valere, eccetto che ora la forza d’attrito deve opporsi al moto del punto di contatto verso -x e quindi dev’essere rivolta verso +x  W N A x y

Moto di rotolamento (2) 1a equazione cardinale: che proiettata lungo x e y dà Di nuovo la seconda equazione permette di trovare N: La prima eq. stabilisce che quando un motore fa girare una ruota, è la forza d’attrito a spingere avanti la ruota

Moto di rotolamento (2) 2a equazione cardinale: Scelto il CM come polo Distinguiamo, come prima, due casi.

Moto di rotolamento puro (2) Nel caso di rotolamento puro abbiamo tre incognite e una terza relazione tra aCM e a. Possiamo risolvere per le incognite:

Moto di rotolamento (2) Nel caso di slittamento abbiamo due incognite e due equazioni Possiamo risolvere per le incognite:

Moto di rotolamento puro (2) Quand’è possibile il rotolamento puro? Occorre che la soluzione trovata per  sia minore del valore statico massimo Questo impone un limite al valore di :