1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Il moto del proiettile.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 3 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 01 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project FORALPS Pioggia.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Analisi e stima dei danni prodotti da fenomeni di LSW
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space.
Corso sul tempo violento e locale (Local Severe Weather)
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Dal moto circolare al moto nei cieli
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Cinematica differenziale
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Satelliti artificiali
Moto dell’auto azzurra:
Determinazione del moto – 1 dimensione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Ancora sul moto circolare
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
Accelerazione di Coriolis
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Moto Curvilineo.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Il Movimento Cinematica.
Il moto.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Un esempio.
il moto rotatorio di un corpo rigido
Il moto di rotazione terrestre
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
Onde sismiche Appendice 2
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
Moto circolare uniforme
due argomenti strettamente connessi
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Un mesociclone che si muove da ovest a est, di raggio R=2 km, verifica un gradiente barico al suo interno pari a 0.5 hPa/km. Ad un dato momento nel comparto sud si genera un tornado F2 proprio a 2 km dal centro del mesociclone. Supponendo che il mesociclone sia in regime ciclostrofico e che si muova di moto rettilineo uniforme con velocità V=10 m/s, calcolare: la velocità massima del vento nel tornado (facile) il numero di cuspidi che il tornado traccia in 1 ora di vita (difficile) In regime ciclostrofico, la velocità tangenziale del mesociclone è data dalla formula: V=[(-R/d)*Dp/Dl)] 0.5 V=[(-R/d)*Dp/Dl)] 0.5 m/s con R il raggio del mesociclone, Dp/Dl il gradiente barico orizzontale e d la densità dellaria, che supporremo uguale a 1. Suggerimenti: La formula che lega velocità massima del vento nel tornado e scala Fujita è la seguente: V=6.30*(F+2) 1.5 V=6.30*(F+2) 1.5 m/s

1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Tornado: la stima dei danni Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Una visione dinsieme dei danni può dare informazioni sulla cinematica dellevento Per esempio la velocità relativa di rotazione del tornado attorno al mesociclone Cuspidi

1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Risposta esercizio Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Dalla formula del regime ciclostrofico otteniamo che la velocità V=10m/s tangenziale del mesociclone a 2km dal centro è V=10m/s. Dalla teoria sappiamo che se velocità lineare e velocità tangenziale del mesociclone coincidono, avremo cuspidi semplici. La prima cuspide si ha dopo che il tornado ha percorso una semicircon- 2000*3.14/10=628 s. ferenza, il che avviene in un tempo di 2000*3.14/10=628 s. Da lì in avanti si formerà una cuspide dopo ogni giro completo intorno al centro. In 1 ora ci sono 3600 secondi; dopo la prima cuspide restano =2972 s =2972 s di vita al tornado. 628*2=1256 s Siccome un giro viene compiuto in 628*2=1256 s, otteniamo che entro 2972/1256=2.3 volte lora il tornado ruoterà ancora 2972/1256=2.3 volte intorno al centro, 3 cuspidi tracciando quindi altre 2 cuspidi. In totale, avremo 3 cuspidi. La velocità massima del vento nel tornado è data dalla stima della formula suggerita più la componente della velocità lineare del mesociclone più la componente della velocità tangenziale, ossia: V=70.4 m/s253.4 km/h V=6.30*(2+2) =6.30*8+20=70.4 m/s=253.4 km/h

1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Risposta esercizio Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS 628 s1256 s Qui si hanno le cuspidi