UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project FORALPS Pioggia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
L’energia: l’altra faccia della materia
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Transizioni di fase e calore latente
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 3 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 01 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Analisi e stima dei danni prodotti da fenomeni di LSW
Corso sul tempo violento e locale (Local Severe Weather)
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Principio di Archimede
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
ENERGIA NUCLEARE URANIO
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Lezione 9 Termodinamica
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
LA FISSIONE NUCLEARE.
IL CICLO DELL’ACQUA.
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Trasformazioni dell’acqua
Domande di ripasso.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Calore e temperatura.
Stati di aggregazione della materia
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
3. Energia, lavoro e calore
1-3. Fusione e solidificazione
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Antonelli Roberto Termologia.
QUIZ: CALORIMETRIA.
I principi della Termodinamica
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project FORALPS Pioggia ed energia: un esercizio Problema: quanta energia rilascia tutta lacqua che condensa durate un temporale? Suggerimento: Si usi il semplice modello usato per risolvere lesercizio 2 Si usi il valore dato nella prima lezione per il calore latente di condensazione updraft downdraft

UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project FORALPS I calori latenti nei passaggi di fase Fase solida Fase liquida Fase vapore Energia Energia ceduta allambiente Energia chiesta allambiente Nei passaggi di fase dellacqua energia viene ceduta o chiesta allambiente che circonda le molecole dacqua 335 J/g 2500 J/g Livello energetico

UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project FORALPS La quantità totale di acqua condensata Pensiamo al volume come ad un cilindro daria che si riempie in 20 minuti la cui base è in cerchio di 1 km di diametro. Updraft 10 m/s e 5g/kg di acqua condensata A = area di base in m 2 ( ) = H = altezza cilindro in m V = velocità updraft in m/s t = tempo durata updraft in s H = Vt = = Volume = AH = m 3 updraft downdraft A H

UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project FORALPS Calcolo di tutta lacqua condensata Considerazione: ogni m 3 daria ha una massa di circa 1 kg Massa dacqua trasportata in quota e poi condensata: 5g/kg trasformati in pioggia Volume aria 5 = grammi dacqua diventano pioggia Grammi di pioggia 2500 J/g = energia totale liberata m 3 5 g/m J/g = J Sapendo che per il metano 1 m 3 = J; dividiamo lenergia liberata dalla condensazione dellacqua per lenergia prodotta da 1 m 3 di metano e si ottiene che un temporale libera energia per lequivalente di circa m 3 di metano Con la tariffa attuale di 0.3 EUR a m 3 ciò corrisponde a EUR … ovviamente esclusa limposta di consumo!