Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Le onde elettromagnetiche
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Fisica 2 18° lezione.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
I sistemi di riferimento
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Quantità di moto relativistica
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Luce ed onde elettromagnetiche
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Velocità ed accelerazione
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Cavi coassiali e le onde TEM
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Moto Curvilineo.
Il Movimento Cinematica.
Invariante spazio temporale
Corrente (o conteggi) di buio
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
il moto rotatorio di un corpo rigido
Pippo.
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Esercizi (attrito trascurabile)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012 Trasformazione della velocità La velocita` della luce come velocita` limite Invarianza della velocita` della luce Trasformazione dell’accelerazione Effetto Doppler

Trasformazione della velocità La velocita` di un corpo, in ciascun sistema di riferimento, e` definita come rapporto tra intervallo spaziale percorso e intervallo di tempo necessario a percorrerlo In S avremo quindi la coppia dr, dt cui corrisponde in S’ la coppia dr’, dt’ e le velocita` sono x y z x’ y’ z’ v S’ S 2 2

Trasformazione della velocità Calcoliamo la trasformazione della velocità per componenti Sia ux la componente della velocità u di un corpo lungo x nel sistema S, vogliamo trovare il valore ux’ della componente lungo x’ della velocità u’ nel sistema S’ Differenziando le eqq. di trasformazione 3 3

Trasformazione della velocità Facendo il rapporto dei differenziali troviamo la velocità 4 4

La somma di due velocità minori di c è minore di c Dimostriamolo nel caso particolare in cui v e c siano paralleli a x Se -c < v < c , -c < ux < c, allora anche -c < ux’ < c Infatti, se -c < v < c, ux’ è funzione crescente di ux , e quindi assumera` un valore minore di quello assunto per ux=c, che vale e maggiore di quello assunto per ux=-c, che vale 5 5

La velocità della luce è uguale in tutti i sistemi inerziali Questo risultato deve ovviamente valere se la teoria e` consistente Nel caso il corpo in moto sia sostituito da un raggio di luce in verso positivo ux = c o negativo ux = -c otteniamo che nel sistema S’ la velocita` del raggio luminoso e` uguale agli estremi appena trovati 6 6

Trasformazione della velocità Sia uy la componente della velocità u di un corpo lungo y nel sistema S, vogliamo trovare il valore uy’ della componente lungo y’ della velocità u’ nel sistema S’ Differenziando le eqq. di trasformazione 7 7

Trasformazione della velocità Facendo il rapporto dei differenziali troviamo la velocità E similmente per la componente lungo z 8 8

La velocità della luce è uguale in tutti i sistemi inerziali Vediamo il caso particolare in cui la luce in S e` diretta lungo y, allora In S’ le componenti saranno E il modulo della velocita` 9 9

La velocità della luce è uguale in tutti i sistemi inerziali Lo si puo` dimostrare nel caso piu` generale verificando la relazione inserendo nella formula le componenti della velocita` nel sistema S’ 10 10

Trasformazione dell’accelerazione Si possono trovare le eqq. di trasformazione dell’accelerazione partendo dalle definizioni 11 11

Trasformazione dell’accelerazione E analogamente per le componenti y e z 12 12

Effetto Doppler per onde e.m. Sia F(,t) un’onda piana monocromatica che si propaga nel sistema S, nella direzione  di una retta che giace nel piano xy e forma un’angolo  con l’asse x La relazione tra , x e y è Inoltre la velocità della luce si può esprimere come z x y   S 13

Effetto Doppler per onde e.m. Nel sistema S’, in moto con velocità v lungo x rispetto a S, l’onda avrà la forma ove ’ è dato da Inoltre la velocità della luce si può esprimere come z’ x’ y’ ' ' z x y S S’ v 14

Effetto Doppler per onde e.m. Applichiamo le trasformazioni di Lorentz all’onda F’ nel sistema S’ (o meglio alla sua fase divisa per 2) Questa espressione rappresenta la fase (divisa per 2) dell’onda F nel sistema S Possiamo quindi uguagliare i termini omologhi nelle due espressioni della fase di F 15

Effetto Doppler per onde e.m. Otteniamo Dal rapporto delle prime due eqq. ricaviamo la relazione tra gli angoli di propagazione dell’onda nei due sistemi e la relazione inversa 16

Effetto Doppler per onde e.m. L’ultima eq. ci dà la relazione tra le frequenze nei due sistemi Se la velocità di S’ è diretta verso la sorgente dell’onda 17

Effetto Doppler trasverso E la relazione inversa Confrontando questa espressione con quella ottenuta nel caso classico troviamo una perfetta corrispondenza per piccole velocità ( ) Una notevole differenza si ha a grandi velocità per per cui classicamente ma relativisticamente (effetto Doppler trasverso) 18