Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Studio del moto di una palla che rimbalza
nelle situazioni seguenti:
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Studio del moto di una palla che rimbalza
Quantità di moto relativistica
aprile8 gennaio12 gennaio 25 maggio7 aprile24 febbraio9 febbraio 21 giugno27 giugno22 aprile 9 luglio14 luglio18 giugno 10 settembre8.
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
TEORIA CINETICA DEI GAS
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Urto in una dimensione -Urto centrale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 6 Dinamica del punto
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Complementi di dinamica
Diagramma di corpo libero
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
3. La relatività generale
del corpo rigido definizione
ENERGIA RELATIVISTICA
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
Massa ed energia relativistica
Esercizi (attrito trascurabile)
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
URTI elastici anelastici e.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
E n e r g i a.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
Esperimento di diffusione dei raggi x
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
2. La relatività ristretta
Prof.ssa Veronica Matteo
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Transcript della presentazione:

Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia relativistica, energia a riposo Relazione tra energia e QM Conservazione dellenergia relativistica Relazione tra forza e accelerazione Forza parallela alla velocità Forza perpendicolare alla velocità

Quantità di moto Si puo` dimostrare che in relatività bisogna introdurre una nuove definizione di quantità di moto, affinche il principio di conservazione di questa grandezza continui a valere La definizione classica viene ora sostituita da 2

33 Energia cinetica Vogliamo trovare lespressione dellenergia cinetica per una particella che viene accelerata da una forza F da velocità iniziale u A fino ad una velocità u B 3 F u

44 Energia cinetica Partiamo dal lavoro elementare Esplicitiamo il differenziale della QM Il lavoro finito è 4

55 Energia cinetica Esprimiamo u in funzione di Otteniamo Il lavoro della forza esterna si ritrova come variazione di energia cinetica del corpo (th. dellenergia cinetica) 5

66 Energia cinetica E quindi lenergia cinetica si puo` scrivere come Per determinare la costante poniamo u A =0, in tal caso =1 e K=0, ne segue Lenergia cinetica è dunque Si introduce anche lenergia relativistica Il termine è la cosiddetta energia a riposo, cioè quella posseduta dal corpo fermo Tale relazione stabilisce lequivalenza tra massa ed energia 6

77 Relazione tra K e p in meccanica classica Possiamo esprimere K in funzione di p eliminando v dalle eqq. classiche Troviamo le relazioni 7

88 Relazione tra E e p in relatività Similmente in relatività eliminiamo v dalle eqq. Dividendo membro a membro otteniamo Reintroducendo u in e sostituendo in E abbiamo 8

99 Casi limite di E e p in relatività Caso u<<c, diventa QM ed energia diventano, allordine piu` basso in u Lenergia cinetica diventa Cioè ritroviamo le espressioni newtoniane per p e K Caso ultrarelativistico u~c, QM ed energia diventano 9

Conservazione di E Si puo` dimostrare che lenergia relativistica E di un sistema isolato si conserva Poiche E è somma di energia cinetica K e energia a riposo, ne segue che, in generale, ne K ne lenergia a riposo (la massa) si conservano separatamente Vediamo un esempio semplice 10

Conservazione di E Supponiamo di avere due particelle di massa m che si urtano centralmente con velocità uguali e contrarie Inizialmente abbiamo una massa, unenergia cinetica e unenergia relativistica pari a 11

Conservazione di E Supponiamo che lurto sia totalmente anelastico, nello stato finale avremo un unico oggetto fermo di massa M Dopo lurto abbiamo una massa, unenergia cinetica e unenergia relativistica pari a 12

Conservazione di E Applichiamo ora la conservazione di E: Ne segue che cioè la massa finale è maggiore della massa iniziale Poiche lurto è totalmente anelastico, cè perdita di energia cinetica 13

Conservazione di E Per il primo principio della termodinamica ci devessere una produzione di calore Q (<0) pari alla perdita di energia cinetica Dal punto di vista relativistico, a questo calore corrisponde laumento di massa del sistema Questo è unesempio di equivalenza tra massa ed energia 14

Conservazione di E In realtà il concetto di massa va pensato non come somma delle sole masse dei singoli costituenti il sistema, ma anche dellenergia interna del sistema In tal modo la massa relativistica si conserva, è infatti unaltro modo di scrivere la conservazione dellenergia relativistica 15

16 Relazione tra accelerazione e forza Partiamo dalleq. Ricordando che Abbiamo Sostituendo nellespressione della forza e ricordando che otteniamo

17 Relazione tra accelerazione e forza Risolvendo per laccelerazione Questa eq. ci dice che in generale laccelerazione non è parallela alla forza Ci sono due casi in cui accelerazione e forza sono parallele –Quando la forza è parallela alla velocità –Quando è perpendicolare alla velocità

18 F parallela a u In questo caso particolare E laccelerazione diviene Accelerazione e forza sono proporzionali tramite il fattore detto massa longitudinale

19 F parallela a u (esempio) Consideriamo una particella di massa m e carica q, inizialmente ferma, soggetta ad un campo elettrico E diretto lungo x Passando alla proiezione lungo x E separando le variabili La soluzione è F

20 F parallela a u (esempio) Per risolvere lintegrale cambiamo variabile Quindi Risolvendo per v

21 F parallela a u (esempio) Per la posizione moltiplichiamo per v leq. del moto Ricordando che vale la relazione otteniamo e integrando Sostituendo il valore trovato per la velocità otteniamo

22 F parallela a u (esempio) Il limite per dà i risultati classici Il limite per dà il limite relativistico

23 F perpendicolare a u In questo caso particolare E laccelerazione diviene Accelerazione e forza sono proporzionali tramite il fattore detto massa trasversale

24 F perp. a u (esempio) Consideriamo una particella di massa m e carica q(<0), soggetta ad un campo magnetico B uniforme diretto lungo z e con velocità iniziale contenuta nel piano perpendicolare a z La forza agente sulla particella è ed è contenuta nel piano perpendicolare a z Da cio` segue che la velocità è sempre contenuta in tale piano B u F

25 F perp. a u (esempio) Dette t e n le direzioni tangente e normale alla traiettoria, laccelerazione diviene e leq. del moto Poiche la forza di Lorentz è sempre perpendicolare alla velocità questultima devessere costante in modulo e quindi du/dt=0, esattamente come in meccanica classica B u F

26 F perp. a u (esempio) Leq. del moto diviene allora Da cui ricaviamo il raggio (locale) della traiettoria Siccome u è costante, ne segue che, se B è uniforme, anche R è costante, cioè la traiettoria è una circonferenza B u F

27 F perp. a u (esempio) Noto R possiamo esprimere la velocità, la QM e la velocità angolare come segue

28 a caso generale Laccelerazione può essere espressa come