I servizi alla prima infanzia nella realtà locale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Educazione degli adulti Livorno 17/3/2000 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dinamiche e prospettive di sviluppo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Titolo V e autonomia scolastica
Le persone con disabilità al tempo della crisi
LA COSTITUZIONE ITALIANA
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Beni comuni e diritti sociali
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
La storia di un percorso
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Transcript della presentazione:

I servizi alla prima infanzia nella realtà locale. Laboratorio 2010 -2011 Tra sussidiarietà e solidarietà: le risposte concrete all’agenda per il futuro da parte della società civile. I servizi alla prima infanzia nella realtà locale.

I servizi all'infanzia ● prima infanzia, da 0 a 3 anni, con funzione in prevalenza sociale (supporto alla famiglia, custodia assistita in funzione educativa), di competenza regionale; ● infanzia, da 3 a 6 anni, con funzione quasi esclusivamente educativa (istruzione), di competenza statale (alcuni ambiti competenza concorrente stato/regione). In Italia questi servizi sono erogati da strutture pubbliche e da strutture paritarie.

Scuole per l'infanzia “paritarie” In grande maggioranza sono scuole: cattoliche o di ispirazione cristiana, gestite da parrocchie, associazioni genitori, enti morali e no profit. Specificità L’ ispirazione cristiana, espressione della comunità parrocchiale che si assume, spontaneamente, l'impegno di soddisfare l'esigenza sociale dell'educazione prescolare: per l'itinerario di fede dei bambini, per l'incontro con le loro famiglie e come veicolo di integrazione culturale. La connotazione civile servizio alla comunità in forza dei diritti: quello di tutti, alla libertà di educazione, quello della famiglia, alla scelta della scuola per i propri figli.

Queste norme traducono il …. SERVIZI ALL’INFANZIA EVOLUZIONE NORMATIVA FINO AL 1968: iniziativa privata (assistenza e beneficenza) DAL 1968: LEGGE n. 444/1968 istituzione della scuola materna statale DAL 2000: LEGGE n.62/2000: norme per la parità scolastica L.R.V. n. 22/2002: autorizzazione e accreditamento D.G.R. n. 84/2007: standard gestionali e organizzativi Queste norme traducono il ….

...principio di sussidiarietà Art. 118 Costituzione della Repubblica “Stato, Regioni, enti locali favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”. La sussidiarietà è un principio regolatore in alcuni sistemi di scienza politica. Fondato su una visione gerarchica della vita sociale, tale principio afferma che “i corpi intermedi” superiori devono aiutare, sostenere e promuovere lo sviluppo di quelli minori. Se un ente che sta “più in basso” è capace di fare qualcosa, l'ente che sta “più in alto” deve lasciargli tale compito e sostenerne l'azione.

Evoluzione normativa dei servizi all'infanzia (1) ● L. 18 marzo 1968 n. 444 “Ordinamento della scuola materna statale”. ● L. 6 dicembre 1971 n. 1044 “Piano quinquennale per l'istituzione di asili nido comunali con il concorso dello Stato”. ● L.R. 3 aprile 1980 n. 23 “Contributi per il funzionamento della scuola dell'infanzia non statale”. ● L.R. 23 aprile 1990 n. 32 “disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi alla prima infanzia: asili nido e servizi innovativi”. ● L. 28 agosto 1997 n. 285 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza”. ● D. Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello stato alle regioni ed agli enti locali”. ● L. 10 marzo 2000 n. 62 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”

Evoluzione normativa dei servizi all'infanzia (2) ● L. 16 agosto 2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” ● L. R. 13 aprile 2001 n. 11 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del d.lgs. 31 marzo 1998 n, 112” ● L. R. 16 agosto 2002 n. 22 “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali” ● L. 28 marzo 2003 n. 53 “Delega al Governo per la definizione delle norme generali dell'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale” ● D. Lgs. 19 febbraio 2004 n. 59 “Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'art. 1 della L. 28 marzo 2003 n. 53”

Tra sussidiarietà e solidarietà. I servizi alla prima infanzia nella realtà locale Le implicazioni della sussidiarietà Autorizzazione (programmazione regionale) Autorizzazione all’esercizio Accreditamento del servizio (riconoscimento dei livelli essenziali delle prestazioni) Contratto di servizio tra istituzioni e “corpo intermedio” (obiettivi, modalità, controlli, sostegno economico)

Come si traducono questi principi nella realtà del VENETO? DIAMO I NUMERI………..

TIPOLOGIA Costo mensile a bambino (€) Nido privato (dati FISM) 550-600 Nido comunale (dati Comune Este) 800

TIPOLOGIA Costo mensile a bambino (€) Scuole paritarie (dati FISM) 280 Scuole statali (dati Ocse Agesc) 610

CRITICITA’ ATTUALI ASPETTI DEMOGRAFICI ASPETTI GESTIONALI ASPETTI ECONOMICI

“Scuole Insieme” Progetto Insieme perché: perché si sobbarcano i ‘pesi’ degli altri perché possono permettersi di “sbagliare” insieme perché insieme si sta “meglio”

Il tema mantenere radicato nel proprio territorio di origine la singola scuola dell’infanzia (è un servizio di prossimità) mantenere (o ricreare) una sostenibilità economica nel tempo (deve essere un servizio stabile)

Il fine Impostare: standard gestionali su cui “innestare”le identità proprie delle singole scuole parrocchiali

RISORSE INVESTIMENTI GESTIONE MANTENIMENTO BILANCI SOSTENIBILI

Organizzazione gestionale Rapporti Istituzionali (enti pubblici, promozione a livello regionale, gestione contributi/finanziamenti) Strategie didattiche (POF, PEI; momenti religiosi) Organizzazione gestionale ( selezione, reclutamento assunzione personale,gestione adempimenti burocratici, acquisti) Formazione (insegnanti, genitori, terza età)

Le scuole d’infanzia non statali una tradizione Veneta! 5.807 sezioni 134.377 bambini 21

Piste da percorrere Fare rete su bisogni concreti: evitare sovrapposizioni / ripetizioni Impostare un rapporto paritetico con le Istituzioni (non contributi “graziosi”, ma diritti esigibili) Ricercare “economie di scala”: SPESE COMUNI DA RIPARTIRE SU Più SOGGETTI

E’ tempo di regionalizzare il Contratto di lavoro? Utilizzare strumenti gestionali adatti: Il C.C.N.L. è lo strumento cardine Deve essere: flessibile adattabile sostenibile economicamente modificabile nel tempo Se il maggior numero delle scuole paritarie in Italia si trova nel Veneto il peso della delegazione Veneta nel CCNL dovrà essere maggiore E’ tempo di regionalizzare il Contratto di lavoro?

Ente “intermedio” sovraparrocchiale (soci fondatori+parroci) PROPOSTA OPERATIVA Ente “intermedio” sovraparrocchiale (soci fondatori+parroci) Diocesano? Ecclesiastico? Fondazione? Impresa sociale? A DA Erogatore di servizi di supporto (es. FISM) Gestore diretto 1 sezione 2 sezioni 3 sezioni

…ma strutture inserite in un … non strutture isolate… …ma strutture inserite in un …

“DISTRETTO” di SERVIZI

Alcune domande scomode Riusciranno i nostri parroci a “staccarsi” veramente dal “campanile” e fare rete? Riusciranno i nostri laici a occuparsi “professionalmente” di questi problemi? Riusciranno le nostre scuole a confrontarsi con le istituzioni con pari dignità superando i “contributi graziosi”? I contributi in conto gestione a chi devono andare, alle parrocchie/asili o ai singoli bambini? È un po’ una tempesta, ma …

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare (Seneca) Grazie