“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Messa in opera della Carta Europea PMI in tre Contee della Croazia Primorsko-Goranska Istria Dubrovacko-Neretvanska Laura Trevisan – Project leader Informest.
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE KICK OFF MEETING 22 – 24 Maggio 2007.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
EU DESK – UTL Belgrado.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 28/01/2012.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 31/03/2012.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Valorizzazione beni culturali e
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1/6 La CISL E I PROGETTI EUROPEI Seminario Formativo COSTRUIRE LA RETE CISL PER UNA PROGETTAZIONE EUROPEA EFFICACE ANALISI DEI BANDI, SINERGIE PROGETTUALI,
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Titolo: “Galleria Virtuale” scuole coinvolte: istituti secondari superiori età studenti: lingua:
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
CULTURA INTRODUZIONE I Programmi europei 2007/2013, confermati nella sostanza per il prossimo settennato, costituiscono una fonti di finanziamento.
Settore Affari Internazionali 1 WorkShop Valutazione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale Firenze 18 settembre 2015 La valutazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Transcript della presentazione:

“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi amministrativi delle Regioni Ob. 1 con le aree del Mediterraneo

Il Contesto La nuova politica di prossimità dell’Unione Europea ribadisce e consolida l’importanza strategica del partenariato euro- mediterraneo, già contenuta nella dichiarazione di Barcellona del 1995 Nell’ottica dell’allargamento, i siti archeologici rappresentano un patrimonio inestimabile: i teatri greci e romani che si trovano disseminati lungo le coste del Mediterraneo, si prestano a diventare importanti luoghi di turismo culturale eco-sostenibile e a costituire una fonte di ricchezza per i territori che li ospitano L’interesse per questa linea di sviluppo, comune a tutti i Paesi del Mediterraneo, è testimoniato da numerosi documenti di cooperazione: la dichiarazione di Barcellona (1995); la dichiarazione di Segesta (1995); la Carta del turismo mediterraneo (Casablanca 1995); la Carta di Siracusa (2005).

Il progetto Obiettivo generale: Rafforzare le competenze delle amministrazioni regionali e locali delle Regioni Ob.1 nel settore della valorizzazione e della fruizione del patrimonio teatrale antico attraverso la cooperazione culturale con le amministrazioni dei Paesi dell’area Mediterranea.

Gli ambiti di attività Le attività del progetto verranno organizzate in quattro differenti ambiti di attività: Analisi Formazione Assistenza tecnica Comunicazione

Ambito d’attività 1: Analisi  Obiettivi specifici:  Ricognizione delle iniziative di cooperazione internazionale nel settore già attivate  Analisi dei fabbisogni e delle potenzialità esistenti nei Paesi terzi della sponda sud del Mediterraneo circa la conservazione e la valorizzazione del patrimonio teatrale antico e suo censimento.  Analisi di casi esemplari di valorizzazione e di fruizione del patrimonio teatrale antico

Ambito d’attività 1: Analisi Strumenti: Censimento dei teatri antichi Studio delle potenzialità turistiche del patrimonio censito Ricognizione delle fonti di finanziamento esistenti Data-base sperimentale

Ambito d’attività 2: Formazione Obiettivi specifici: Rafforzare le competenze delle amministrazioni interessate circa le modalità di cooperazione per la valorizzazione del proprio patrimonio teatrale antico

Ambito d’attività 2: Formazione Strumenti: Seminari di approfondimento Corsi di formazione Strumenti di auto-formazione Presentazione di modelli e buone pratiche

Ambito d’attività 3: Assistenza tecnica Obiettivi specifici: Accompagnare le amministrazioni interessate nel processo di valorizzazione del proprio patrimonio culturale stimolando la creazione di partenariati con le controparti estere Coinvolgimento interistituzionale pubblico/ privato e promozione del dialogo

Ambito d’attività 3: Assistenza tecnica Strumenti: Tavoli di lavoro regionali e interregionali Strumenti di partenariato interistituzionale Assistenza alla redazione di proposte progettuali per la partecipazione a bandi di gara

Ambito d’attività 4: Comunicazione Obiettivi specifici: Presentare le attività del progetto stimolando l’attenzione di altre amministrazioni non coinvolte inizialmente Animazione del dialogo Diffusione dei risultati

Ambito d’attività 4: Comunicazione Strumenti: Strumenti di comunicazione dedicati Materiale divulgativo multimediale Convegno internazionale

I partner Dipartimento della Funzione Pubblica Formez (Centro di formazione studi) IEREF (Istituto Europeo di ricerche studi e formazione) Fondazione IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) CNR-IRAT (Istituto di ricerche sulle attività terziarie) CNR-CERIS (Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo) FEDERCULTURE Servizi

Gli attori coinvolti Dirigenti, quadri e funzionari delle amministrazioni regionali e locali italiane Ob. 1 e area FAS interessati Amministrazioni centrali, regionali e locali dei Paesi del Mediterraneo Rete degli Istituti italiani di cultura Fondazioni, università, enti fieristici, enti parco, associazioni, teatri e musei