Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
Cromatografia a scambio ionico
mediante analisi in Cromatografia Ionica
NEL COMUNE DI BADIA POLESINE
L’inquinamento atmosferico
I PROBLEMI DELL’ARIA A cura di Lorenzo Ninna
Effetti dello smog sulla salute
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Petrolio Perini Stefania
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Formule di struttura (Lewis)
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Air Pollution and Health
Igiene Ambientale Temi principali:
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DELL’ACQUA
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
L’inquinamento dell’aria.
Chimica e didattica della chimica
LA COMBUSTIONE.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Antropocene.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
REAZIONI CHIMICHE.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
di atomi di carbonio condivisi fra anelli adiacenti
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Il numero di ossidazione
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
...L'inquinamento atmosferico...
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
L’ATMOSFERA.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Energia *.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici Prof. M. Chiara Pietrogrande Lauree Scientifiche: CHIMICA Gennaio-Marzo 2007

CO2 processi di combustione contribuiscono ad aumentare la concentrazione dei GAS ad EFFETTO SERRA processi di combustione distribuzione delle fonti d’emissione Traffico veicolare Produzione di energia Eventi naturali Riscaldamento domestico Attività industriali Incenerimento dei rifiuti CO2 contributi per comparto emissivo anno 1997

Inquinanti dell’atmosfera Fonti Direttamente emessi dalle sorgenti Processi di combustione di qualunque natura Ideale CH4 + 2 O2  CO2 + 2 H2O + calore Reale combustibile + O2 + N2  CO2 + H2O + calore + inquinanti primari Attività Produttive specifiche Idrocarburi incombusti Biossido e Monossido di carbonio : CO2 e CO Ossidi di azoto e zolfo : NOx SO2 Materiale Particolato Clorofluorocarburi(CFC): es. CCl2F2 Metano : CH4 Industria Agricoltura Allevamento Prodotti di trasformazione chimico-fisica degli inquinanti primari inquinanti secondari Aumento effetto serra Deplezione strato di ozono Deposizioni acide Smog chimico e fotochimico Acido nitrico e solforico: HNO3 H2SO4 Ozono : O3 e perossidi

Aerosol atmosferico sistema multifase disperso, contenente gas e particelle sospese: costituito da una miscela di fase liquida e/o solida con dimensioni del diametro da pochi nm a 100 µm.

Analisi emissione di caldaia alimentata a gasolio mediante SEM e caratterizzazione mediante spettroscopia X

Effetto variabili meterologiche su PM

Monitoraggio di Inquinamento Atmosferico

COMPOSIZIONE CHIMICA PARTICOLATO ATMOSFERICO Milano: composizione chimica media 43% FRAZIONE INORGANICA (IONI INORGANICI + ELEMENTI) 42% FRAZIONE CARBONIOSA (elemental carbon +organic carbon) 15% FRAZIONE “SCONOSCIUTA” (es. H20, ossidi, eteroatomi fraz. organica) EC ( 10%) + OC ( 30%) Idrocarburi policiclici aromatici (IPA): solo 0.01% massa totale del particolato atmosferico ma importanti dal punto di vista tossicologico IONI INORGANICI (NH4+, SO42-, NO3-): analisi cromatografia ionica ELEMENTI = mineral dust (Al, SI, K, Ca; Ti) e trace elements (V, Cr, Mn, Fe, Ni, CU, Zn, Br, Pb): analisi EDX-XRF TC= OC+EC: analisi termogravimetrica combinata con spettrofotometro infrarosso (TGA-FTR) (P.Fermo, 2003)

Gli IPA (Idrocarburi policiclici aromatici) sono stati identificati come sospetti cancerogeni, responsabili di parte della mutagenicità del PM: 16 IPA sono stati dichiarati “inquinanti prioritari” L’effetto cancerogeno del B[a]P é principalmente legato alla formazione del legame covalente tra BPDE e DNA (addotto BPDE-DNA). Se questa modificazione non viene riparata, può dare origine a mutazioni che costituiscono l’evento iniziale del processo di cancerogenesi.

ALCANI LINEARI NEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Composti primari apolari presenti in atmosfera dal C14 al C35 sia in fase particolata che gassosa Stabilità dei composti data la scarsa reattività in atmosfera Non presentano tossicità Derivano sia da sorgenti antropiche (emissioni autoveicolari e combustioni incomplete) sia da sorgenti naturali (cere epicuticolari di piante vascolari, pollini e microrganismi) Alcani di origine antropica: presentano un tipico andamento monomodale senza preferenza dispari/pari di numero di atomi di carbonio e con moda tra C20 e il C25 Alcani di origine vegetale: presentano una preferenza dispari/pari di numero di atomi di carbonio, con un forte contributo di C27,C29,C31

Elevato contributo della sorgente autoveicolare CAMPIONAMENTO PM10 NEL TUNNEL DELLA STAZIONE CENTRALE DI MILANO (INVERNO 2001) Elevato contributo della sorgente autoveicolare Contributo minimo di Sorgenti naturali di particolato atmosferico Attività fotochimica Fenomeni meteorologici Stima del contributo degli alcani totali rispetto al PM10 Stima delle concentrazioni medie degli alcani per un sito antropico Analisi del pattern degli alcani solo per la sorgente autoveicolare

DISTRIBUZIONE DEGLI ALCANI PM10 A MILANO VIA MESSINA DISTRIBUZIONE DEGLI ALCANI Assenza di una distribuzione monomodale Prevalenza di alcani di origine vegetale C27, C29, C31 Contributo degli alcani di origine vegetale rispetto agli alcani totali 12 ± 2 % Carbon Preference Index CPI = 1.3 ± 0.07 Confronto agosto – novembre Contributo maggiore di alcani vegetali nel mese di agosto

Effetti sulla salute: PM10 e PM2,5

Informazioni per studi tossicologici

Di quali informazioni abbiamo bisogno per valutare i rischi per la salute?

Particelle ultrafini e effetti sulla salute: che cosa sappiamo Gli studi epidemiologici indicano che PM nell’ambiente è associato a malattie respiratorie e patologie cardiovascolari Un’associazione molto forte è stata descritta con i decesssi per complicazioni respiratorie e cardiovascolari, specialmente negli anziani Lo stress ossidativo, indotto dalle particelle inalate e che determina l’attivazione di geni del processo infiammatorio, potrebbe essere il meccanismo alla base degli effetti osservati Le particelle ultrafini (diametro <100 nm) sono considerate ampiamente responsabili per questi effetti (nanoparticelle di diossido di titanio hanno un alto potenziale tossico)

Malattie cardiovascolari legate al PM Brook et al, 2004. Air Pollution and Cardiovascular Disease American Heart Association

Il PM induce tumore?

Studi per valutare i rischi per la salute

Parametri correlabili PM2.5 Parametri correlabili con mutagenicità Concentrazione IPA

GRAZIE !!!

La mappa dell'inquinamento della Terra da NO2 costruita grazie a SCIAMACHY lo spettrometro del satellite Envisat (2003-2004) Emilia Romagna ESA (http://www.esa.int/esaCP/index.html

Quantitative summary estimate for the change in all-cause all-age mortality for a 10 ìg/m3 increase in PM10 from different regions of the world.