1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 3. Il linguaggio ASN.1 3.1 Introduzione, Object Identifier, Esempio Claudio Salati Copyright © 2001 by.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 8. Transport Mapping Claudio Salati Copyright © 2001 by Claudio Salati ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA'
Advertisements

EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Generazione di Codice Intermedio
Le gerarchie di tipi.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Lez. 131 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Rappresentazione.
Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna Sede di Cesena
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 1. Introduzione: Network Management e ITU TMN Claudio Salati Copyright © 2001 by Claudio Salati ALMA MATER.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 6. Protocollo SNMPv2 e modello operazionale Claudio Salati Copyright © 2001 by Claudio Salati ALMA MATER.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 4. Internet (SNMPv2) Networking Management Framework Claudio Salati Copyright © 2001 by Claudio Salati.
1 Reti di Calcolatori Esercitazione 5 Implementazione del TFTP tramite RPC Copyright © by D. Romagnoli & C. Salati Alma Mater Studiorum - Universita'
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management ITU Telecommunications Management Network e Internet Networking Management Framework Claudio Salati ALMA.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 2. Applicazioni distribuite OSI e applicazione di System Management Claudio Salati Copyright © 2001 by.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 5. Structure of Management Information (SMIv2) 5.3. NOTIFICATION-TYPE Claudio Salati Copyright © 2001 by.
Università La Sapienza Web programming e programmazione multimediale 1 Web Programming e comunicazione multimediale Lezione 10: PHP.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Verification of object-oriented programs with invariants by M. Barnett, R. DeLine, M. Fähndrich, K.R.M. Leino, W. Schulte Bordignon Claudio Zampieron Elisa.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Introduzione a JAVA Anno Accademico 2009/2010.
Specifiche senza JML: uso delle asserzioni. 2 Asserzioni in Java Dal jdk 1.4 (da Febbraio 2002) cè meccanismo per gestire asserzioni Asserzione: espressione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI INFORMATICA JAVA MEDIA FRAMEWORK Introduzione.
Sviluppo di Software Sicuro - S 3 Condizioni di verifica - III Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica: Infrastrutture e Applicazioni Università
Gestione della rete SNMP Gestione della rete - SNMP.
Architettura del World Wide Web
Derivazione tra classi
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Algoritmi e Strutture Dati
Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Parma AOT LAB LAB Anno accademico 2010 / 2011 Tesi.
Intelligenza Artificiale
ICMP - PING - TRACEROUTE
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Java Collections.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Ereditarietà e Polimorfismo
Uso delle funzioni Uso delle funzioni
Il modello di riferimento OSI
Enumerazioni e Classi 1. Enumerazioni Permettono di definire nuovi tipi che consistono in un insieme di valori costanti (ognuno con un nome) – Migliorano.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Pippo.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II Lezione 22
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Luca Cabibbo – Fondamenti di informatica: Oggetti e Java Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies.
PLSQL 1.1 LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI Quattro parti: Gestione dati Business rules Logica applicativa Interfaccia utente Molte possibili architetture.
Capitolo 8 La gestione di rete
Extreme Cluster Administration Toolkit Alberto Crescente, INFN Sez. Padova.
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 a.a. 03/04 Lez. 7 Tipi di dato e strutture dati Specifica e realizzazione di strutture informative come classi.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 3 – Complementi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Laboratorio Informatico
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 2 – SNMP.
Internetworking V anno.
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
UML Unified Modelling Language Linguaggio per la modellazione unificato.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo Strutture dati di tipo astratto 19 Strutture dati,
Protocollo SNMP Romeo di Gregorio Matricola: Corso di Reti e Sistemi Distribuiti a.a. 2007/2008.
Transcript della presentazione:

1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 3. Il linguaggio ASN Introduzione, Object Identifier, Esempio Claudio Salati Copyright © 2001 by Claudio Salati ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA' DI INGEGNERIA - SEDE DI CESENA

2 1.Linguaggio ASN.1:vedi Lez. 3.2 e TS48 sez. II.2 2.Sintassi di trasferimento BER:vedi TS48 sez. II.3 3.Sistemi di programmazione ASN.1:vedi TS48 sez. II.4 4.RO-notation:vedi Lez. 3.2 e TS48 sez. II.5 5.CMIP:vedi TS48 sez. II.2 6.OBJECT IDENTIFIER per l'Internet Management Framework vedi seguito capitolo 7.Sintassi Astratta SNMPv2:vedi seguito capitolo I punti 2 e 3 non sono coperti in questo corso

3 OBJECT IDENTIFIER e Internet Management Framework itu(0)iso(1)joint-iso-ccitt(2) standard(0)identified-organization(3) dod(6) internet(1) mgmt(2)private(4)snmpV2(6) mib-2(1)enterprises(1)

4 OBJECT IDENTIFIER e Internet Management Framework internet OBJECT IDENTIFIER ::= { iso identified-organization(3) 6 1 } mgmt OBJECT IDENTIFIER ::= { internet 2 } mib-2 OBJECT IDENTIFIER ::= {mgmt 1 } private OBJECT IDENTIFIER ::= { internet 4 } enterprises OBJECT IDENTIFIER ::= { private 1 } snmpV2 OBJECT IDENTIFIER ::= { internet 6 } snmpModules OBJECT IDENTIFIER ::= {snmpV2 3 } -- N.B.: nel gergo SNMP gli OBJECT IDENTIFIER sono di norma -- scritti con una sintassi diversa da quella usata in ASN.1, e.g.: -- internet = iso snmpModules = internet.6.3 o anche iso

5 OBJECT IDENTIFIER e Internet Management Framework OBJECT IDENTIFIER sono utilizzati per identificare: I moduli che descrivono l'interfaccia manager-agent (moduli MIB). I tipi di dati astratti (ADT) che costituiscono l'interfaccia manager- agent. (detti object-type e definiti nei moduli MIB. Anche nella TMN gli OBJECT IDENTIFIER sono utilizzati per denominare le classi definite nei modelli informativi) Le notifiche spontanee agent manager definite nell'interfaccia manager-agent. (definite nei moduli MIB. Anche nella TMN gli OBJECT IDENTIFIER sono utilizzati per denominare le notifiche definite nei modelli informativi)

6 OBJECT IDENTIFIER e Internet Management Framework OBJECT IDENTIFIER sono utilizzati per identificare: Le istanze di ADT dell'interfaccia manager-agent allocate sull'agent (nella sua MIB) per descrivere lo stato del sistema gestito. (dette object-instance. Notare che gli OBJECT IDENTIFIER utilizzati per questo scopo sono univoci solo sul singolo sistema gestito) I valori OBJECT IDENTIFIER ammissibili sono contenuti nel sottoalbero internet, e costruiti secondo discipline ben definite per questo motivo l'uso improprio di OBJECT IDENTIFIER per denominare le object-instance nelle MIB dei sistemi gestiti non puo' portare a conflitti con il resto del mondo Viene estesa la semantica degli OBJECT IDENTIFIER definendo sul tipo un ordinamento (totale) lessicografico e.g.: < , <

7 SNMPv2 Abstract Syntax (RFC 1905)- pag. 1 SNMPv2-PDU DEFINITIONS ::= BEGIN IMPORTS ObjectName, ObjectSyntax, Integer32 FROM SNMPv2-SMI; -- RFC ObjectName ::= OBJECT IDENTIFIER

8 SNMPv2 Abstract Syntax- pag protocol data units PDUs ::= CHOICE { get-requestGetRequest-PDU, get-next-requestGetNextRequest-PDU, get-bulk-requestGetBulkRequest-PDU, responseResponse-PDU, set-requestSetRequest-PDU, inform-requestInformRequest-PDU, snmpV2-trapSNMPv2-Trap-PDU, reportReport-PDU, }

9 SNMPv2 Abstract Syntax- pag PDUs GetRequest-PDU ::=[0] IMPLICIT PDU GetNextRequest-PDU ::=[1] IMPLICIT PDU Response-PDU ::=[2] IMPLICIT PDU SetRequest-PDU ::=[3] IMPLICIT PDU -- [4] is obsolete GetBulkRequest-PDU ::=[5] IMPLICIT BulkPDU InformRequest-PDU ::=[6] IMPLICIT PDU SNMPv2-Trap-PDU ::=[7] IMPLICIT PDU -- Usage and precise semantics of Report-PDU are not presently -- defined. Any SNMP administrative framework making use of -- this PDU must define its usage and semantics. Report-PDU ::=[8] IMPLICIT PDU -- il tipo (tag) del PDU e' utilizzato come opCode dell'operazione; -- i parametri dell'operazione sono definiti dal contenuto del PDU

10 SNMPv2 Abstract Syntax- pag. 3' Notare che il tipo (cioe' il tag) di ciascun PDU rappresenta il codice operativo dell'istruzione descritta dal PDU stesso. I parametri dell'istruzione sono rappresentati dal valore dei campi del PDU.

11 SNMPv2 Abstract Syntax- pag Generic PDU PDU ::= SEQUENCE { request-idInteger32, error-statusError-status, -- sometimes ignored error-indexINTEGER (0..max-bindings), -- sometimes ignored variable-bindingsVarBindList -- values are sometimes ignored }

12 SNMPv2 Abstract Syntax- pag Generic PDU: Error-status Error-status ::= INTEGER { noError(0),tooBig(1), noSuchName(2),-- for proxy compatibility badValue(3),-- for proxy compatibility readOnly(4),-- for proxy compatibility genErr(5),noAccess(6), wrongType(7),wrongLength(8), wrongEncoding(9),wrongValue(10), noCreation(11),inconsistentValue(12), resourceUnavailable(13), commitFailed(14), undoFailed(15), authorizationError(16), notWritable(17), inconsistentName(18) }

13 SNMPv2 Abstract Syntax- pag Bulk PDU: Error-status BulkPDU ::=-- MUST be identical in SEQUENCE {-- structure to PDU request-idInteger32, non-repeatersINTEGER (0..max-bindings), max-repetitionsINTEGER (0..max-bindings), variable-bindingsVarBindList -- values are ignored }

14 SNMPv2 Abstract Syntax- pag variable binding VarBind ::= SEQUENCE { nameObjectName, CHOICE { valueObjectSyntax, -- DEFINED BY name -- non ANY! -- solo il sottoinsieme di tipi -- semplici consentito da SMI unSpecifiedNULL, -- in retrieval requests -- exceptions in responses: noSuchObject[0] IMPLICIT NULL, noSuchInstance[1] IMPLICIT NULL, endOfMibView[2] IMPLICIT NULL }

15 SNMPv2 Abstract Syntax- pag variable-binding list max-bindings INTEGER ::= VarBindList ::= SEQUENCE (SIZE (0..max-bindings)) OF VarBind END