Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Il coinvolgimento degli organi Venezia, 23 febbraio 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
PROGETTO INTERREGIONALE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
1 La direzione del personale Anno Accademico
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Progetto In Transizione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
LA RETE DI SERVIZI SOCIALI
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
CNEL Roma, 9 maggio 2012 Francesco Marcaletti Centro di Ricerca WWELL Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Il profilo di salute della scuola
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
UNO SGUARDO ALL’ EUROPA. IL COSTO ITALIANO.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
GNP 2015 Alessandro Bugli. Sinergia tra fondi pensione e forme sanitarie integrative Ci sono le condizioni per far welfare e far gravare nuovi contributi.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
Transcript della presentazione:

Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato

 L'importanza del “Welfare integrativo” per lo sviluppo delle politiche di welfare in generale  l'impegno di Mefop sul tema; abbiamo promosso varie iniziative da tempo e lo faremo anche in futuro….  Cosa è il Welfare integrato?  Quali sono i concetti che Mefop intende affrontare per analizzare il tema e contribuire al dibattito  Progetto “Fondi sanitari, Fondi pensione e Welfare integrato” 2 Agenda

 Non è possibile continuare a ragionare in termini di tasso di sostituzione previdenziale - Allungamento vita lavorativa eleva il rischio di discontinuità lavorativa, data evoluzione negativa mercato del lavoro (età anziane) - Allungamento vita lavorativa aumenta il rischio salute e autosufficienza - I fondi pensione vengono sempre più utilizzati come buffer (forma di cuscinetto) nei periodi di bisogno - Conflitto generazionale forte e crescente  Occorre guardare al sistema più generale delle forme di welfare integrativo (soprattutto ai Fondi pensione e ai Fondi sanitari quali assi portanti del II welfare) per: Evitare rischio di «sovrapposizione» e dispersione delle risorse private Incentivare un “incastro virtuoso” e gli effetti positivi della sinergia I rischi emergenti e il welfare integrato

Cosa rappresenta per Mefop il WELFARE INTEGRATO? Un metodo moderno e ormai generalizzato per affrontare la promozione, strutturazione, modernizzazione adeguamento ed evoluzione dei FP e FS e di soluzioni efficaci per il welfare Un metodo che tiene presente il Fondo pensione e il Fondo sanitario come elementi centrali su cui costruire un sistema di “longevità serena / invecchiamento attivo”; Il WELFARE INTEGRATO rappresenta l'insieme degli interventi che a vario titolo possono essere assicurati da tutti gli strumenti privati di welfare e che occorre coordinare nell'ottica: Di una tutela più completa Di un migliore utilizzo delle risorse private 4 “INTEGRARE” NON SIGNIFICA UNIRE

Come può contribuire Mefop ? Che fare? Studi, ricerca e approfondimento sui temi peculiari dei Fondi sanitari Attraverso il coinvolgimento del mondo accademico e professionale Attraverso gli stessi canali utilizzati in questi anni a favore del settore dei FP e soprattutto cercando di alimentare il dibattito e il networking tra i diversi operatori e collaborando ad alimentare il dialogo con le Istituzioni Facilitando se possibile la creazione di prassi condivise per indirizzare la regolazione futura ed evitare interventi non in linea con la “eterogeneità” del settore di riferimento

Perchè Mefop? 1.Esperienza maturata in questi anni nel delicato accompagnamento del settore della previdenza complementare all’andamento a regime 2. I FS non sono identici ai FP eppure esistono grandi punti di contatto e di overlapping tra i due fenomeni. Anche nel sistema di previdenza complementare: Più “forme” e più “soggetti” / convivenza di “bilateralità” e “mercato” La legislazione ha coinvolto non solo soggetti neo-istituiti ma ha toccato realtà già strutturate (cfr. caso FP preesistenti) In questo percorso il ruolo di Mefop è stato quello di creare il dialogo e alimentare il SISTEMA, spingendo alla loro affermazione, nel rispetto delle esperienze e dei tempi (gradualità dell'adeguamento)

Le ragioni di un approccio congiunto I due fenomeni sottendono problematiche molto diverse, non immaginabile una semplice ed immediata sovrapposizione delle regole di un sistema sull'altro; ma vi sono molte sinergie su cui lavorare: 1.Economie di scala, efficienza, risparmio di costi dalla messa in comune delle risorse 2.Ma anche importanza di pluralità di storie, origini, approcci 3.Le fonti istitutive per le forme contrattuali 4.Le forme di governance; il ruolo e le responsabilità del FS 5.Le regole di trasparenza; la selezione degli outsourcer... 6.Alcune prestazioni (LTC e accessorie) 7.La promozione

Inoltre 1. Valorizzare il percorso fatto sui FP può aiutare ad EVITARE ERRORI o scelte inefficienti 2. Una valutazione in chiave coordinata dei due strumenti può essere utile a tutto il sistema e più in generale al 3 LANCIO DI UNA NUOVA IMPORTANTE CAMPAGNA per lo sviluppo di un “pacchetto welfare” che contenga sia previdenza che assistenza sanitaria

Quali servizi per i FS? Mefop 1.Studia e promuove dibattiti a più livelli 2.Formazione a più livelli 3.Informa e divulga (rassegna stampa dedicata ai temi dei FS e del Welfare integrato; sezione del sito e blog di discussione; creazione di strumenti divulgativi che tengono presenti sia FP che FS) 4.Mette a disposizione la sua struttura (risposte a quesiti legali; fiscali e di altra natura; assessment di comunicazione...) 5.Pubblica nelle proprie collane editoriali 6.Organizza TAVOLI TECNICI TRA GLI OPERATORI e dialoga con le Istituzioni

Focus: quali tavoli per i FS? 1.Regime fiscale e collegati problemi civilistici dell'attuale quadro di riferimento 2.Tipologia di prestazioni e criteri di calcolo (lo spazio per la prevenzione; come calcolare il 20%) 3.Equilibrio tecnico attuariale e sostenibilità dei rischi assicurativi (Bilancio tecnico; accesso alla riassicurazione o a polizze di tipo “excess loss” e “stop loss”) 4. Le attività in outsourcing e le politiche di convenzionamento (... e di seguito tutti quelli che gli operatori riterranno importanti) a partire dal prossimo luglio.

Conclusioni 1.Demografia e sviluppi mercato del lavoro, crisi economica e costi del welfare crescenti ci impongono un approccio integrato 2.Vantaggi da approccio unico (guadagni di efficienza, economie di scala… 3.Ma anche costi: perdita differenziazione e tradizioni, autonomia parti sociali, ecc.