Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a. 2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NARRARSI IN RETE: LINGUAGGI A CONFRONTO Roma Prin 2007 Unità CNR – ILC Unità CNR – ILC Ing. Lucia Marconi.
Advertisements

Università di Milano Bicocca Presidente EASSW
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Tecnologia A cura di Paola Limone.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
linguistico-artistico-espressiva
Gestione dei dati e della conoscenza M.T. PAZIENZA a.a
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Presentazione del progetto
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Il Sistema Informativo e le
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
La costituzione del gruppo
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Antropologia Culturale
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Insegnante Daniela Cerni
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Scienza e scientificità
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Intervista.
Metodologia come logica della ricerca
L'organizzazione aziendale
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Sociologia visuale.
Il profilo di salute della scuola
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
La ricerca sociale. Cosa imparerete in questa lezione Come osserviamo la realtà opinioni e senso comune Da cosa sono influenzate le opinioni Ricerca sociale.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La mia storia inizia così
Corso di formazione per Docenti a.s.2015/2016 III seminario – 22/03/2016 1D.S.Prof. Marina Imperato.
L’analisi dei fabbisogni Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A Prof. Adolfo Braga.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a

LAPPROCCIO BIOGRAFICO PAROLE CHIAVE – INTERVISTA NON STRUTTURA TA STORIA DI VITA Con AB si intende un gruppo alquanto eterogeneo di tecniche basate sulla raccolta e lanalisi di racconti di vita, scritti o orali, di volta in volta indicati come rappresentativi di una certa realtà o significativi proprio per la particolarità del proprio percorso esistenziale

LAPPROCCIO BIOGRAFICO PAROLE CHIAVE – INTERVISTA NON STRUTTURA TA STORIA DI VITA Con AB si intende un gruppo alquanto eterogeneo di tecniche basate sulla raccolta e lanalisi di racconti di vita, scritti o orali, di volta in volta indicati come rappresentativi di una certa realtà o significativi proprio per la particolarità del proprio percorso esistenziale

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE PAROLE CHIAVE – CAMMINATA ESPLORATIV A SHADOWING LOP è una tecnica usata soprattutto nella ricerca etnografica o comunque di stampo qualitativo basata sul pieno coinvolgimento del R. nella realtà oggetto del suo studio. Si sforza di comprendere ciò che osserva dal punto di vista dei membri del gruppo (gli AS) sottoposto alla sua indagine

STUDIO DI CASO – CASE STUDY PAROLE CHIAVE – MULTI- TECNICHE Il CS è un approccio alla ricerca consistente nella scelta di un oggetto particolare e definito (il caso) da studiare impiegando una pluralità organizzata di metodi e di strumenti che attingono informazioni a fonti diversificate.

INTERVISTA QUALITATIVA PAROLE CHIAVE – Intervista individuale Intervista di gruppo Limpiego della IQ è finalizzato al tentativo di comprendere il punto di vista del soggetto (AS) e la sua visione del mondo, cioè il complesso dei suoi valori e i significati che attribuisce al suo vissuto indipendentemente dalle spiegazioni scientifiche poste dal R.

FOCUS GROUP PAROLE CHIAVE – Intervista individuale Intervista di gruppo Il FG è un metodo di raccolta di dati collettivi prodotti durante una discussione di gruppo focalizzata attorno ad alcuni temi predeterminati dal R. e sui quali intende verificare delle ipotesi, relativamente alle motivazioni, alle credenze e alle percezioni che orientano i comportamenti delle persone (AS) nei confronti di quegli stessi temi

RICERCA-AZIONE PAROLE CHIAVE – OSSERVAZIO NE PARTECIPAN TE Definiamo RA quel processo di indagine in cui produzione, raccolta, elaborazione di informazioni ed intervento, avvengono simultaneamente e a partire dalla conoscenza diretta della realtà oggetto di analisi. Principale obiettivo di questa metodologia qualitativa è quella di produrre cambiamenti.

SHADOWING PAROLE CHIAVE – OSSERVAZIO NE PARTECIPAN TE Il termine S = seguire come unombra indica una tecnica che consiste nellosservare in modo continuativo e sistematico le attività degli AS nel loro contesto quotidiano seguendoli come unombra per un certo periodo di tempo