LA PASTA Di Luigi Marrese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
Advertisements

Dr.ssa Renza Berruti Dietista Cristina Deorsola.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
PANE E PASTA PANE PASTA ACQUA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI ENERGIA PANE
I CEREALI.
Processo Produttivo: Il Latte
LA CUCINA BUSTOCCA.
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
SISTEMI DI PRODUZIONE Ultimo aggiornamento: 13/10/11
I Flussi Della Gestione
IL SISTEMA DI TRASPORTO PEZZI
SOLUZIONI INFORMATICHE PER MODULO COSTI BUDGET TRASPORTI
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
GITA SCOLASTICA CLASSI TERZE A.S ARCHEOPARK DI BOARIO
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
PROMOSSI A TAVOLA CIBI COL PASSAPORTO Realizzato da Gambino Rita
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Azienda Molino Pastificio Panificio
-alla romana- Avanzamento con clic del mouse
P.zza Falcone e Borsellino, 3 SASSUOLO
Adempimento o Opportunità ?
Un’Italia tutta da gustare!!
FATTI DI GUSTO.
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Le aree di lavoro. L’area di ricevimento e stoccaggio merci
Elba in tavola Classe 5A e 5B Scuola Primaria San Rocco Istituto Comprensivo di Portoferraio.
Il Club Frimousse nelle scuole di Erba 1° CLUB: I bambini hanno degustato: I bambini hanno scelto: Pasta pomodoro e zucchine Pasta pomodoro e piselli Pasta.
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
New Filier Progetto “Integrazione della filiera logistica” Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Ing. Cesare Girometti Consulente.
Internet: una panoramica
L'ELETTRICITA'.
Creato da Alessia Boccaccio
MS PROJECT 2000 ATTIVITA’.
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Spesso le persone sentono il bisogno di ricorrere agli alimenti integrali, informate sui tantissimi benefici che un’alimentazione di questo tipo offre.
L’igiene nei processi della ristorazione
La filiera del calcestruzzo:
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Istituto Comprensivo F.lli Rosselli-Artogne (Bs) Le ricette della Valle Camonica Anno scolastico 2013/14 Tecnologia- Laboratorio di Educazione Alimentare.
10 ORE ALIMENTAZIONE SELEZIONE CONTA – PESATURA MOVIMENTAZIONE
Traffico combinato non accompagnato
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Il maledetto kebab.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Di Lorenzo Pelagatti Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
La pasta A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO, ANDREI ASAVEI,FEDERICO LEOPARDI, LORETO TULIANI.
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
GLI IMBALLAGGI Con il patrocinio del e del.
Cereali e derivati.
Cottura degli alimenti
Automazione delle produzioni di processo
By: Luc F. Skylor C..   Difficoltà: Bassa  Cottura: 10 minuti  Preparazione: 5 minuti  Dosi per: 5 persone  Costo: Basso Informazioni.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Approfondire le basi della cucina
Pianezzi Egeo StudenteRelatore Prof. Ing. Amaro Walter Corso di laureaModulo 2014 / 2015 Anno Ingegneria meccanicaProgetto di diploma - C
FARINE PASTA E PRODOTTI DA FORNO.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Progetto di educazione alimentare “Dove c’è pizza c’è festa
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
CUCINA ARABA. Con il termine cucina araba ( مطبخ عربي ) si intende di norma la somma delle cucine dei paesi del cosiddetto mondo arabo, dagli Stati arabi.
Transcript della presentazione:

LA PASTA Di Luigi Marrese

La pasta Con il termine pasta o pasta alimentare ci si riferisce generalmente ad un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, nello specifico tipica delle varie cucine d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate ad una cottura con acqua o calore umido e sale. può anche indicare un piatto dove la pasta alimentare sia l'ingrediente principale accompagnato da una salsa, da un sugo o da altro condimento di vario tipo

La storia Le origini della pasta sono molto antiche, presente nelle sue forme più semplici e primordiali in diverse parti del continente eurasiatico, fin da tempi remoti, nelle quali si sviluppa in maniera parallela ed indipendente, distaccata e diversificata, senza che le une influenzassero o condizionassero le altre, dalle valli cinesi dell'estremo oriente, alle aree mediterranee della penisola italica.

1° LA PRODUZIONE

MATERIE PRIME: Le materie prime, principalmente la semola di grano duro, ma anche gli ovo prodotti, arrivano in stabilimento. In questa prima fase avviene l’analisi qualitativa da parte del laboratorio. Se le analisi danno esito positivo, le materie prime sono rese disponibili per la fariniera. La semola viene stoccata e dosata nei silos da cui poi attinge la linea di produzione.

LAVORAZIONE: La ricetta di sfarinati ordinata passa nella linea di lavorazione. Vengono costantemente memorizzate quantità e qualità per permettere la rintracciabilità. Gli sfarinati vengono poi: miscelati nel Premix (brevetto Storci spa); pesati a seconda della ricetta; controllati con passaggi in un magnete; inviati, tramite trasporto pneumatico, al ciclone decantatore. Gli sfarinati vengono quindi miscelati con acqua e quanto previsto dalla ricetta. L’impasto viene stabilizzato su nastro e poi trasferito a un’impastatrice in depressione, dove viene disareato

CONFEZIONAMENTO: In ogni linea di confezionamento il prodotto viene pesato e confezionato negli imballi primari e successivamente negli imballi secondari, quindi pallettizzato. I pallet sono movimentati da navette comandate da computer.

STOCCAGGIO: Le operazioni di confezionamento in cartoni e dei cartoni in palette e il loro trasporto sono tutte automatizzate. La paletta viene identificata da un’etichetta e inviata direttamente al magazzino automatizzato. Inizia così il processo di stoccaggio del prodotto finito.

SPEDIZIONE: Infine, il sistema richiama automaticamente le palette dal magazzino, assicurando che la pasta rimanga il minor tempo possibile in magazzino. Le palette raggiungono le baie di carico a pochi metri di distanza dai camion da caricare.

Video produzione pasta secca

FINE