Corso di storia economica Patrizio Bianchi Lezione 1: come è cambiato il Paese a.a.2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
BILANCIO DEMOGRAFICO UNA CITTA CHE CRESCE di cui stranieri ,64%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il puzzle della società: statistica e ricerca sociale Adriana Rosas Università Cattolica – Ce.R.I.S.S
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Famiglie che cambiano. Politiche, servizi e reti sociali
PRINCIPI DI DEMOGRAFIA
Scuola Superiore Economia e Finanza
Roma, 9 luglio 2003 Roma, 8 Luglio 2010 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Le previsioni di medio-lungo periodo.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Leading causes of death 53.9 million from all causes, worldwide, million.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La famiglia oggi in Italia
AMCI XXIV Congresso Nazionale Ascoli Piceno 2-4 ottobre 2008 Incremento demografico e disponibilità delle risorse Gian Carlo Blangiardo Università degli.
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Cos’è un problema?.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
DEMOGRAFIA ..
La struttura della popolazione italiana: fotografia e prospettive
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
Transcript della presentazione:

Corso di storia economica Patrizio Bianchi Lezione 1: come è cambiato il Paese a.a

Come è cambiato il Paese Questa lezione presenta alcuni dati statistici per segnalare come è cambiata la società e leconomia italiana La popolazione cresce, ma nel contempo cambia: cresce la attesa di vita, si riduce la mortalità infantile,si riduce il numero dei figli e la famiglia diventa sempre più piccola Dal 1991 aumentano gli immigrati e la nostra società si trasforma in multietnica

resident pop , , , , , , , , , , ,6

La popolazione cresce

foreign pop Soprattutto grazie alla immigrazione Popolazione straniera regolarizzata

popolazione residente e cambiamenti della popolazione per area arearesidentibilancia naturaleregistrazioni e movimenti nord centro sud Italia popolazione al 1 gennaio 2006, con cambiamenti rispetto al 2005 Esistono diverse dinamiche demografiche tra Centro-Nord e Sud

La attesa di vita è una misura del miglioramento della qualità delle condizioni economiche

yearsinfant mortality per 1000 birth , , , , , , , , life expectancy malefemale , ,272, ,880, ,8 2006*78,384 La vita si allunga e migliora

ageing ratio , , , , ,1 2006*139,9 Ageing ratio: ratio of population aged 65 and over to population aged 0-14, per 100 La società invecchia

average number of children for woman 19612, , , *1,35

average age of mother at the birth of 1° child , , , *30,8

Aumentano gli immigrati

membri ,6 219,6 322,4 420,4 512,6 6+14,4 13,747 membri ,9 227,1 321, ,8 6+1,7 21,811 Le famiglie cambiano: Nel 1931 cerano 9 milioni di famiglie, con un numero medio di membri di 4,2 Nel 1961 cerano 13,747,000 famiglie con 3,6 membri in media Nel 2001 cerano 21,811,000 famiglie con 2,6 membri in media

Pochi dati sulleconomia Le aree di attività Le forze di lavoro Il prodotto interno lordo Anche il lavoro cambia e quindi cambia anche lorganizzazione sociale delle popolazioni

agricoltureindustryservices employed ,830,822,4 employed 20064,330,165,6

indicatori forze lavoro in Italia, 2006 (popolazione fra 15 e 64 anni) t.attivitàt.occupaz.t.disoccupaz nord68,966,23,8 centro66626,1 sud53,246,612,2 Italia62,758,46,8 maschi74,670,55,4 femmine50,846,38,8 Vediamo però i dati disaggregati

Anche qui vediamo le differenze fra Centro-Nord e Sud

Differenze anche nei comportamenti fra maschi e femmine

job- seeke rsmaschi femmi netotale nord centro sud italy forze lavoro, 2006, (migliaia) employed job-seekers1.673 labour force Differenze fra maschi e femmine al nord ed al sud

Pensioni: 1951: 3,704 pensionati 2005: 23,257 pensionati

Confronto pensioni pensioni valore medio allanno prezzi 1951: 38 euro Deflattore 39,28 (il valore corrispondente ad 1 euro nel 1951) Valore medio pensione a prezzi 2006: 1492,64 euro allanno Totale spesa 5,5 miliardi euro pensioni Valore medio 9239,00 euro allanno Totale spesa 214,8 miliardi euro

spesa per pensioni su GNP , %GNP years P/GNP11,212,4513,3414,6814,9215,16

La popolazione e le famiglie Le famiglie cambiano in numero e caratteri fondamentali, oggi un quarto sono single, un quarto sono coppie, un quarto famiglie con un solo figlio, con genitori maturi, mentre aumentano gli anziani. Aumentano gli immigrati, i cui comportamenti familiari sono invece definiti da altri modelli

Gross Domestic Product: euro nel 2006 resources and user account 2006, millions euro at current prices gdp at market price final consumption imports investiments Total resouces exports totale uses

risorse usi produzione import consumi+investimenti export P = C + I + X – M