1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 3 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 01 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space.
UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B Alpine Space - project FORALPS Pioggia.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Corso sul tempo violento e locale (Local Severe Weather)
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Dipartimento di Economia
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
- G R A F I C A P U B B L I C I T A R I A - Grafica Pubblicitaria MiniMaster dal 27 settembre al 19 novembre 2004 ORE TOTALI (stage) calendario.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
1 Internet come strumento di lavoro Esercitazioni di Meteorologia da satellite Vittorio Villasmunta.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Un’analisi dei dati del triennio
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Temperatura dell’aria
Transcript della presentazione:

1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Lezione IV Introduzione alla previsione meteorologica sinottica e alla mesoscala 10 marzo 2005 Paolo Forti, Dario Giaiotti, Alessandro Gimona, Paolo Minen, Arturo Pucillo, Fulvio Stel UMFVG, ARPA OSMER

2 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il sistema atmosfera Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Problema di fondo: descrivere adeguatamente il sistema che ci interessa: latmosfera Continuo non lineare: le equazioni non si possono risolvere!

3 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Approssimazioni numeriche Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Approssimazioni numeriche: Reticolo discreto 4-D Alcuni fenomeni sono parametrizzati Lorografia non ha tutte le peculiarità della realtà Horizontal resolution T L 511 ~ 40 km Vertical resolution 60 levels levels below 850 hPa Immagini relative al modello ECMWF

4 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fattori di scala Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Fenomeni a scale spaziali/temporali diverse: non tutte descritte da un unico modello

5 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Le scale nei modelli Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Modelli climatici 500 km 1000 m 100 years Modelli globali/sinottici50 km500 m 10 days Modelli ad area limitata 10 km 500 m 2 days Modelli di nube 500 m500 m 1 day Modelli di turbolenza50 m50 m 5 hours Scala orizz. Scala Vertic. Scala temp. Vi sono diversi modelli con diverse scale Come funziona un modello?

6 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Inizializzazione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Inizializzazione: listante iniziale è una fotografia della realtà! Ma a volte le foto sono un po sgranate… e così anche i dati dellinizializzazione!

7 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il satellite Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS InfrarossoVisibile E utile analizzare le immagini da satellite!

8 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il radiosondaggio verticale Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Il radiosondaggio verticale Venti Temperatura di rugiada

9 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Le osservazioni al suolo Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Dati dalla rete sinottica e alla mesoscala (Mesonet) dellOSMER

10 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il radar Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS RiflettivitàPrecipitazione stimata

11 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Elaborazione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Il modello provvede a calcolare levoluzione nel tempo step by step grazie a potenti computer Immagini relative al centro di calcolo di Reading - modello ECMWF

12 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Generazione delle mappe Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS

13 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Sinottici o a mesoscala? Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Se esistono modelli che descrivono latmosfera a scala più piccola, perché usare quelli a scala globale? Il modello globale offre le condizioni al contorno al modello locale

14 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Dalle mappe al bollettino Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Cosa accade tra la produzione di una mappa del modello e la creazione di un bollettino completo di previsione? Saper leggere nelle carte i fenomeni meteorologici Conoscere il territorio Conoscere la climatologia dellarea di interesse Il previsore cerca di colmare i deficit del modello con la propria esperienza Sapersi muovere nelle 4 dimensioni (spazio e tempo!)

15 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Leggiamo le carte Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Geopotenziale: lavoro necessario per vincere la gravità e sollevare una massa unitaria dal suolo ad una quota z E una grandezza legata a pressione e tempe- ratura: più basso è il geopotenziale, più bassa è la pressione e la temperatura media negli strati sottostanti Attraverso il geopotenziale si definiscono le coordinate verticali usate in meteorologia: le coordinate isobariche

16 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Leggiamo le carte Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS La coordinata verticale meteorologica non è una lunghezza ma è una pressione. 300 hPa 500 hPa 700 hPa 850 hPa 925 hPa

17 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Cicloni e anticicloni: cenni Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Pressione: grandezza fondamentale che contribuisce a innescare i moti orizzontali dellaria, che di norma fluisce da zone di alta pressione a zone di bassa pressione. Bassa pressione o ciclone Alta pressione o anticiclone termico o dinamico Legge di Ferrel Forza di Coriolis

18 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Saccature, promontori, selle, depressioni Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS saccatura promontorio sella Vediamo le figure bariche principali associate alla dinamica meteorologica Saccatura in quota Minimo chiuso al suolo

19 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Barotropica d=d(p) No Shear Verticale Baroclina d=d(p,T) Shear Verticale Baroclinicità e barotropicità: le avvezioni

20 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte caldo Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Superficie di discontinuità frontale calda Fronte caldo

21 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte freddo Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Superficie di discontinuità frontale fredda Fronte freddo

22 Superficie di discontinuità frontale occlusa Fronte occluso Occlusione calda Superficie di discontinuità frontale occlusa Fronte occluso Occlusione fredda UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte occluso Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS

23 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: la mappa al suolo Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Fronte caldo Occlusione calda Occlusione fredda Fronte freddo

24 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Aria secca, aria umida, aria satura Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS

25 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Instabilità Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Temperatura del mare: +24 °C -18 °C T500 - Tsuolo(mare) > 40°C

26 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Impariamo il mestiere Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Adesso abbiamo gli strumenti: usiamoli! Previsione a lungo termine (> 7 giorni), a medio termine (3-7 giorni) o a breve termine (0-3 giorni)? breve termine Considereremo previsioni a breve termine A noi interessano i fenomeni coinvolti in questarea del grafico

27 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Che tempo fa? Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Proviamo a fare previsioni a breve termine Link al sito:

28 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio 1 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Riconoscere le principali figure bariche in quota e al suolo nella mappa seguente

29 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio 2 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Osservare e analizzare la seguente immagine da satellite

30 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fine Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space - project FORALPS Grazie per lattenzione e la pazienza!