A.Tramacere dip. Fisica Univ. Perugia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Fondo Cosmico a Microonde
Advertisements

Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
Processi e Fenomeni di Radio Galassie
La Luce.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Dinamica dei portatori
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Risultati sperimentali recenti nella astrofisica gamma (Una selezione) 1) EGRET 2) La Crab 3) AGN : Mrk 421, Mrk 501 4) GRB 5) Sorgenti non identificate.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Il Collasso Stellare a.a
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Osservazioni di Blazar con il LAT e srin 3 luglio 2007.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
Esercizi ISM.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Microquasar: Sorgenti X galattiche associate a sistemi binari
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
4. Modello di accelerazione di RC da parte di Supernovae Galattiche
Scattering in Meccanica Classica
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Il cielo come laboratorio
IL CIELO COME LABORATORIO
Istituto di Astrofisica Spaziale
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Astronomia Extragalattica
Dipartimento di Astronomia
Sull’elettrodinamica delle pulsar
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
Fisica delle particelle elementari
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Le onde elettromagnetiche
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

A.Tramacere dip. Fisica Univ. Perugia Interpretazione della variabilità dei Blazar attraverso modelli di emissione SSC ed EC A.Tramacere dip. Fisica Univ. Perugia Udine 31/01/2003

AGN la classificazione AGN≈100-1000 la lum. dell’intera galassia Radio quieti≈90% Seyfert ecc.. Radio forti≈10% ≈2000 Blazar BL Lac+FSQR Lum. nucleo 1042-48erg/s Variab. rapida (sino a 104 s) Getto Emissione su tutto lo spettro e.m. Moti superluminali BLR NLR

Moti super-luminali Evidenze di moti superluminali da osservazioni VLBI 3C273 Scala Kpc Ripresa Chandra dell’oggetto galattico XTE J1550-564

Caratteristiche generali della SED Picco di bassa energia Picco di alta energia Stato alto Stato quiescente

La variabilità temporale Vincolo sulle dimensioni della sorgente emittente: Limite sup. MRK 421

Modello “Standard”degli AGN Modelli leptonici Modelli adronici

BLAZAR SED Input SSC Curva di luce del disco dagli AC ERC SSC/ERC parametri del modello(stimati dalle osservazioni) Legge dell’iniez. elettronica(a legge di potenza, parabolica, gaussiana, ecc..) Input SSC Curva di luce del disco dagli AC ERC Evoluzione Temporale Curve di luce SED Tempi di attr.

Interfaccia grafica

Simulazione dell’emissione SSC Varia gmax Varia B

Simulazione dell’emissione ERC La radiazione del disco Simulazione ERC h=0.05 Tanello_in=105K FSQR LBL HBL

Il disco instabile: il modello AC Sistemi SCO PSD f-a AUTOMA CELLLULARE Densità critica: valanga diffusione graduale

Il disco instabile: la simulazione Istogramma ampiezza flare Log(eventi)

Il disco instabile: osservazioni Pounds et al. 20001 osservazioni RXTE di Arakelian 564 (Seyf. 1) a=1.12±0.04 Tvar~giorno(104-5s)

Evoluzione temporale Regione accel. Regione radiativa Soluz. Analit. ( )

Iniezione continua limiteTH Parametri simulazione SSC SSC ERC Parametri simulazione ERC

Tempi di attraversamento La geometria Num fetta R =10(15-17) cm tblob=10(5-7) s L’osservatore vede la somma di fette che emettono ad istanti diversi ed in stati diversi

Tempi di attraversamento Tiniez.=Tattr. PKS 2155-304 ASCA (Kataoka 2000) Fit gaussiano Dt~ 4000s Alta energia precede Time lag circa 1700 s Profilo quasi simmetrico (oss.) Bilancio cooling-fuga

Tempi di attraversamento Presenza del “plateau” Tiniez. >> Tattr. MRK 421 XMM-NEWTON SEMBAY et al. 2002

ERC + disco variabile Si può osservare variabilità nelle curve di luce g, dovuta al riprocessamento dell’emissione variabile del disco, da parte della blob

Iniezione Random R=1015cm

MRK 421

PKS 2155-304

BL Lacertae

Cosa si potrebbe fare con GLAST Analisi degli indici spettrali Analisi dei flussi Correlazione flussi-indici spettrali Correlazione flussi multi-banda Analisi dei picchi di emissione Discriminare tra i vari modelli

Analisi spettrale Andamento delle freq. di picco

Analisi spettrale Correlazione dei flussi

Analisi spettrale Evoluzione dell’indice spettrale di sincrotrone

Analisi spettrale Evoluzione dell’indice spettrale compton

Potenzialità attuali Risultati raggiunti: Riproduzione dell’emissione stazionaria del disco e del getto Riproduzione dell’emissione transiente del disco (AC) Riproduzione della variabilità del getto sia per SSC che ERC in regime TH e KN Riproduzione di curve di luce con e senza i tempi di attraversamento , tempi caratteristici e profili congruenti con le osservazioni Connessione disco getto : scoperta della possibilità di avere variabilità gamma data dal riprocessamento della variabilità del disco (simulazione mai apparsa in letteratura). Utilizzo del simulatore per analizzare i modelli Realizzazione di una libreria di software per processi astrofisici di alta energia

Da fare Sviluppi futuri: Modello self-consistent a 2-stadi : quiescente/flare , BH+Disco generano plasma Accelerazione di e+/-/p/ N+/- ( MHD turbolence LF (B+dB) “ALFVEN”) generano il plasma accelerato Efficace per l’accelerazione dei protoni (C.R.) gli e- perdono per IC Sopra la sogila di foto-dissociazione plasma + campo fotonico disco(X/UV): produzione di particelle secondarie In funzione della luminosità del disco posso accumulare più o meno plasma Superata una certa sogli espulsione blob con campo magnetico congelato ed elettroni (già) relativistici, accelerati ulteriormente dallo shock (FERMI) Alfeven Waves perpendicolari al disco (ADAF) spiegherebbero l’eiezione della blob Tenere conto dell’espansione Interpretare la seq. FSQR LBL HBL in quest’ottica : Shell solo in HBL ? La luminosità del disco influenza lo spettro energetico iniziale de plasma ? Ecc…

Meccanismi di accelerazione Pistone supersonico Shock Fermi 1° ord. Spettro energetico a legge di potenza

Emissione di Sincrotrone Potenza totale emessa per Sincrotrone Spettro emiss. fissato a Spettro emiss. <a> Distr. elettronica Coeff. emiss. ed Ass. Equazione del trasporto radiativo

Emissione Compton Regime Thomson Sez. d’urto in regime KN , Regime Thomson Sez. d’urto in regime KN Campo fotonico isotropo Jones 1968 Densità fotoni Emissività Compton

Simulazione in regime KN Parametri simulazione

Curve di luce sinc. ed IC Le curve di luce di sincrotrone e Compton generate dagli stessi elettroni devono avere profili simili La curva di sinc. a 1015 Hz e quella di IC a 1024 Hz hanno profili simili

Parametri ed osservabili I 7 parametri del modello: qe, gmax,tesc,s,d,R,B Le 7 osservabili: ns_break, ns_picco, ns_max, nc_picco,Ls_tot, Lc_tot, a

Analisi spettrale Curve di luce di sincrotrone convoluta

Analisi spettrale Curve di luce compton convoluta

Analisi spettrale Spettro di sincrotrone convoluto

Analisi spettrale Spettro di sincrotrone convoluto

Analisi spettrale Spettro compton convoluto

Analisi spettrale Spettro compton convoluto

Analisi spettrale:osservazioni

Analisi spettrale:osservazioni

Il disco sottile: modello staz. Potenziale grav. Rel. Rot. Diff. + visc. e=10%>>0.7% Dissipazione Corpo nero “diluito”