Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
FORMAS REGIONE TOSCANA IFP ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOSOMATICA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE IN MEDICINA GENERALE METODI.
DIALOGARE CON I FIGLI.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Prof. Giovanni Murialdo
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La Comunicazione in Sanità
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
Scopriamo la forza che è in noi
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Dalla comunicazione alla relazione
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
Piccole strategie di apprendimento
Il regime della bellezza Elena Riva. NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Uguali con la chirurgia. Qual è la mamma?
Uscire con un altra donna
La mia autostima.
Il sorriso è un raggio di sole dentro e fuori di noi.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
ILARIA E LA MATEMATICA.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Raggio di luce CHIARA BADANO.
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Pensando alla gravidanza..
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Le teoriche del nursing
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Intervista al genio della porta accanto
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Toccando il Cielo senza braccia - Jessica Cox -
Salute e malattia.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Dalla nascita ai tre anni
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
La mia storia Dalla nascita ai tre anni Mi ricordo che…
Ho fiducia in Dio … Perché Lui è mio Padre
Tutto il problema della vita è dunque questo:
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Curare con il sorriso di Balan Maria Errahoui Fatima Maida Maria Paola Severino Miriam.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Ferrara Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2006-07 Corso di Psicologia Medica Esame Integrato di Metodologia III anno (Prof. Stefano Caracciolo) La Relazione Medico - Paziente: modelli teorici La Relazione Medico - Paziente: modelli di intervento L’ Anamnesi e l’ Esame Obiettivo: aspetti psicologici L’ azione psicologica del Medico: - le prescrizioni farmacologiche - l’ effetto placebo - la compliance - la comunicazione della diagnosi e delle cattive notizie Testi consigliati Myerscough, P.R.: Come Parlare con i Pazienti. Napoli, Idelson Ed., 1996 Moja E.A., Vegni E.: La Visita Medica Centrata sul Paziente. Milano, Cortina Ed., 2000. Smith, Robert C.: La Storia del Paziente. Un Approccio Integrato all’ Intervista Medica, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1997

IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE

IL RAPPORTO MEDICO - PAZIENTE MODELLO DI SZASZ-HOLLENDER: ATTIVITA’ / PASSIVITA’ Emergenza: Relazione Madre- Neonato COOPERAZIONE GUIDATA Malattia Acuta: Relazione Genitore-Bambino MUTUA PARTECIPAZIONE Malattia Cronica: Relazione Adulto - Adulto

IL RAPPORTO MEDICO - PAZIENTE MODELLO DI PARSONS: RELAZIONE ASIMMETRICA Ruoli Complementari : dipendenza del paziente NEUTRALITA’ AFFETTIVA Presa di Distanza dal paziente e dalla sua malattia UNIVERSALISMO Trattamento Paritario per tutti i pazienti DIMENSIONE AFFETTIVA Relazione con il Paziente

DIMENSIONI COMUNICATIVE NELLA RELAZIONE M/P RELAZIONE DA PERSONA A PERSONA DUE SISTEMI DI BASE DELLA COMUNICAZIONE: VERBALE E NON-VERBALE DIMENSIONE PROFESSIONALE (TECNICO-SCIENTICA e UMANITARIA) AREA DELLA FIDUCIA AREA DELLA SODDISFAZIONE

LA COMUNICAZIONE VERBALE ASPETTO INFORMATIVO: dare informazioni corrette su DIAGNOSI PROGNOSI TERAPIA sia se sono buone sia se sono cattive ASPETTO PERSUASIVO: esprimere verbalmente concetti col fine - deliberato o meno - di produrre cambiamenti sulle opinioni del paziente sulla sua salute, il significato dei suoi sintomi, il vantaggio connesso all’ assunzione di un farmaco

LA COMUNICAZIONE NON-VERBALE IL CONTATTO FISICO es.stretta di mano LO SGUARDO L’ESPRESSIONE FACCIALE E MIMICA LA VOCE ALTRI INDICI: Gestualità delle mani e degli arti, Postura, Collocazione spaziale es. distanza e barriere fisiche

TECNICHE FACILITANTI NELLA COMUNICAZIONE VERBALE APERTURA CON STILE NON DIRETTIVO ASCOLTO ATTIVO EMPATIA, OTTENUTA CON UNA CORRETTA GESTIONE DELLE EMOZIONI: Esplicitare Comprendere Rispettare Aiutare

ESEMPIO DELL’USO DELLE QUATTRO TECNICHE E.C.R.A. Pz: (ha espresso solitudine per la morte di un amico) M: Così si è sentito parecchio solo…(E) Pz: Dividevamo tante cose… esagero? M: Per niente. La capisco, ci addoloriamo per tutte le perdite, è comprensibile (C) Pz: Ho pensato.. È stupido, lo so … che potrei avere anch’io un tumore… M: Perché è stato un periodo difficile per lei, è normale (R) Pz: Lo è stato davvero. (pausa) Grazie. Ora mi sento meglio… M: Qualche volta serve proprio parlarne (A)

L’ EMPATIA MIGLIORA LA COMUNICAZIONE (ESEMPIO 1) M: I suoi genitori sono viventi? Pz: No, la mamma è morta nel 1978 M: Per quale motivo? Pz: Penso fosse cancro, dottore M: In quale parte del corpo? Pz: Non sono sicura M: Aveva avuto interventi chirurgici? Era stata ricoverata in ospedale?

L’ EMPATIA MIGLIORA LA COMUNICAZIONE (ESEMPIO 2) M: I suoi genitori sono viventi? Pz: No, la mamma è morta nel 1978 M: (pausa) Lei aveva solo 12 anni allora… Pz: In realtà ero ancora una bambina. Ho dovuto aiutare mio padre ad occuparsi di lei quando è tornata dall’ ospedale. Aveva un cancro. Attualmente, spesso penso a lei. Spero non accada lo stesso anche a me. Per questo vorrei che mi visitasse oggi…

OSTACOLI ALLA COMUNICAZIONE IL PROBLEMA DEL TEMPO IL PROBLEMA DEL DOLORE, DELLA SOFFERENZA E DELLA MORTE IL PROBLEMA DELLA SESSUALITA’ IL PROBLEMA DELLE ANSIE DEL MEDICO: ansia di incapacità e fallimento IL PROBLEMA DELL’ ERRORE

SCELTE E DECISIONI DA PRENDERE SCELTE E DECISIONI VANNO PRESE IN COMUNE FRA MEDICO E PAZIENTE IL PAZIENTE PRENDE LE DECISIONI SULLA BASE DELLE NOTIZIE RICEVUTE DAL MEDICO DI CUI SI FIDA IL MEDICO FORNISCE NOTIZIE SULLA BASE DELLE SUE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E USANDO LA TECNICA CHE HA APPRESO MEDICO E PAZIENTE DEVONO NEGOZIARE LE SCELTE E LE DECISIONI ASSIEME

AREA DELLA FIDUCIA UN TEMPO: FIDUCIA INCONDIZIONATA OGGI: FIDUCIA NEGOZIATA SOLO SULLA BASE DI UN PERCORSO COMUNE TRASPARENTE INFLUENZA ENORME ESERCITATA SUL PAZIENTE DAGLI ASPETTI COMUNICATIVI: ASCOLTO, FRANCHEZZA, EMPATIA IL 50% DEI RECLAMI PER MALPRACTICE DIPENDONO DA PROBLEMI COMUNICATIVI COOPERAZIONE O CONFLITTO? ALLEANZA TERAPEUTICA: SOLIDA SOLO SE SI BASA SULLA FIDUCIA

Come negoziare il rapporto: 1-problemi Tattiche “inconsce” del medico: monopolizzare le iniziative e tener celate le informazioni intermedie Le domande poste dal paziente sono rare (9%) e male accolte Il “privilegio del terzo turno”; medico come “regista per caso”

Come negoziare il rapporto: 2-soluzioni Stabilire un rapporto più simmetrico Lasciare più spazio comunicativo al paziente: ascolto Frasi semplici , chiare e ripetute Autoconsapevolezza

AREA DELLA SODDISFAZIONE NASCE DALLE ASPETTATIVE DEL PAZIENTE E DALLE CAPACITA’ TECNICHE DEL MEDICO SI SVILUPPA NELLA COSTRUZIONE DEL RAPPORTO DI FIDUCIA TERMINA CON UN SENSO RECIPROCO DI PIACEVOLE RISULTATO SULLA BASE DI QUANTO NEGOZIATO UN PAZIENTE SODDISFATTO E’ PIU’ DI UN PAZIENTE GUARITO

ALESSANDRO IL GRANDE E IL SUO MEDICO FILIPPO ACARNATESE (Plutarco, Le Vite Parallele) Malato, Alessandro il Grande riceve una lettera che lo informa che il suo medico personale lo voleva avvelenare con le cure Alessandro consegna la lettera al medico e nel contempo prende dalle sue mani la coppa che vuota tutta d’un fiato