La comunicazione bioetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

Referendum abrogativo giugno 2005
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
1 DIFENDERE LINTEGRITA DELLA RICERCA BIOMEDICA: UN DOVERE DELLA PROFESSIONE MEDICA Roma, 17 maggio 2002 UMR/ISS
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
La sperimentazione - I principi generali
Il caso di Eluana Englaro
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
TEST PROIETTIVI.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
B!OETICA.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Bioetica: sentinella? strumento di lavoro? sistema inquisitorio?
Terapia genica, clonazione e cellule staminali: implicazioni etiche.
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I COMITATI ETICI.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Le manipolazioni genetiche
progetto di educazione familiare.
La proposta di legge Tarzia sui consultori familiari Sintesi esplicativa.
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
La storia di un percorso
un approccio problematico
Le teoriche del nursing
Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Valle Colorina (SO) - 27 agosto 2002.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Il Codice di deontologia medica
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Transcript della presentazione:

La comunicazione bioetica Anno Accademico 2009 – 2010

La bioetica è una disciplina che si occupa delle questioni morali che sorgono parallelamente al rapido progredire della ricerca biologica e medica. La sua natura è multidisciplinare, e annovera al proprio interno aspetti relativi a varie materie, quali: biologia, medicina, filosofia, diritto. Le problematiche legate alla bioetica sono numerose e coinvolgono anche l'opinione pubblica e i mass media. Clonazione, utilizzo delle cellule staminali, ingegneria genetica, procreazione assistita, sperimentazione clinica dei farmaci, trapianti d’organo nell'uomo, accanimento terapeutico, eutanasia.

Si parla per la prima volta di bioetica nel 1970 all'interno di un articolo dell'oncologo americano Van R. Potter (The science of survival); poco tempo dopo, un apporto ancor più incisivo di quello di Potter viene dato alla nuova disciplina dall'ostetrico olandese André Hellegers. In Italia il Comitato nazionale per la bioetica è sorto nel 1990 ed è un organo consultivo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Due concezioni Concezione ontologica della persona che identifica l'individuo umano con una realtà in sé sussistente . Concezione funzionalistica, secondo la quale la persona si individua con le sue capacità tipiche .

Fra le più importanti questioni da sempre discusse c'è quella dell’aborto. Da un lato si pone la domanda relativa allo statuto ontologico del feto, dall'altro si pone la domanda sul bilanciamento da operare tra gli interessi della madre e quelli del nascituro. Ha suscitato questioni anche la nascita e lo sviluppo delle tecnologie per la manipolazione del DNA. Il problema centrale è quello di trovare una linea di demarcazione sufficientemente chiara fra ciò che è proponibile come forma di terapia e ciò che si presenta, invece, come tentativo di selezionare caratteristiche somatiche per semplice gusto personale . Altra problematica è quella relativa all'uso delle tecnologie mediche nella fase terminale della vita umana e riguarda qualsiasi sostegno artificiale alla vita umana. Ciò che cambia notevolmente con tali tecnologie è l'idea stessa di morte.

Comunicazione in ambito biomedico Assume due aspetti: Il primo riguarda la comunicazione all’interno del settore. Il secondo riguarda la comunicazione all’opinione pubblica della biomedicina e delle opportunità di scelta offerte.

RMP Relazione medico paziente Esistono due linee guida o modelli di riferimento: Comunicazione parziale o minimalista Comunicazione totale o perfezionista

Comunicazione parziale o minimalista E’ questa la concezione che va sotto il nome di paternalismo medico: In base ad essa è riconosciuto al medico l’onere e l’onore di agire , in scienza e coscienza, in nome, nelle veci e eventualmente anche contro la volontà dei suoi pazienti, è ritenuto portatore ed esecutore dei migliori interessi del paziente più del paziente stesso

Comunicazione totale o perfezionista Basata sulla centralità del principio di autonomia che ha modificato il rapporto medico paziente introducendo il principio del consenso libero ed informato. La sostanza è che nessuno può essere espropriato del diritto di scelta riguardo ad atti che ricadono su di sé e sul proprio corpo.

Correttezza atto medico La correttezza dell’atto medico può essere assicurata solo da una adesione volontaria e dunque il consenso costituisce la chiave attraverso cui possibile distinguere, anche a livello giuridico, tra un atto medico legittimo ed uno che non può definirsi tale.

Autonomia L’autonomia è fondata sulle capacità mentali ed emotive – abilità riflessive e autoriflessive - di costruire piani personali di vita e nella capacità ad impedire che questi siano scelti da altri individui o determinati dal caso. In ambito RMP possiamo considerare l’autonomia come la capacità di comprendere l’informazione ricevuta, di coglierne la rilevanza e di valutarle.

Nell’ambito dell’autonomia sviluppiamo due teorie: Individualistica ( liberale standard ) Relazionale ( liberale revisionistica ) Nella prima assume valore assoluto il concetto di consenso libero ed informato da parte di un soggetto medio che si suppone già in condizione di consentire o dissentire. Nella seconda l’autonomia è un complesso di capacità che si sviluppano in scenari relazionali autonomi e non sempre con relazioni fra eguali.

Autonomia totale L’insieme degli atti verbali, non verbali e scritti con i quali dare l’espressione al consenso – o al dissenso - libero ed informato di individui raffigurati come pienamente autonomi.

Autonomia guidata Tecnica di aiuto e rafforzamento dell’autonomia per creare le condizioni dell’espressione del consenso – o del dissenso – da parte di individui raffigurati come carenti di autonomia e bisognosi di aiuto.

Scopi In entrambi i casi : Eliminare o ridurre le componenti di spersonalizzazione e reificazione del rapporto sanitario; Sconfiggere la paura e l’ignoranza, evitare manipolazione o occultamento di notizie; Rimuovere ostacoli o impedimenti alla comprensione degli atti medici al fine di facilitare le decisioni autonome.

Art. 30 codice deontologico : il medico , nell’informare il paziente dovrà tenere conto delle sue capacità di comprensione al fine di promuovere la massima adesione alle proposte diagnostico terapeutiche.

Comunicazione La comunicazione implica la necessità di creare un clima per promuovere la comprensione dell’informazione stessa piuttosto che raccomandare di fare una cosa o l’altra.

Questione meta-teorica delle concezioni della comunicazione Esistono due grandi modelli; meglio due ideal-tipi che nella realtà non si presentano mai allo stato puro, ma sempre fortemente intrecciati fra di loro ed entro un ampio spettro di varianti che vanno da un estremo all’altro:

Minimalista Detto anche della comunicazione parziale che tende ad una comunicazione puntuale, concisa e delimitata

Perfezionista Detto anche della comunicazione totale che tende a promuovere una comunicazione coinvolgente, ripetuta e , tendenzialmente, illimitata:

Non bisogna dare ai termini minimalista e perfezionista un significato valutativo, positivo o negativo, particolare; L’adesione a uno dei due modelli e forse lo stesso significato di comunicazione , dipendono dall’idea che si ha delle caratteristiche dell’autonomia degli individui a cui si rivolge la comunicazione biomedica.

Premessa Autonomia Premessa indispensabile dell’autonomia sono le capacità mentali ed emotive di costruire piani personali di vita e dell’attitudine a non lasciare che questi ultimi siano scelti da altri o affidati al caso. Per essere autonome le persone hanno bisogno di abilità riflessive e autoriflessive, di saper riconoscere le opzioni in gioco e stabilire scale di priorità tra queste opzioni.

Hans Jonas Nella sua raccolta organismo e libertà: verso una biologia filosofica ci offre la propria interpretazione 'ontologica' di fenomeni biologici attraverso questa “revisione dell'idea della natura” l'etica viene ad essere una parte della filosofia della natura, ed entrambe vengono sorrette da una ontologia fondamentale, ossia “da una interpretazione della realtà come un tutto”. Nell'epilogo del libro, natura ed etica, Jonas dichiara necessario il riaprire la questione ontologica dell'essere umano nell'essere complessivo del mondo

Ontologia Una delle branche fondamentali della, filosofia. Lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali. In sintesi l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificatamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter catalogare tutta la realtà.

Il principio responsabilità Quest'opera è dedicata ai delicati problemi etici e sociali sollevati dall'applicazione incessante della tecnologia in tutti gli aspetti della vita. Questo testo porta all'ordine del giorno della riflessione filosofica europea l'emergenza ecologica. Il punto di partenza dell'autore è che il fare dell'uomo è oggi in grado di distruggere l'essere del mondo

Ecosofia Il termine è stato utilizzato per la prima volta daArne Naess all’università di Oslo nel 1960, ed è il fondamento del movimento di Ecologia Profonda, che invita ad un rovesciamento della prospettiva antropocentrica: l’uomo non si colloca alla sommità della gerarchia dei viventi, ma si inserisce al contrario nell’ecosfera; l’uomo è una parte nel Tutto.