1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
CONFERENZA INTERISTITUZIONALE Europa 2020: sfide ed opportunità per un nuovo sviluppo in Sicilia e nella provincia di Enna Verso i Programmi Operativi.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Elementi innovativi e prospettive future
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Smart Specialisation della nuova programmazione
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Comitato di Sorveglianza
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
1 Programma Operativo Regionale FESR Confronto Lazio – Umbria Cattedra di Pubblica Amministrazione e sviluppo locale a.a 2015/2016 Docente :
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PROGRAMMA OPERATIVO FESR REGIONE ABRUZZO.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Programma Operativo.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero Giunta Regionale d’Abruzzo A SSESSORATO A LLE A TTIVITA’ P RODUTTIVE Vice Presidente della Giunta Regionale On.le Giovanni Lolli

2 17/07/2015 PROGRAMMI EUROPEI: PERIODO 2014/2020 NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE LO SVILUPPO ECONOMICO SI OCCUPA DEGLI INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE; ATTRAVERSO IL FESR SARANNO DESTINATI, PREVALENETEMENTE ALLE PMI (MA ANCHE ALLE GI, CON QUALCHE LIMITAZIONE) CIRCA 126 MILIONI DI EURO PER AIUTI ALLE STESSE.

3 17/07/2015

4

5

6

7

8

9

10 17/07/2015

Struttura del Programma FESR della Regione Abruzzo draft Asse prioritarioFondo Categoria di regioni Obiettivo tematico Sostegno dell'Unione Contropartita nazionale Finanziamento totale I FESRIn transizione OT , , II FESRIn transizioneOT , ,60 III FESRIn transizione OT , , IV FESRIn transizione OT , , V FESRIn transizione OT , , VI FESRIn transizione OT , , VII FESRIn transizione OT , ,00 OT , ,40 OT , ,00 AT FESRIn transizione AT , , Totale FESRIn transizione , ,00

NUMEROSITÀ DELLE PRIORITÀ DI INVESTIMENTO (PI), DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI (OS) E DELLE AZIONI NELLA VERSIONE ORIGINARIA E NELLA VERSIONE DEL POR FESR Assi Prioritari VERSIONE ORIGINALE (Numero) VERSIONE RIVISTA (Numero) VARIAZIONI (Numero) PIOSAzioniPIOSAzioniPIOSAzioni Asse I (OB T. 1) Asse II (OB. T.2) Asse III (OB. T.3) Asse IV (OB. T.4) Asse V (OT.5) Nuovo Asse VI (OB. T.6) Asse VII (OB. T.9) (eliminato) Asse VII Sviluppo Urbano sost (OB. T.2) (-) (1) (+1) (OB. T.4) (2) (-) (OB. T.6) (1) (2)(1) (2)(-) (OB. T.9) (2) (4)(-) (-2) (-4) TOTALE

PIANO FINANZIARIO POR FESR Regione Abruzzo - POR FESR Piano finanziario per Asse ASSI PRIORITARI Revisione propostaSostegno UE (revisione) Milioni di Euro%Meuro I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione ,00 19, ,00 II Diffusione servizi digitali ,00 11, ,00 III Competitività del sistema produttivo ,00 28, ,00 IV Promozione di un’economia a basse emissioni di carbonio ,00 9, ,00 V Riduzione del rischio idrogeologico ,00 10, ,00 VI Tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali ,00 6, ,00 VII Sviluppo urbano sostenibile ,00 9, ,00 VIII Assistenza Tecnica ,00 3, ,00 TOTALE PROGRAMMA OPERATIVO ,00 100, ,00

POR FESR Asse I – Ricerca, Sviluppo tecnologico e Innovazione

POR FESR Asse III - Competitività del sistema produttivo

POR FESR Asse IV – Promozione di un economia a bassa emissione di carbonio

LA STRATEGIA 3 S IN ABRUZZO dalla vision Save and Security (and smart manufacturing…) alla Entrepreneurial Discovery attraverso FOCUS GROUP con l’individuazione di 5 aree tematiche: PIANO FINANZIARIO POR FESR Smart Specialisation Strategy

PIANO FINANZIARIO POR FESR Cosa significa Smart Specialisation Strategy? indica strategie d’innovazione - flessibili e dinamiche - concepite a livello regionale ma valutate e messe a sistema a livello nazionale con l’obiettivo di: evitare la frammentazione degli interventi e mettere a sistema le politiche di ricerca e innovazione sviluppare strategie d’innovazione regionali che valorizzino gli ambiti produttivi di eccellenza tenendo conto del posizionamento strategico territoriale e delle prospettive di sviluppo in un quadro economico globale.

POR FESR Quali sono le priorità della Smart Specialisation Strategy? Potenziare l’infrastruttura per la ricerca e l’innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l’eccellenza nella R&I, promuovere centri di competenza in particolare quelli d’interesse europeo; Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I, lo sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento tecnologico, l’innovazione sociale e le applicazioni nei servizi pubblici, la stimolazione della domanda, le Reti, i Cluster, i Poli d’Innovazione e l’innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente; Sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione in tecnologie chiave abilitanti e la diffusione di tecnologie con finalità generali.

POR FESR Smart Specialisation Strategy AMBITI PRODUTTIVI CARATTERIZZANTI IL SISTEMA ECONOMICO DELLA REGIONE ABRUZZO  Mobilità (Automotive e meccatronica) DS;  Agrifood (Agroindustria) FE;  Scienze della vita (farmaceutico e igiene della persona) DS;  Smart Communities (ICT) DS;  Made In Italy PC. 1. Driver di Sviluppo - DS (settori maturi, già strutturati, detentori di know how e competenze, attori consolidati del sistema economico regionale); 2. Frontiere d’Espansione – FE (settori con forti potenzialità, presenti nel tessuto regionale, con elementi di debolezza e presenza di fattori di sviluppo); 3. Proiezioni di Cambiamento - PC (settori tradizionali a significativa contrazione, attivi in domini maturi, con ritardo d’innovazione, che necessitano di riconversione e riqualificazione).

POR FESR QUALI RISULTATI CI ASPETTIAMO? Da questi Focus Group, quindi, la Regione Abruzzo, si attende un contributo rilevante e determinante per la propria strategia di utilizzo dei Fondi Comunitari 2014 – 2020, in coerenza con gli obiettivi della Smart Specialisation Strategy che, ricordiamo sono: evitare la frammentazione degli interventi e mettere a sistema le politiche di ricerca e innovazione sviluppare strategie d’innovazione regionali che valorizzino gli ambiti produttivi di eccellenza tenendo conto del posizionamento strategico territoriale e delle prospettive di sviluppo in un quadro economico globale.

22 17/07/2015

23 Grazie dell’attenzione, Antonio Pietro Mancini