Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Advertisements

Diagnosi differenziale
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Diffusione dell’infezione
BERI BERI Vitamina B1 CAUSE Dieta carente
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
ZINCUM METALLICUM Dott. Stefano Ciappi
L’OLIO ESSENZIALE DI MENTA: PROPRIETÁ
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
Terapia del dolore oncologico
quale ruolo per le terapie ormonali?
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
1. a. magni a. magni. 2. il è una malattia delle cellule, nella quale i normali meccanismi di controllo della crescita e della proliferazione sono alterati.
“L’oncologia e la psicologia di genere”
farmaci antiinfiammatori
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
INDIRIZZO METODOLOGICO:
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Definizione di DISPEPSIA
ATTIVITA’ FISICA.
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
DROGA.
Anfetamina, Efedrina, Cocaina ….
ACQUA E MALATTIE.
LA SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE (Irritable Bowel Syndrome, IBS)
Un approccio multidisciplinare
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
Sostanze psicoattive.
dalla cellula all'apparato
Modifica della frequenza cardiaca
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Primi risultati e nuove prospettive Ancora Utili!.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
COLONNA VERTEBRALE Scopri quali parti del corpo sono collegate con ciascuna vertebra e quali i possibili sintomi che possono verificarsi quando la colonna.
Il pacchetto NATURALE di PRIMO SOCCORSO
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
SESSIONE DISTRETTUALE
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
ANATOMIA.
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
IL DOLORE IN GINECOLOGIA
ROME Brainstorming ICF
COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista.
Microbiologia clinica
Il Doping A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale Dipartimento Dipendenze 1.
Sintomi del paziente tumorale
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
PE per il trattamento dell’ipertrofia prostatica: opercoli Modo d’uso: si consiglia di assumere 2 opercoli al mattino e 2 alla sera. Avvertenze: non superare.
Dalla cellula all'organismo
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Fitoterapia Modulo A: Fitoterapia di base a. a Docente: Prof. Roberto Della Loggia
Quali sono gli aspetti piacevoli del fumo? È quella gioiosa della bellezza e dell’eterna apparente giovinezza. È quella dell’apparente benessere psicofisico.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
Università di Urbino Carlo Bo
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
SCOPRI TUTTI I SERVIZI. PRESSO GLI AMBULATORI DI VIA FARINI 9.
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
Transcript della presentazione:

I principali settori di intervento fitoterapico: in prodotti erboristici e i disturbi Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti Dermocosmesi Apparato gastro-intestinale Dispepsia Stipsi Igiene orale Disturbi ano-rettali Insufficienze epatiche Valutazione del disturbo Paziente Farmacista Consiglio Interazioni PE - Farmaci Qualità PE (es. titolo) Età Stile di vita Stato di salute Prodotto erboristico Disturbo Disturbi che possono richiedere con maggior frequenza l’uso di PE In ambulatorio/Farmacia: gastrointestinali, sonno, respiratori, dermatologici, uro-genitali, cardiocircolatori. In ospedale: gastrointestinali, sonno Salute <> PE <> Malattia conclamata Beneficio diretto dai PE PE + Farmaco <> Malattia conclamata Beneficio indiretto dai PE

Apparato muscolo-scheletrico Disturbi reumatici Disturbi muscolari Disturbi articolari Apparato respiratorio Naso, bocca, gola Disturbi da raffreddamento Tosse Funzionalità renale e urinaria Diuresi Cistite Blande infiammazioni-infezioni Sessualità e riproduzione Ipertrofia prostatica Afrodisiaco Anafrodisiaco Disturbi ai genitali esterni Dietistica Controllo del peso Integrazione Dislipidemie

Stimolante - eccitante Ciclo mestruale Dolori mestruali Regolarità del ciclo Menopausa Sistema nervoso Salute del sonno Ansiolitico Tono dell’umore Stimolante - eccitante Funzionalità cardiovascolare Periferica Sistemica Ipotensivi Ipertensivi Energizzanti e adattogeni Tonici Immunomodulanti Geriatrici Nootropici Anabolizzanti Età Antirombotici Antiatritici Disturbi menopausa Disturbi prostatici Sessualità