PERCHÈ E COME DOVREI LEGGER LA BIBBIA. È il libro più popolare INTRODUZIONE È il libro più potente È il libro più prezioso Perché e come dovrei leggere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
Nella Bibbia Dio ha rivelato il suo carattere, i suoi scopi, il suo piano per la salvezza dell’uomo Geremia 29: 11Poiché io conosco i pensieri.
Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa Scheda 1.
Scheda 10. Il pensiero Il pensiero Continua il capitolo IV dedicato ai diritti e doveri nello sviluppo dei popoli, qui applicato al rapporto delluomo.
RITO DELLA CRESIMA.
1a QUARESIMA anno C CAMMINO verso il PERDONO MAR MEDITERRANI Dom 1Gesù è tentato come tutti noi Dom 2Gesù Trasfigurato è la nuova Alleanza Dom 3Con Lui.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
“Sei innamorato di Gesù?”
FONDAMENTI BIBLICI “Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia” (2 Timoteo 3:16)
Investigare le Scritture e esaminare ciò che si sta leggendo
Dio va incontro all’uomo: la Rivelazione
LA BIBBIA.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
“Io dirigo i tuoi passi”
UNA FEDE TENACE ! B E L L A N O T I Z I A
I Salmi e la Storia di Israele.
La buona notizia.
dai “Discorsi” di Sant’Agostino d’Ippona
SANTISSIMO CORPO SANGUE DI CRISTO e
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
SALMO 1.
nelle varie apparizioni.
SALMO 1 LE DUE VIE.
Quarta domenica di Avvento
NATALE del Signore Messa della notte
Percorso di preparazione al matrimonio La coppia nel disegno di Dio
LA BIBBIA.
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
FAMIGLIA COMUNICA LA TUA FEDE

DEI VERBUM “Parola di Dio”.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
“LUNGO LA STRADA…” I MIRACOLI NEL VANGELO DI MARCO.
Gennaio – Marzo SVEGLIARSI E VEGLIARE DATATITOLOSCRITTURA 12/01Svegliarsi o dormire?1 Tess. 5 19/01Svegliarsi ed accendere la luceGiovanni 1:4-13.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
nella comunità ecclesiale
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Introduzione: L’ABC della salvezza.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
IN CHE MODO DIO CI GUIDA.
NATALE del Signore Messa della notte Anno A
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Le parole e lo Spirito spunti spirituali per iniziare un cammino.
GUSTATE E VEDETE QUANTO E’ BUONO IL SIGNORE. scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, «luogo educativo e rivelativo» in cui la fede.
LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI.
Anno C Sesta domenica tempo ordinario Sesta domenica tempo ordinario 14 febbraio 2010 TRANSIZIONI MANUALI.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
E’ il ragazzo/a per me? Chi sono? Che senso ha la mia vita? Che scuola scelgo? Perché soffro? Perché non mi capiscono? Vado bene così? E’ giusto ciò che.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
Dialogo sulla fede in Gesù “ Eh sì, come no! Però più tardi perché adesso non ho tempo...” “ CREDI NEL SIGNORE GESU’ CRISTO E SARAI SALVO TU E LA TUA.
Anno C Sesta domenica tempo ordinario Sesta domenica tempo ordinario 11 febbraio 2007 TRANSIZIONI MANUALI Musica: Sinagoga ebraica (3’) Salmo “Del Signore.
La luce come metafora di Dio nella Bibbia
SONO DAVVERO STRABILIANTI LE COINCIDENZE PRESENTATE IN QUESTO VIDEO.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
È questo un salmo di rendimento di grazie e di domanda di aiuto. Già questa sua caratteristica sembra mostrarci lo stile della preghiera rendere grazie.
Panorama Biblico SALMI.
Transcript della presentazione:

PERCHÈ E COME DOVREI LEGGER LA BIBBIA

È il libro più popolare INTRODUZIONE È il libro più potente È il libro più prezioso Perché e come dovrei leggere la Bibbia?

DIO PARLA – LA RIVELAZIONE «e che fin da bambino hai avuto conoscenza delle sacre Scritture, le quali possono darti la sapienza che conduce alla salvezza mediante la fede in Cristo Gesù. Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.» (2 Timoteo ) Perché e come dovrei leggere la Bibbia?

Pertanto, costituisce la nostra autorità in materia di Insegnamenti Educazione Correzione Formazione alla giustizia DIO PARLA – LA RIVELAZIONE La Bibbia è il nostro manuale per vivere Perché e come dovrei leggere la Bibbia?

DIO PARLA - RELAZIONE «Salvezza attraverso la fede in Cristo» Per coloro che non sono cristiani Per coloro che sono cristiani Perché e come dovrei leggere la Bibbia?

COME ASCOLTIAMO DIO CHE CI PARLA ATTRAVERSO LA BIBBIA? Scelta del tempo Scelta del posto Scelta del metodo Rifletti cosa dice il testo Rispondi con la preghiera Metti in pratica Perché e come dovrei leggere la Bibbia?

CONCLUSIONI «Beato l'uomo che non cammina secondo il consiglio degli empi, che non si ferma nella via dei peccatori; né si siede in compagnia degli schernitori; ma il cui diletto è nella legge del Signore, e su quella legge medita giorno e notte. Egli sarà come un albero piantato vicino a ruscelli, il quale dà il suo frutto nella sua stagione, e il cui fogliame non appassisce; e tutto quello che fa, prospererà.» (Salmi 1.1-3) Perché e come dovrei leggere la Bibbia?