HANS CHRISTIAN OERSTED

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Advertisements

Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
FORZE ELETTRODINAMICHE
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Dal moto circolare al moto nei cieli
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Campo magnetico generato da una corrente
La Forza Magnetica G. DE SANTO. Iniziamo questo studio sulla relatività osservando cosa accade quando due fili, percorsi da corrente, sono posti uno accanto.
A. Martini Forze fra fili percorsi da corrente.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Forza Magnetica su un conduttore
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Elettricità e magnetismo.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Campi Magnetici in Natura
Osserviamo una nuova Forza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrostatica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle.
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
LE FORZE.
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Introduzione Fisica generale.
MAGNETISMO.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Prof. Francesco Zampieri
Risultante equilibrante Coppia di forze
9. Fenomeni magnetici fondamentali
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Magnetismo - Poli Magnetici
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
LE FORZE.
L'ELETTRICITA'.
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
Campo magnetico Fenomeni magnetici terrestri
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Fisica: lezioni e problemi
Il campo magnetico.
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
Il Magnetismo.
Definizione di Ampère Siano dati due fili rettilinei di lunghezza infinita, paralleli, posti a distanza d e percorsi da correnti elettriche I1 e I2.
IL CAMPO MAGNETICO.
Introduzione storica al magnetismo
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Poli magnetici e cariche elettriche Le calamite interagiscono fra loro con forze attrattive o repulsive, che vicino ai poli sono particolarmente intense.
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
ELETTROMAGNETISMO 1 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
gravità, elettricità magnetismo
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

HANS CHRISTIAN OERSTED Hans Christian Ørsted è stato un fisico e chimico danese, che ha avuto un ruolo fondamentale nella comprensione dell‘elettromagnetismo. Nel 1820 egli fece un esperimento che dimostrava una prima relazione tra elettricità e magnetismo: le correnti elettriche generano un campo magnetico, principio alla base dell'elettromagnetismo.  L'annuncio della scoperta provocò grande interesse negli ambienti accademici, Andrè-Marie-Ampère ripeté l'esperimento e formulò il principio dell'elettromagnetismo in forma matematica. Oltre agli studi sull'elettromagnetismo, Ørsted compì studi sulla compressione dei gas e dei liquidi e sui materiali diamagnetici, scoprì la piperina, un alcaloide presente nel pepe, e produsse per la prima volta l’alluminio Nel 1824fondò la Società per la Diffusione delle Scienze Naturali, ancora esistente ed attiva, che dal 1908 assegna la Medaglia Ørsted, un importante riconoscimento destinato a coloro che si distinguono nel campo della fisica. Oltre alle sue opere scientifiche, scrisse anche opere di poesia e prosa: poco prima della sua morte pubblicò una serie di articoli con il titolo L'anima nella natura, in cui espresse i fondamenti della sua filosofia. Alla morte avvenuta nel 1851, Hans Christian Ørsted fu sepolto a Copenaghen.

ESPERIMENTO DI OERSTED L'esperimento svolto da Hans Christian Ørsted nel 1820 è sicuramente uno dei dieci più importanti esperimenti nella storia della scienza. Lo scienziato danese, mentre preparava una lezione sulle correnti elettriche,si imbatté in un fenomeno sconosciuto: un ago magnetico posto nelle vicinanze di un filo percorso da corrente subiva una rotazione e si disponeva lungo una direzione perpendicolare al filo. Oersted aveva,infatti, scoperto che le correnti elettriche esercitano forze su aghi magnetici. Egli si accorse che la corrente elettrica genera un campo magnetico. Con questo esperimento si aprì per tutta la comunità scientifica una nuova epoca, in cui magnetismo ed elettricità, classicamente divisi, confluiranno in un'unica disciplina: l'elettromagnetismo. In questo laboratorio ripeteremo fedelmente questo storico esperimento. https://www.youtube.com/watch?v=4iJ-IFqO-Qo clicca qui.

Interazione magnetica tra fili percorsi da corrente Con il suo famoso esperimento, Oersted ha mostrato come una corrente elettrica che scorre in un filo conduttore modifica il campo magnetico nello spazio intorno al filo stesso. Esiste però un’altro legame tra queste due entità: così come il campo magnetico è influenzato dalla presenza di correnti elettriche, anche le correnti elettriche “avvertono” la presenza di un campo magnetico. Ad accorgersene per primo è stato il fisico francese Ampère, il quale notò infatti che quando due fili paralleli sono attraversati da una corrente elettrica, tra di essi si sviluppa una forza. In particolare quando le correnti scorrono nello stesso verso la forza è attrattiva, mentre quando le correnti si muovono in direzioni opposte la forza è repulsiva. Il fatto è che ciascuno dei fili produce un campo magnetico in tutto lo spazio circostante. Ogni filo quindi è immerso nel campo generato dall’altro e la forza che subisce è l’effetto sulla sua corrente di tale campo magnetico. 

Interazione magnetica tra fili percorsi da corrente Andrè-Marie Ampère (1775-1836) osservò che due fili rettilinei E paralleli percorsi da correnti equiverse si attraggono; Se, Invece, le correnti circolano in verso opposto, i due fili si Respingono. Se essi sono posti alla distanza d e in essi Circolano le correnti i1 e i2 , la forza che ciascun filo Esercita su un tratto lungo l dell’altro è direttamente Proporzionale alle correnti e inversamente proporzionale alla Distanza tra i fili. Ampère arriva alla conclusione che il filo a, percorso da Corrente, genera un campo magnetico ; Il filo b che si Trova dentro il campo generato dal filo a , è sottoposto Alla forza del campo.

Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente Se un filo percorso da corrente genera un campo magnetico allora è anche in grado di interagire con esso. Ciò ci permette di definire l’intensità del campo magnetico, attraverso la forza magnetica che agisce su un filo percorso da corrente. Tale filo è soggetto a una forza F la cui intensità è misurabile con il dinamometro, mentre la direzione e il verso sono dati dalla regola della mano destra. S F i N

In generale, la direzione della forza che agisce sul filo è sempre perpendicolare al piano individuato dal campo magnetico e dalla corrente , ma alla sua intensità dipende dall’orientazione reciproca di questi ultimi. Per misurare la forza che agisce sul filo utilizziamo la formula F = il x B , se il filo è perpendicolare alla direzione di B; Se invece B ed l formano un angolo a la formula diventa F= i l B sin α . B F a l