TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Bologna 28 giugno 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 20 giugno 2011.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Bologna 21 febbraio 2011.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Quarto trimestre Landamento congiunturale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2007.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
LA CRISI E NOI 26 OTTOBRE DISOCCUPATI DISTRETTO CORREGGIO al 30/09/2008 iscritti al 30/09/2009 iscritti (+70%)
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Bologna 28 giugno 2010

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Andamento del PIL nei principali paesi e aree economiche mondiali tra il 2007 ed il 2010 (Variazioni % annue su prezzi costanti) Mondo 5,23,0-0,64,2 Area Euro 2,80,6-4,11,0 Italia 1,5-1,3-5,00,8 Emilia-Romagna2,0-1,0-5,01,1 Germania 2,51,2-5,01,2 Francia 2,30,3-2,21,5 USA 2,10,4-2,43,1 Giappone 2,4-1,2-5,21,9 Cina 13,09,68,710,0 India 9,47,35,78,8 Brasile 6,15,1-0,25,5 Fonte: IMF, Word Economic Outlook Database, Aprile 2010,relativamente allEmilia-Romagna Prometeia Scenari per le Economie Locali, Maggio 2010

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Il quadro macroeconomico regionale tra il 2007 ed il 2010 (Variazioni % annue su prezzi costanti) Prodotto interno lordo2,0-1,0-5,01,1 Domanda interna-0,6-1,5-3,20,5 Consumi collettivi1,70,6 0,4 Spesa per consumi delle famiglie-0,4-1,0-1,20,6 Investimenti fissi lordi-2,7-4,2-11,80,1 Esportazioni verso l'estero7,6-2,4-23,06,1 Valore aggiunto2,2-0,8-5,61,1 Industria in senso stretto3,2-3,8-15,33,8 Costruzioni1,8-2,9-3,5-2,1 Servizi1,90,6-1,60,4 Occupati2,40,5-2,4-2,1 Industria in senso stretto0,8-1,6-4,9-6,2 Costruzioni6,6-1,3-5,21,4 Servizi2,91,5-1,4-0,8 F onte: Prometeia Scenari per le Economie Locali, Maggio 2010

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Lindice mensile della produzione industriale nellArea Euro, in Italia e in Germania dal 2005 al 2010 (numero indice 2005=100)

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Lindice mensile degli ordinativi nellArea Euro, in Italia e in Germania dal 2005 al 2010 (numero indice 2005=100)

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Landamento della produzione, fatturato e ordinativi in Emilia-Romagna (Var. % su trimestre anno precedente)

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Landamento dellindustria regionale nel primo trimestre 2010 (Var % su trimestre anno precedente) 1,5-6,4-7,1-7,8Imprese artigiane 2,0-0,6-1,1-1,0Oltre 50 addetti 1,8-1,7-3,1-3, addetti 1,6-5,3-6,1-7,0Imprese 1-9 addetti classi dimensionali 1,6-0,5-2,7-2,5Altre industrie manifatturiere 1,2-0,9-0,7-1,0Industria del legno e del mobile 2,3-1,4-1,7-1,5Industrie meccaniche, elettriche e m. di trasporto 1,7-2,1-3,1-4,6Industria dei metalli 2,4-5,5-6,5-6,6Ind. tessili, abbigliamento, cuoio, calzature 1,7-2,1-1,1-1,9Industria alimentari e bevande 1,9-1,6-2,4-2,7Industria in senso stretto Mesi produzione assicurata OrdinativiFatturatoProduzione Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Giuria della Congiuntura, Primo trimestre 2010

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Levoluzione tendenziale dei prestiti per tipologia di clientela in Emilia-Romagna (var% su periodo anno precedente) Tot Famiglie consumatrici Imprese Dicembre ,00,87,3 Marzo 20093,2-0,24,0 Giugno 20092,31,32,3 Settembre ,41,0-1,2 Dicembre ,22,8-4,0 Marzo ,56,2-4,1 Levoluzione tendenziale dei prestiti alle imprese per settore di attività economica in Emilia-Romagna (var% su periodo anno precedente) Tot Industria manifatturiera CostruzioniServizi Marzo 20094,02,17,64,3 Giugno 20092,30,04,12,7 Settembre ,2 -5,11,00,3 Dicembre ,0 -10,0-1,5-0,6 Marzo ,1 -11,1-2,70,1 Fonte: Banca dItalia, Statistiche creditizie

Le esportazioni verso lestero dellindustria manifatturiera delle regioni italiane Milioni di euro Incidenza % sul totale nazionale I trim 09I trim 10I trim 09I trim 10Var % Piemonte ,310,711,1 Lombardia ,728,83,8 Veneto ,513,71,2 Emilia Romagna ,312,83,4 Toscana ,68,013,5 Nord Ovest ,741,25,8 Nord Est ,832,04,3 Centro ,515,78,5 Sud ,1 7,0 Italia ,0 7,1 F onte: ISTAT, Coeweb TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI

Fonte: ISTAT, Coeweb Le esportazioni verso lestero dellEmilia Romagna per paese e area di destinazione TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI

Milioni di euroQuota % su totale Var % I trim 09I trim 10I trim 09I trim 10 CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco728,4797,48,28,79,5 CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori1.232,71.149,613,812,5-6,7 CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa92,3111,91,01,221,3 CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati7,914,70,10,286,2 CE-Sostanze e prodotti chimici433,3559,74,96,129,2 CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali145,1224,01,62,454,3 CG22-Articoli in gomma e materie plastiche225,2260,52,52,815,7 CG23- Lavorazione di minerali non metalliferi729,6752,18,2 3,1 CH-Metalli di base e prodotti in metallo704,8797,07,98,713,1 CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici182,1201,22,02,210,5 CJ-Apparecchi elettrici414,1503,74,75,521,6 CK-Macchinari ed apparecchi n.c.a.2.721,22.575,230,628,0-5,4 CL-Mezzi di trasporto945,3934,710,610,2-1,1 CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere339,7327,03,83,6-3,8 C-Attività manifatturiere8.901,79.208,3100,0 3,4 Fonte: ISTAT, Coeweb Le esportazioni verso lestero dellEmilia Romagna per settore di attività economica TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI

La dinamica imprenditoriale in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2010 TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Imprese registrate Imprese attive IscrizioniCancellazioni Saldo % Agricoltura, silvicoltura pesca ,9 Attività manifatturiere ,2 Altre industria in s.s ,6 Costruzioni ,4 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; auto riparazione aut ,9 Trasporto e magazzinaggio ,4 Attività dei servizi alloggio e ristorazione ,9 Servizi di informazione e comunicazione ,4 Attività finanziarie e assicurative ,1 Attivita' immobiliari ,7 Attività professionali, scientifiche e tecniche ,5 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto ,2 Istruzione ,6 Sanita' e assistenza sociale ,1 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento et al ,9 Altri servizi ,4 Non classificate ,0 Totale ,7 Fonte: Movimprese

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Tasso di disoccupazione in Emilia Romagna, nel Nord Est, in Italia e nella UE27 Fonte: Regione Emilia-Romagna su dati ISTAT ed EUROSTAT

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 01 Agr. pesca, estrattive9 02 Prod. min. non metall Meccanica Industria alimentare22 05 Industria tessile e abbigliamento58 06 Ind. Pelli, cuoio e calzature13 07 Legno, mobilio23 08 Carta, poligrafica21 09 Chimica, gomma41 10 Altre manifatturiere12 11 Gas, acqua, energia elettrica2 12 Costruzioni37 13 Commercio43 14 Alberghiero, ristorazione Trasporti e comunicazioni26 16 Cred, assic. e serv. alle Imp Altri servizi1 Totale Nota: sono riportati i dati ricavati dagli accordi inoltrati alle Province emiliano-romagnole ed alla Regione Emilia-Romagna entro il 21/6/2010 e stipulati tra il 1^ settembre 2008 ed il 31 maggio Fonte: Regione Emilia-Romagna Numero di accordi sindacali per accedere alla c.i.g.s., per settore di attività dell' impresa e mese in cui è stato stipulato l'accordo. (Sett maggio 2010) Numero di Accordi di CIGS per causale Crisi Aziendale859 Proced. Concorsuale150 Ristrtturaz/Riorganizz44 ND1 Titale1.054

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Lavoratori in Emilia-Romagna, interessati dalla c.i.g.s., delle imprese che hanno fatto accordi sindacali per accedere alla cassa integrazione guadagni straordinaria, per settore di attività e per mese di avvio. (set Mag 2010)

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI N° di lavoratori con CIGS in scadenza giu-10 ago-10 ott-10 dic-10 feb-11 apr-11 giu-11 ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 N° di imprese con accordi di CIGS in scadenza giu-10 ago-10 ott-10 dic-10 feb-11 apr-11 giu-11 ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Prospettive lavoratori in CIGS lavoratori Impossibilità di riprendere anche parzialmente le attività Deroga con le regole di oggi (Accordo Regioni/Min. Lavoro, Salute e Politiche Sociali) Ripresa dellattività (L. 164/1975) 11 Agosto 2010 = CIGO nazionale

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI GiuLugAgoSetOttNovDic totale Agr. pesca, estrattive Prod. min. non metall Meccanica Industria alimentare Industria tessile e abbigliamento Ind. Pelli, cuoio e calzature Legno, mobilio Carta, poligrafica Chimica, gomma Altre manifatturiere Gas, acqua, energia elettrica Costruzioni Commercio Alberghiero, ristorazione Trasporti e comunicazioni Cred, assic. e serv. alle Imp N° di lavoratori con CIGS in scadenza e dettaglio settori (fino a Dic 2010)

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Iscrizioni nella lista di Mobilità per classe di età, genere e tipo di intervento in Emilia-Romagnanel periodo gennaio-aprile 2010/2009

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Monitoraggio del processo amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni alle imprese che presentano richiesta di accesso agli ammortizzatori in deroga. Situazione la 15 giugno 2010 Domande aziendali per:PresentateAutorizzate% Autorizzate Cassa integrazione ordinaria ,5 Cassa integrazione straordinaria ,6 In complesso ,8 Fonte: Regione Emilia-Romagna lavoratori coinvolti

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 57mil di eur di politiche attive, 320mil di eur di politiche passive; Restano in disponibilità 17mil di eur di politiche attive e 29mil di eur per cofinaziamento di politiche passive; + integrazione nazionale di 70mil di eur per politiche attive e passive. Stato di attuazione Accordo 12 febbraio 2009 Risorse già programmate a carico POR Emilia-Romagna per onorare laccordo:

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Spesa programmata e a consuntivo per gli ammortizzatori in deroga in Emilia-Romagna. Dati parziali, relativi a domande aziendali Fonte: Regione Emilia-Romagna su dati INPS Accertamento economie di spesa su autorizzazioni Autorizzato dalla Regione a preventivo ,87 Corrispondente liquidato dall'INPS a consuntivo ,00 Economie accertate ,87 Utilizzo effettivo rispetto all'autorizzato (%) 49,9%

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Lavoratori di aziende in crisi presi in carico dai servizi per il lavoro e inviati al sistema formativo per età, genere e settore in Emilia-Romagna (Aggiornamento al 31 maggio 2010) 1/2 Fonte: Regione Emilia-Romagna Classe d'etàN. % su presi in carico ,1% ,8% ,5% ,0% ,1% 65 E > ,8% Genere Maschi ,8% Femmine ,7% Presi in carico dai servizi per il lavoro Inviati al sistema formativo

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Lavoratori di aziende in crisi presi in carico dai servizi per il lavoro e inviati al sistema formativo per età, genere e settore in Emilia-Romagna (Aggiornamento al 31 maggio 2010) 2/2 Fonte: Regione Emilia-Romagna

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Iscrizioni alle attività programmate per lavoratori titolari di ammortizzatori sociali in deroga

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Si registrano soltanto 48 casi decaduti dal sostegno al reddito in quanto non hanno accettato/frequentato un percorso di politica attiva La programmazione degli inserimenti in formazione dei lavoratori di aziende in crisi al 31 maggio 2010 in Emilia-Romagna per tipologia formativa e settore d'attività

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Fonte: Regione Emilia-Romagna Modalità di Programmazione delle misure di politica attiva per i lavoratori delle aziende con ammortizzatori in deroga

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Le Azioni per affrontare la crisi

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Ripresa molto lenta in Italia e in Europa con rilevanti impatti sulloccupazione Decreto legge 78/2010: effetto negativo su PIL, penalizzazione per le Regioni e gli enti locali, nessuna misura a sostegno del sistema produttivo e della domanda Mancata riforma degli ammortizzatori sociali e scadenza al dellaccordo ammortizzatori sociali in deroga Nessuna politica industriale da parte del Governo Criticità

Obiettivi Assicurare la collocazione dellEmilia-Romagna tra le Regioni ad elevata competitività e occupazione e qualità del lavoro TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI

Obiettivi della Regione Accordo con il Governo per il prolungamento della durata degli ammortizzatori sociali Promozione della conoscenza e della formazione, ricerca e innovazione Centralità e cambiamento della manifattura Qualificazione dellagricoltura, commercio, turismo e servizi Condivisione delle strategie con riferimento agli scenari PTR, con focalizzazione su: - Riorganizzazione e reti di impresa - Accesso al credito - Ricerca, innovazione e trasferimento - Internazionalizzazione - Nuove filiere e Green economy Regione sistema per infrastrutture, servizi, governo delle trasformazioni del territorio (collocazione fra le grandi regioni del nord e fra le prime regioni a livello internazionale)

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Azioni già in corso Finanza per limpresa Moratoria sui debiti già assunta Consolidamento dei Consorzi Fidi attraverso la loro patrimonializzazione Fondo di cogaranzia Regione / Consorzi fidi per agevolare laccesso al credito da parte delle imprese a costi convenzionati Fondo capitale di rischio nuove imprese per sostenere lo start up di imprese innovative Osservatorio sul credito con Prefettura

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Azioni anticongiunturali e strategiche in corso Progetti presentati al 30 Aprile 2010 per costruzione reti di impresa : 251 con un coinvolgimento di oltre 900 imprese (valutazione e concessione finanziamenti entro settembre 2010) Progetti per start up di imprese: bando scaduto il 23 Giugno con la presentazione di 135 progetti (da valutare e concedere contributi entro settembre 2010) Progetti per nuove imprese cooperative: bando scaduto il 30 aprile 2010 con la presentazione di 78 imprese ammissibili (valutazione e concessione contributi entro luglio 2010) Bando distretti produttivi: 35 progetti finanziati, con il coinvolgimento di 250 imprese: approvazione graduatoria già avvenuta e concessione finanziamenti in corso Bando internazionalizzazione: scadenza il prossimo 7 Luglio, con valutazione e progetti ammissibili e concessione contributi entro Ottobre/novembre Avvio rete della ricerca industriale Sostegno alla politica della casa e alla riqualificazione urbana Potenziamento delle politiche attive del lavoro (24 milioni di euro)

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Codice Unico Leggi del Territorio VIA / VAS e autorizzazione unica Sportello Unico e informatizzazione Rapporto Pubblica Amministrazione / Impresa Tempi di pagamento Task forse sulla semplificazione Semplificazione

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Azioni strategiche Riforma nazionale degli ammortizzatori sociali Attuazioni leggi regionali di settore (commercio, turismo, artigianato, cooperazione) Proseguire nelle misure di sostegno al credito per le PMI Finalizzare gli interventi programmati e in corso di realizzazione relativi al sostegno alla ricerca industriale e allinnovazione (ICT e sviluppo organizzativo) Supportare le forme di collaborazione strategica tra le imprese Investire sulle nuove filiere Programma Triennale Attività Produttive Programma Triennale dellEnergia Nuovo Tavolo Internazionalizzazione Piano Casa AVVIARE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE REGIONALE NUOVO PIANO INTEGRATO REGIONALE DEI TRASPORTI FEDERALISMO E PATTO FISCALE

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Maggiore criticità: Trasferimenti e federalismo fiscale (Decreto Legge 78/2010