Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il sistema basato sul protocollo ENUM
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Napoli, 4 novembre 2003 Elementi preliminari di valutazione delliniziativa ENUM Paolo Aureli Telecom Italia Wireline - Affari regolamentari Workshop Convergenza.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Informatica e Telecomunicazioni
Miglioramento della protezione dei dati mediante SQL Server 2005 Utilizzo della crittografia di SQL Server 2005 per agevolare la protezione dei dati Pubblicato:
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Contributo di NeuStar alla consultazione sul protocollo ENUM Marco Bernardi NeuStar, Inc
Palermo - 18 novembre e-Democracy e Web semantico: modalità avanzate per ascoltare i cittadini Palermo - 18 novembre 2008 Gianni Dominici La domanda.
Organizzazione di una rete Windows 2003
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Per crittografia si intende la protezione
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
La tutela dei dati personali
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Firenze, 13 gennaio 2003 – Infrastrutture e cooperazione per lintegrazione dei servizi Vittorio Pagani – Responsabile Area Rete unitaria – Centro Tecnico.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
I social network e la privacy
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
- presentazione delle attività annuali -
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Le ragioni della neutralità del trasporto di informazioni Associazione Provider Indipendenti Ing. Dino Bortolotto Milano, 12 novembre 2011.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
COS’E’ L’ICT 1 E’ L’UNIONE TRA LE TECNOLOGIE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
TOE Livello Applicativo Target Of Evaluation: livello applicativo Analisi applicazione GP (prenotazioni visite specialistiche) Analisi applicazione GA.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
12 dicembre Analisi di sicurezza dell’applicazione SISS Security Assessment dell’applicativo e Reversing del client.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
9 marzo Monitoraggio e controllo Il contesto normativo.
Commissione Calcolo e Reti Gruppo Multimediale Stefano Zani, Alfredo Pagano INFN-CNAF Bologna, 3 Marzo 2008.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
(possibili scenari) Gruppo Multimedia Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Frascati, Dicembre 2007.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003

Pagina 2 Posizione TIM espressa nella consultazione pubblica su ENUM CONSIDERAZIONI GENERALI Lattenzione dovrà essere focalizzata su aspetti di vario genere (privacy, sicurezza della rete, problematiche tecniche) che necessitano di unattenta riflessione ed analisi. I dati personali del cliente devono essere considerati un valore primario e quindi opportunamente tutelati garantendone il trattamento conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente. Gli aspetti riguardanti la sicurezza e protezione dei dati inseriti nei domini di ENUM rivestono un ruolo rilevante non essendo ancora definito a livello internazionale lintero processo di standardizzazione. Gli aspetti tecnici relativi al problema dei livelli e dei modelli funzionali rivestono un ruolo molto importante essendo necessaria la loro definizione a livello internazionale per realizzare leventuale implementazione di ENUM.

Pagina 3 Posizione TIM espressa nella consultazione pubblica su ENUM INTRODUZIONE DEL SERVIZIO ENUM costituisce uno dei possibili meccanismi atti a favorire la reperibilità nell'ambito delle reti di telecomunicazione per fonia e dati. Le potenzialità di ENUM devono essere poste comunque a confronto con lampia offerta attuale di meccanismi che favoriscono la reperibilità e che operano da tempo sia nel contesto delle telecomunicazioni classiche che in quello di Internet, anche in modalità integrata. L'introduzione di ENUM potrebbe semplificare i meccanismi di raggiungibilità dell'utente, dotando la gestione della chiamata di maggiore flessibilità a scapito di alcune problematiche connesse invece all'efficienza (ad esempio la corretta visualizzazione del chiamante, la provenienza geografica di chiamante e chiamato ecc.). I maggiori svantaggi sui servizi derivanti dall'introduzione di ENUM, oltre a quelli derivanti dalle problematiche di privacy e sicurezza, sembrano risiedere nella perdita dei riferimenti geografici associati a chiamante e chiamato.

Pagina 4 Posizione TIM espressa nella consultazione pubblica su ENUM LIVELLI E MODELLI FUNZIONALI Gli aspetti relativi ai livelli e modelli funzionali dovranno essere valutati in seguito alla completa definizione degli standard a livello internazionale. Di importanza notevole è l'impatto sui sistemi di Collecting, Billing, Monitoraggio Antifrode ed Interconnessione che dovranno essere adeguati per garantire la corretta tariffazione sia dei nuovi servizi disponibili sia dei nuovi scenari di traffico derivanti dall'utilizzo di ENUM (ad esempio chiamata da mobile a personal computer e viceversa).

Pagina 5 Posizione TIM espressa nella consultazione pubblica su ENUM SICUREZZA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Per implementare la gestione dei dati personali degli interessati per garantire lesercizio dei diritti di cui allart. 13 della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, dovranno essere definiti con chiarezza i ruoli delle diverse entità tecniche coinvolte nel progetto ENUM e si dovrà fare chiarezza sulle diverse modalità di trattamento dei dati che ciascuna di queste entità si troverà ad effettuare. Al fine di garantire la riservatezza dei soggetti chiamati, è necessario consentire che gli specifici numeri e indirizzi associati al servizio ENUM non vengano conosciuti dai soggetti chiamanti; pertanto, sarà necessario rendere il servizio accessibile soltanto a chi sia stato preventivamente e chiaramente informato sul funzionamento del protocollo e sulle sue conseguenze lato privacy. Per la sicurezza e la protezione dei dati personali contenuti nei DNS di ENUM dovranno essere effettuate specifiche analisi di sicurezza, da cui dovrà scaturire la individuazione di meccanismi di sicurezza tra i più evoluti e in grado di assicurare lintegrità e la disponibilità dei dati presenti.

Pagina 6 Posizione TIM espressa nella consultazione pubblica su ENUM SPERIMENTAZIONE Alla sperimentazione dovrebbero partecipare gli operatori, le aziende manifatturiere e la pubblica amministrazione. Gli oneri dovranno essere a carico del sistema pubblico. Durante lo svolgimento della sperimentazione, che non dovrà avere carattere commerciale, non deve essere prevista alcuna disciplina transitoria. Si ritiene congruo un periodo di sperimentazione pari a 6 mesi. In termini preparatori di definizione del contesto di applicazione della sperimentazione e di definizione degli aspetti innovativi allinterconnessione per le query dei DNS ENUM, un periodo di 6 mesi può essere sufficiente se si considerano trascurabili gli aspetti di tariffazione delle query ENUM. Considerando anche gli aspetti di servizio, il periodo della sperimentazione potrebbe estendersi di ulteriori 6 mesi. Gli aspetti principali da monitorare durante la sperimentazione sono quelli tecnici ed amministrativi; possibili servizi potrebbero essere il servizio di videochiamata e quello di number portability.