Verso un’ecologia del giornalismo di Marco Fratoddi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il clima e le sue variazioni
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP)
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il profilo di salute del Piemonte
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Comunicazione interpersonale
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Comunicazione aziendale
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
I nuovi media novità uso dell’elettricità e dell’elettronica, forme di energia non direttamente visibili tendenza alla dematerializzazione e alla delocalizzazione.
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Il sottosuolo e linformazione territoriale: limpegno di Regione Lombardia di Marco Raffaldi Verona, 4 novembre 2008 Il valore dell'informazione geografica.
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 La comunicazione in situazioni di crisi. 2 Emergenze e media n I media sono parte di ogni emergenza n Sono tra gli attori più importanti negli scenari.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Evoluzioni del marketing
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
E Importante? Come è nato Internet? E nato da un progetto militare che ha dato vita alla "Rete delle Reti". Ma più che una conquista strategica delle.
Il web ha creato un nuovo giornalismo. Lufficio stampa va incontro ai nuovi attori dellinformazione on line con una cassetta degli attrezzi completamente.
I SOCIAL NETWORK: DUE PUNTI DI VISTA, BAUMAN E HAMEL
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Un compromesso tra ecologia e sviluppo informatico sostenibile
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
La mia idea di insegnamento.
Parola di Vita Febbraio 2012.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Gli spot elettorali nelle campagne presidenziali americane Marco Morini Cultura Anglo-Americana.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Il problema del riscaldamento globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
E - Commerce.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

Verso un’ecologia del giornalismo di Marco Fratoddi

L’onda lunga di Katrina Agosto 2005 Katrina devasta New Orleans Gennaio 2006 Al Gore presenta An inconvenient truth Ottobre 2006 Esce il rapporto di Nicolas Stern Dicembre 2009 Vertice di Copenhagen Global warming – climate change Ottobre 2007 Nobel all’Ipcc e ad Al Gore Febbraio 2007 IV rapporto dell’Ipcc

Battesimo italiano Dicembre 2009 Vertice di Copenhagen Climate change – cambiamento climatico

Green Barak Novembre 2008 Vittoria di Obama Green economy

Il sorpasso Global warming – green economy (in Italia)

(…) Green economy – cambiamenti climatici (in Italia)

Emergenze di stagione Dissesto idrogeologico

La (rin)corsa dei media Global warming – climate change Guardian Independent Repubblica Blog Repubblica La Stampa Green me Ecoblog Grist 1999 Treehugger 2002 Egazzette 1999 Greenreport Blog Corriere

Thank you, James Il climatologo James Hansen ha denunciato di fronte alla Commissione ambiente del Senato degli Stati Uniti la responsabilità umana nel global warming già nel L’amministrazione Bush lo ha censurato senza pietà.

Le tre stagioni del giornalismo green I pionieri dell’informazione ambientale

(…) L’epoca delle “parole calde”

Retoriche polari >< «Abbiamo scatenato forze potenti ed imprevedibili, il cui impatto è già visibile. Il mondo sta andando verso il precipizio» Ban Ki-moon, “Il global warming è la più grande bufala che sia mai stata raccontata agli americani”. James Inhofe, senatore repubblicano, luglio 2003.

Il pentito (due volte) “Non ho mai negato l’esistenza del riscaldamento globale né la sua origini antropiche. Contestavo invece i toni da fine del mondo utilizzati dagli studiosi del clima” > 2010

(…)  L’apocalisse è vicina >< il riscaldamento globale è benigno  Bisogna imporre trattati vincolanti >< il libero mercato risolverà il problema  “Dobbiamo impegnarci tutti per combattere l’effetto serra” >< “Ignoriamo il problema e godiamoci la vita”  Ci aspetta un futuro radioso grazie all’innovazione tecnologica Rapporto Warm words, Institute for Public Policy Research, Gb,

Quale futuro per il giornalismo ambientale?  Giornalismo sull’ambiente  Giornalismo nell’ambiente  Giornalismo per l’ambiente

Nel frattempo…

Dal web 1.0 al 2.0 Il web 1.0 prevede una relazione di tipo top-down, vale a dire da un enunciatore sovraordinato verso una moltitudine di enunciatari (destinatari) che ne fruiscono. Gli ipertesti in rete (i siti web) permettono l’interattività ma non la partecipazione proattiva da parte degli utenti. 17

Approccio collaborativo 18  Nel Web 2.0, che si è sviluppato dai primi anni del Duemila, gli utenti producono in maniera collaborativa i contenuti e sono in relazione fra loro senza gerarchie preordinate al proprio interno. Almeno in partenza…

Media in gara 19

Conversation is conversation «Quando parlo con i nostri diplomatici spiego loro che non devono essere degli esperti di social media (…) Non si tratta di parlare attraverso i social media o di “spingere” un messaggio, gli ricordo innanzitutto che hanno una bocca e due orecchie. I social media vanno utilizzati quantomeno per ascoltare la gente perché questa è la maniera in cui sta parlando la gente nel ventunesimo secolo». Alec Ross 20

La rivincita del cortile  Con il social network assistiamo invece alla proiezione on line di un medium che ha alimentato per secoli la conversazione sociale, vale a dire il cortile 21 Il web 1.0 evoca un medium tipico della tarda modernità, ovvero il centro commerciale dove ciascuno “spettacolarizza” i propri prodotti

… 22 o Possiamo accettare la sfida della conversazione sociale per uscire dalla logica del broadcasting e interpretare la specificità dei social media o Possiamo mettere in campo una strategia integrata che tenga insieme il web 1.0, i social media e i supporti mobili

Che cosa comunicare? 23 o Possiamo comunicare innanzitutto il flusso, l’idea che esiste una conversazione, una continuità fra le diverse esperienze che le persone possono costruire insieme in Legambiente

24 Grazie! ;-D