Formazione SZ IC Castiglione- Camugnano (BO) 20 Indicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Esiti delle prove Invalsi 2010
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
La didattica metacognitiva
Intervista alla maestra
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Lo studio inizia... a scuola
dell’esistenza quotidiana
Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Il materiale per un apprendimento efficace
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
La mia autostima.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
APPROCCIO STRUTTURALE
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
GESTIRE LA CLASSE E LE VARIE ATTIVITA’
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
Gestione della classe Maria Paola Pietropaolo Acquaviva delle Fonti classe prima.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gestione della classe Plenaria del 9 marzo 2015.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
A scuola senza zaino Anno scolastico 2015/2016.
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
I BAMBINI DEVONO ESSERE FELICI Maria Montessori
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

Formazione SZ IC Castiglione- Camugnano (BO) 20 Indicazioni per migliorare l’organizzazione e la gestione della giornata scolastica Formatrice : Manuela Salani (G.P. SZ)

L’organizzazione della GIORNATA definisce la qualità della vita scolastica e l’apprendimento efficace. Rischiano di essere vanificati tutti gli altri livelli di progettazione se la giornata non è ben strutturata.

Obiettivi Saper calibrare bene i tempi delle attività che si propongono tenendo conto dei ritmi di apprendimento dei bambini Saper dare ritmo alla giornata scolastica Saper gestire le transizioni da un’attività all’altra Saper gestire disturbi e interruzioni in modo da creare la sacralità dell’aula Saper collocare l’organizzazione della giornata nella piramide della progettazione

La piramide della progettazione Timetable della giornata Timetable della settimana Piano annuale di classe/ sezione POF di istituto – planning di scuola Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le domande a cui rispondere sono: “Cosa impariamo?” – “Cosa facciamo?” 1 -Presentare La presentazione delle attività aiuta a entrare in sintonia, crea empatia, prepara e predispone per le attività. Le domande a cui rispondere sono: “Cosa impariamo?” – “Cosa facciamo?” All’inizio della giornata l’insegnante presenta il timeteble delle attività …………

2 - Riprendere Prima di far partire un’attività è importante riprendere quanto fatto in precedenza, per ricordare, far sintonizzare, fare warm up L’insegnante ricorda a che punto siamo e quello che è stato fatto Un alunno ricorda e/o legge il verbale degli step precedenti (Studi sulla metacognizione)

3 - Concludere Ogni attività risulta efficace se è prevista una conclusione che riassume il percorso, l’esperienza fatta Un alunno a fine giornata racconta ciò che è successo Il docente sintetizza ciò che è stato fatto Un alunno ha il compito di scrivere “cosa abbiamo imparato oggi….” su un cartellone e/o quaderno

4 - Ripetizione distanziata (Spaced repetition) E’ importante riproporre, a distanza di breve tempo, materiale di apprendimento già presentato (utile anche nelle memorizzazioni e nelle esercitazioni) A1 b1b2b3; A1 c1c2c3; A1… (Mace: ricerca su 3900 studenti americani - 1939)

5 - Intercalare (Interleaving effect) Meglio dividere un’ attività in più fasi e inframezzarle con altre attività, piuttosto che svolgere un’attività di continuo (attività massiva)… Operare questa divisione tra aaa - bbb – ccc (massiva) abc – abc – abc (inframezzata) (Dip. Psicol. Univ. Florida –USA – 2000) (Mace: ricerca su 4000 stud. Americani – 1939- )

6 - IPU (Istruzioni per l’Uso) Le IPU rendono fluida l’attività, costruendo procedure condivise con gli alunni, scritte e consultabili in classe. Le IPU si applicano a questi aspetti: relazionali – didattici organizzativo – didattico metodologico – didattici (M. Orsi “ A scuola sz” 2006)

7 - Stacco Lo stacco è una brevissima attività che rompe lo schema della routine della giornata scolastica, specie se impegnativa, utilizzando altre dimensioni sensoriali – corporee, altri linguaggi, per poi ritornare all’impegno precedente. (Taylor- Scherer ) Cantare una canzone muovendosi con il corpo Ascoltare una musica e muoversi a ritmo Esprimere un’emozione/dire una filastrocca ……………………………………….. 40/45 min. 5 min 40/45 min 5 min. 40/45 min.

8 - Rito I riti sviluppano senso di appartenenza, favoriscono la calma e l’ordine, predispongono a svolgere un’attività Filastrocca /canzone prima di iniziare la giornata Prendere le presenze , segnare il tempo…. Mettere a posto e ordinare prima di passare ad un’ altra attività Utilizzare un segnale per fare silenzio , un altro per cambiare attività… ………………………… (M. Orsi “A scuola sz” 2006)

9 - Ciclo dell’attività Il ciclo dell’attività è l’andamento dell’attività. Iniziare bene e concludere bene sono gli ingredienti di un apprendimento efficace. Inizio Scaldarsi (i riti) Sapere quel che succede (informare/presentare) Percorso Riti /Attività / Stacchi …….. Fine Stacco Sintesi / racconto / documentazione / esposizione (Studi sulla metacognizione)

10 – Riscaldamento (Warm up) Un’attività riesce meglio se è preceduta da un riscaldamento (Warm up). Gli atleti fanno gli esercizi di riscaldamento, esercizi di concentrazione, rituali di preparazione. Nella cultura orientale è importante prendere contatto con il respiro e con il proprio corpo e la propria mente prima di eseguire un esercizio/attività. Fare esercizi di respirazione Preparare il tavolo e il materiale per il lavoro Fare 30 secondi di silenzio ………………

11 - Assaggio “L’assaggio” prepara all’apprendimento, permette di essere informati, di connettere i saperi da acquisire alla propria mappa congnitiva, di dare – in definitiva – significato all’attività didattica che seguirà Brevissima sintesi dei contenuti da presentare e collegamento con precedenti attività/concetti Cosa impareremo … Fare domande…. portare in aula materiale “misterioso” Presentare uno schema … …………………. (Studi e ricerche sulla motivazione – Nord Europa )

12 - Gestione dei disturbi e delle interruzioni L’attività è spesso disturbata e/o interrotta da rumori e da persone che entrano in classe, che deconcentrano e distraggono. Occorre mettere in atto strategie e iniziative. Appendere un cartello alla porta “Non disturbare” Sensibilizzare i collaboratori scolastici e i colleghi Mettere palline da tennis alle gambe delle sedie ……………………..

13 - Gestione delle transizioni Il passaggio da un’attività ad un’altra in una classe è un momento critico che può far perdere tempo, deconcentrare, generare confusione. Occorre gestire attentamente le transizioni. - costruendo riti insieme agli alunni individuando e organizzando i materiali e gli spazi per l’attività successive Informando gli alunni sulle attività della giornata e su come transitare da un’attività all’altra …………………

14 - Contatori di tempo L’orologio e in genere i contatori del tempo aiutano il docente e gli alunni a tenersi nei tempi stabiliti, evitando noia, disordine, inconcludenza, sforamento. Una giusta variazione delle attività richiede una gestione attenta del tempo. Ultilizzare vari strumenti come: Orologio da parete con segnalatori di tempo Timer Clessidre ……………..

15 - Feedback Il Feedback aiuta gli alunni ad avere uno stimolo per riflettere sull’attività e sul comportamento. Se dati in tempo, con strumenti giusti, sono un valido aiuto per l’apprendimento e per la gestione della classe. Predisporre segnali con scritto annotazioni della maestra sulle attività svolte,comunicazioni, richieste…..(“Lavoriamo in modo autonomo ai tavoli e ai laboratori”, “La maestra è impegnata al tavolo rosso” …) Predisporre cartoncini con scritto alcuni feedback sul comportamento (es. “Ti vedo impegnato”, “Stai procedendo bene”, “Abbassa il volume della voce”) Stessa cosa per gli aspetti cognitivi (“Lavoro molto buono”….)

16 - Voce La voce è uno strumento molto impiegato, dunque il suo utilizzo corretto è importante per una gestione efficace della classe. Usare poco la voce sostituirla con linguaggi e segni non verbali Usare la voce con volumi bassi Usare la voce con toni coloriti Evitare di parlare sempre a tutta la classe (gestione frontale) ……………………. 21

17 - Prossemica Gli studi sulla prossemica (Hull) ci dicono che la distanza tra i corpi genera più o meno energia e possibilità di empatia tra due o più persone. La gestione della prossemica è importante nelle attività quotidiane.... È importante: Sedersi ai tavoli Spostarsi nelle varie aree della classe Richiamare mettendo una mano sulla spalla Salutare dando la mano Lavorare con pochi alunni .............................. 22

18 - Basta con le mani alzate Le mani alzate sono uno dei modi per gestire i turni di intervento degli alunni. Essi hanno però varie controindicazioni come: confusione, agitazione, competitività, scarsa possibilità di riflettere. Ci sono alternative: Far scrivere a tutti la risposta su un foglio Far usare palette di gradimento per i sì e per i no Predisporre un cartello con i nomi degli alunni che vengono chiamati tramite un turno stabilito o tramite l’indicazione del docente …………………………… (Johnson e Holubec 1996- Circ. Min. Istruz. Britannico 2007- Kohn”La fine della competitività” 1992) 23

19 - Venti secondi decisivi Se il docente deve fare una domanda a un gruppo o a un singolo alunno non chiedere mai una risposta reattiva (immediata). Come regola dare sempre agli alunni 20 – 30 secondi prima di rispondere , perché è stato dimostrato che le risposte sono molto più corrette (Blair 2007-Gardner “Educare al comprendere”1991-Juul “Il bambino è competente”1995-)

20 - Chi finisce prima … Nelle attività individuali spesso alcuni alunni finiscono prima. Ciò potrebbe generare una situazione di distrazione per gli altri alunni e di noia per chi ha finito. Occorre gestire questo tempo in modo che non sia sprecato e che eviti disturbi. Ci sono schedari di esercitazione e schede personali di registrazione delle esercitazioni Ci sono tante piccole attività per la “manutenzione” della classe: piante da annaffiare, armadi da sistemare, pannelli da aggiornare… Si può leggere un libro nell’agorà o nello spazio biblioteca… Si può accedere ad un laboratorio o ad un “angolo di servizio” Si può preparare del materiale per attività da svolgere nella mattinata o nei giorni successivi Ci si mette a disposizione dei compagni per aiutarli ……………………………… (M. Orsi “A scuola sz” 2006) 25

…e infine …..Indicazioni per progettare la giornata scolastica Prepararla accuratamente nei contenuti, nei tempi , nelle procedure e nell’organizzazione dei materiali Confrontarsi con i colleghi Condividerla con gli alunni Compilare il timetable Fare un pannello (della giornata e della settimana) Realizzare quanto scritto Revisionare quanto fatto (con i colleghi - con gli alunni) Provare a organizzare alcune giornate durante l’anno in modo ottimale, con grande cura e precisione (giornate della responsabilità)