Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Intervento del Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
A scuola oltre la scuola Il 14 aprile c.a. agli alunni delle classi 3R PROGRAMMATORI, 2H ITT, 3E IGEA,è stata data lopportunità di vivere una esperienza.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Rete di assistenza familiare
ORDINE DEI FARMACISTI PESARO E URBINO
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
Indagine sul periodico AVIS NOTIZIE. Perché un indagine ? Spesso, parlando con i dirigenti e con gli attivisti, si ha la sensazione che il nostro periodico.
ASSOCIAZIONE AUTO&SERVIZI Mobilità Solidarietà Sostenibilità NOVA MILANESE (MB)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
BENVENUTI scuola dell'infanzia N. SAURO ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Una casa per le cure palliative
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Osservatorio sull’utenza 2005
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
Corso ABC Rivolto ai familiari coinvolti nella cura di persone affette dalla malattia di Azheimer o da altre forme di demenza. Premessa Oggi da più parti.
2 MAGGIO 2010.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
Sede : Via Trieste, 19 – Montesilvano
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
CENTRO LA FAMIGLIA ONLUS Consultorio Familiare
Sede formativa: Milano Via Maiocchi, 9. I nostri prodotti-soluzioni: Dialogo Attivo My-self strumento di formazione dei medici attraverso la loro analisi.
INTERCLUB LOMBARDIA CULTURA E IMPEGNO LA NOSTRA FORZA UNIVERSITA’ BOCCONI MILANO 1 marzo 2014.
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
Il Bisogno Il bisogno nei paesi dell'est Europa e nel terzo mondo è ben al di sopra della media a causa dell’inadeguatezza del sistema sanitario e della.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Laurea in Fisioterapia
Il Centro Ascolto 07/04/ anni di Centro di Ascolto…  Costituito nel 2003  Ora è composto da 18 professionisti: 07/04/20152.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Rosangela Corbetta Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. ONLUS COMO 55° Congresso Nazionale SNO Palace Hotel – Como Como, 24 aprile 2015.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
55° Congresso Nazionale SNO
COMO, VENERDI’, 24 APRILE 2015 ORE 8.30 – HOTEL PALACE ‘SALA NEW CONGRESS’ «INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI» Società dei Neurologi, Neurochirurghi e.
2 L'Associazione Nata nel 1975, AVO rappresenta una delle realtà più attive nel settore del volontariato in ambito socio-sanitario. A Milano è presente.
Il Bisogno Il bisogno nei paesi dell'est Europa e nel terzo mondo è ben al di sopra della media a causa dell’inadeguatezza del sistema sanitario e della.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
Assemblea 8 MARZO UILDM Sezione G. Bergna Monza Assemblea 8 MARZO 2014 Istituzionali – Tesseramento socidisabilifamiliariamici
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Intervento del Presidente.
Transcript della presentazione:

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Intervento del Presidente Tolmino Franzoso INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Rivolgiamo in primo luogo un doveroso ringraziamento ai Presidenti del 55° Congresso Nazionale dei medici neurologici, i dottori Marco Arnaboldi, Mario Guidotti e Angelo Taborelli per l'ottima organizzazione di questo importante Congressoche si prefigge anche una costruttiva integrazione e collaborazione dei medici neurologi nelle loro diverse figure professionali.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Un grazie di cuore rivolgiamo a Armando Sommariva Presidente di Comobrain e a tutti i collaboratori; un saluto e un augurio a tutti i medici e le altre figure professinali che partecipano a questo Congresso e un saluto alle altre Associazioni comasche che partecipano a questo incontro.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 La nostra Sezione Parkinsoniani è presente da 20 anni in Como e ha sede in Piazza San Rocco; siamo una espressione provinciale della sede nazionale AIP di Milano che è stata costituita nel 1990 con lo scopo di dare assistenza ai malati e alle loro famiglie ai malati e alle loro famiglie garantendo un supporto anche psicologico per migliorare le condizioni di vita del malato.

dare informazioni e raccogliere fondi per sostenere la ricerca. Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 dare informazioni e raccogliere fondi per sostenere la ricerca. L'AIP nazionale è organizzata in 25 provincie italiane e, in Lombardia, a Milano, Como, Mantova, Sondrio, Lovere di Bergamo, Monza. L'AIP nazionale è presieduta dal noto neurologo prof. Gianni Pezzoli che è anche il Direttore del Centro per la malattia di Parkinson degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano oltre che Presidente della Fondazione Grigioni che ha lo scopospecifico di raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Ciò premesso parliamo brevemente della Sezione Parkinson di Como; svolgiamo mutuo aiuto con attività settimanali nei pomeriggi delle giornate di ogni mercoledi. Coordiniamo incontri di logoterapia, ginnastica, musicoterapia, arteterapia. Svolgiamo anche attività di ginnastica ogni mercoledi mattinonella palestra gentilmente concessaci dalla Società Canottieri di Como in viale Puecher . Abbiamo una cinquantina di iscritti e l'età media si aggira sui 68 anni.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Poiché la nostra sede è troppo ridotta come dimensioni, siamo ospitati per le nostre attività in una sede abbastanza capiente in via Grandi concessaci dai settori Patrimonio e Servizi Sociali del Comune di Como. Il nostro telefono e la nostra posta elettronica è a disposizione in ogni momento, insieme ai nostri volontari.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Sono numerosi, com'è ovvio, gli incontri che organizziamo con medici neurologici, ma anche con medici urologici, pneumologi, nutrizionisti, geriatri, specialisti in fisioterapia, ecc. Partecipiamo anche a diverse conferenze, incontri e meetings e teniamo contatti con le altre Associazioni parkinsoniani in diverse provincie. Partecipiamo a Consulte presso Enti Locali e le ASL.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Organizziamo diverse attività di animazione che aiutano i malati a sentirsi meno soli quali gite, tombole, visite a mostre, una pizza insieme,ecc. Partecipiamo alle Giornate del Parkinson, diamo ogni informazione su richieste di invalidità, richieste per ausili e protesi. Abbiamo ottimi rapporti di collaborazione con le neurologie dell'Ospedale Sant'Anna

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 di Como-San Fermo della Battaglia e con l'Ospedale Valduce di Como; possiamo citare anche l'Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona dove si effettua un trattamento residenziale di terapia intensiva molto efficace sotto la guida del dott. Giuseppe Frazzitta e della sua equipe. Vogliamo dedicare qualche parola per queste degenze al Moriggia Pelascini dove per circa quattro settimane sono al centro dell'attenzione di neurologi, fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, neuropsicologi e vengono affrontate

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Al termine dei trattamenti in nostri soci continuano a rilevare dei significativi miglioramenti clinici e anche in termini di autonomia personale. Inoltre per le convalescenze dobbiamo citare, tra le altre, la Casa di Cura San Giuseppe di Anzano del Parco. Abbiamo inoltre convenzionato qualificate piscine dove poter svolgere attività di riabilitazione in acqua. Importante ruolo viene riservato all'attività di informazione tramite le pubblicazioni diffuse dall'AIP Nazionale ( Novità AIP, Parkinson News, Guida alla malattia di Parkinson).

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Anche noi pubblichiamo un modesto Notiziario intitolato “La Chiocciola”. Abbiamo con lo stesso nome “la Chiocciola” un nostro coretto che si presta per animare incontri musicali presso Case di Riposo, aiutati in questo da alcuni amici musicisti, a conferma che il nostro intendimento è quello di non indugiare sull'autocommiserazione ma sulla volontà di protagonismo che ci anima perchè i nostri malati sono ancora capaci di “dare”.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Inoltre è di un certo aiuto, per immediate notizie e consulenze, il nostro sito internet www.parkinson.it Concludiamo questo breve flash sulla nostra Associazione rinnovando i ringraziamenti ai medici neurologici dei nostri Ospedali per la particolare cura che rivolgono ai malati di Parkinson e ribadiamo l'impegno e la disponibilità dei nostri volontari.

Grazie per l'attenzione. Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Grazie per l'attenzione.   Sezione di Como – Piazza San Rocco 39 tel 031-241917 oppure 031-521204 o 329-4311411 - aip.como@gmail.com