ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

L’impresa di assicurazione
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
Ritrovamenti e scoperte Ritrovamento: il rinvenimento del bene è esito di unattività a ciò finalizzata. Scoperta: il rinvenimento è meramente accidentale.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I MERCATI REGOLAMENTATI GESTITI DALLA BORSA ITALIANA S.p.A.
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale,
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.

Gestione collettiva del risparmio
Conferimenti e capitale
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
IL Processo liquidativo
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
Prof. Nino Rebaudo. Si dicono stallie i periodi di tempo che larmatore accorda al noleggiatore per lesecuzione delle operazioni di carico e di discarica.
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
STUDIO AVVOCATO BONINO I DIVERSI TIPI DI DANNO RISARCIBILE E LASSICURAZIONE DELLA R.C. DEL MEDICO – Biella, 16 dicembre I DIVERSI TIPI DI DANNO.
Cosa nasconde lIndennizzo Diretto? Esame delle reali problematiche inerenti lIndennizzo Diretto A cura dell Avv. Giovanni Battista Martelli Commissione.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Unità Sviluppo Vita I nuovi prodotti UNIPOL TARIFFA DI CAPITALIZZAZIONE.
Determinazione del reddito d’impresa
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO D’OPERA Trattato da: Matteo Agostoni e Luca Sardella.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
Assicurazioni sulla salute
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
I rischi dell’impresa di assicurazione
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Università di Macerata
LA RIASSICURAZIONE Università di Macerata.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Capitolo 16 Stima dei danni.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
OBBLIGAZIONI CON PIU SOGGETTI Nella sua forma più semplice, il rapporto obbligatorio lega un solo debitore ad un solo creditore. Può accadere, però, che.
Fase dell’accertamento
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
Risparmio & Investimento
Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione Introduzione.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le coperture assicurative abbinate ai Prestiti Personali
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI Prof. Nino Rebaudo

RELAZIONE FRA VALORE EFFETTIVO E VALORE ASSICURATO Il valore assicurato, normalmente, coincide col valore effettivo del bene oggetto di assicurazione; tale caso tuttavia non rappresenta la generalità dei contratti, in quanto non sempre è possibile determinare esattamente il valore del bene. In pratica in relazione al rapporto fra i due valori,, si possono avere tre casi.

ASSICURAZIONE A VALORE INTERO In cui i due valori coincidono, per cui il premio viene determinato in base al valore effettivo del bene assicurato; infatti la Compagnia rimborserà l’intero valore assicurato in caso di un sinistro che abbia causato la perdita totale del bene o frazioni.

SOTTOASSICURAZIONE In cui il valore assicurato è inferiore al valore effettivo: si tratta di un caso molto diffuso in quanto il contraente paga un premio più basso. Se si verifica il sinistro, la compagnia non rimborserà l’intero danno ma la percentuale che corrisponde al rapporto fra valore assicurato e valore effettivo (art. 1907 C.C.) applicando la regola proporzionale.

SOPRASSICURAZIONE In cui il valore assicurato è superiore al valore effettivo. E’ un caso non ammesso (art. 1909 C.C.), potendosi ravvisare un comportamento doloso, da parte del contraente, allo scopo di ottenere un rimborso superiore ove si verificasse un sinistro auspicabile.

ASSICURAZIONE A PRIMO RISCHIO Molte aziende ritengono che, pur avendo molti beni esposti a rischio, un eventuale sinistro non può colpirli tutti simultaneamente. Quindi perché assicurare il valore dei beni pagando un premio più oneroso ? Perché assicurare un minor valore per vedersi ridurre proporzionalmente il rimborso ? In questi caso si può stipulare un polizza a primo rischio, che: a) riguarda la totalità dei beni posseduti; b) prevede il pagamento di un premio ridotto in quanto viene assicurato l’importo del danno massimo che si può subire; c) impegna la compagnia al rimborso integrale dei sinistri entro i limiti della somma assicurata.

ASSICURAZIONE A PRIMO RISCHIO ASSOLUTO E RELATIVO Nella prima la compagnia si impegna a risarcire il danno prodotto dal sinistro nei limiti dell’importo assicurato a prescindere dal valore delle merci soggette a rischio, il cui valore non deve essere né dichiarato né accertato. Nella seconda la compagnia pretende che il contraente, al momento della stipula del contratto, dichiari il valore complessivo delle cose in rischio.

ASSICURAZIONE A PRIMO RISCHIO RELATIVO In occasione dell’eventuale sinistro si hanno quindi due casi: A) la compagnia rimborsa integralmente il danno se il valore dei beni in rischio è uguale o inferiore al valore dichiarato; B) la compagnia rimborsa il danno proporzionalmente se il valore effettivo dei beni in rischio al momento del sinistro risulta superiore a quello dichiarato. La differenza con la sottoassicurazione sta nel fatto che qui la proporzionalità non riguarda il rapporto fra valore assicurato e valore effettivo, ma quello fra valore dichiarato e valore effettivo.

LA FRANCHIGIA La franchigia rappresenta una somma, corrispondente a una certa percentuale del valore assicurato, che non viene rimborsata dalla compagnia. Franchigia fissa: costituisce l’importo che, in ogni caso, la compagnia detrae da quello del rimborso, per cui il danno viene rimborsato solo per la quota eccedente la franchigia. Franchigia relativa: comporta il mancato rimborso degli importi inferiori a tale limite ma il pagamento integrale degli importi eccedenti.

LO SCOPERTO DI SICURTA’ Lo scoperto di sicurtà consiste in un importo, calcolato in base ad una percentuale del danno, che è lasciato a carico dell’assicurato, per cui non dà luogo al rimborso. Esso può essere chiesto dall’assicurato per ridurre l’entità del premio (scoperti facoltativi) oppure può essere imposto dalla compagnia per stimolare maggiormente l’assicurato a un comportamento prudente e vigile (scoperti obbligatori).