I Fantastici quattro….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

Le grandezze e la loro misura
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
FISICA Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente intorno a noi Il nome “Fisica” deriva dal greco.
STUDIA fenomeni naturali
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
Introduzione alla Fisica
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Ancora sulle grandezze: Dobbiamo rivedere tutto?
di Federico Barbarossa
Sistemi di unità di misura
Univ. Firenze - IUL–Italian University Line
GALILEO GALILEI Presentazione a cura di: Cristofaro Francesco, Fusco Andrea e Vitale Gennaro a.s. 2007/08 Classe: 2F.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
La rivoluzione scientifica del 1600
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Scienze Integrate Chimica
La rivoluzione scientifica
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
La misura delle grandezze
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Grandezze e Misure.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana I Anno 2009/2010
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Rivoluzione astronomica
Cap. 1 Per fare scienza.
La matematica non è un’opinione!
LE GRANDEZZE.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
OTTAVIO SERRA Leggi lineari in fisica Cosenza
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Realizzato da Tesone Giovanni
Grandezze e Misure
Benvenuti al Touschek Benvenuti alla lezione di Fisica.
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Le immagini (e non solo) sono state da:
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Che cos’è la geometria?.
IL METODO SPERIMENTALE.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Università di Napoli “Federico II” Laurea Triennale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso di Fisica Generale I Prof. Corrado de Lisio.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Approfondimento: Galileo Galilei
Il metodo sperimentale
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
Transcript della presentazione:

I Fantastici quattro…

Che cos’è la fisica? Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono intorno a noi Dal greco phỳsis = natura Es: il movimento dei corpi, l’alternarsi del giorno e della notte, il calore e la luce, la corrente elettrica… la costituzione della materia.

Un po’ di storia… Aristotele fu uno dei più grandi filosofi greci. La sua opera fu riscoperta in Europa nel XIII secolo e studiata nelle università (come una vera enciclopedia del sapere) Si occupò di logica, filosofia, astronomia, fisica, geologia, biologia, politica, retorica e poetica. La spiegazione della natura era di tipo qualitativo, Aristotele immaginava una distinzione tra corpi celesti e corpi terrestri (corruttibili) Stagira 384 a.C. Calcide 322 a.C.

Uno dei fondatori della scienza moderna: Galileo Galilei Galileo gettò le basi della nuova scienza: cominciò a considerare gli aspetti quantitativi della natura (misurabili) come forma, dimensioni, collocazione nello spazio. Solo il linguaggio matematico può esprimere la vera natura delle cose. Pisa 1564 – Arcetri 1642

(G.Galilei - da Il Saggiatore 1623) ... questo grandissimo libro (quello della natura) che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a inteder la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intendere umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. (G.Galilei - da Il Saggiatore 1623) La realtà che vediamo è spiegata attraverso ciò che non vediamo: le relazioni matematiche

Il metodo scientifico sperimentale Osservazione del fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione di ipotesi Esperimento controllato L’ipotesi è giusta? Formulazione della legge

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una qualunque caratteristica di un oggetto o di un fenomeno che possa essere misurata, espressa cioè attraverso un numero e una unità di misura Misurare significa confrontare una grandezza fisica con una unità di misura. Esistono misure dirette e misure indirette

Grandezze fisiche e unità di misura Nel 1960 la Conferenza Internazionale dei Pesi e delle Misure introdusse il Sistema Internazionale di Unità (S.I.) GRANDEZZA UNITÀ SIMBOLO lunghezza metro m tempo secondo s massa kilogrammo kg intensità di corrente ampére A Temperatura kelvin K quantità di materia mole mol intensità luninosa candela cd

La lunghezza Rappresenta la distanza tra le estremità del regolo Un metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 di secondo.

Il tempo È un concetto intuitivo legato ai cambiamenti che vediamo intorno a noi: l’alternarsi del giorno e della notte, le stagioni etc. Un secondo equivale alla durata di 9192631770 oscillazioni complete dell’isotopo 133 dell’atomo di cesio

La massa La massa è definita operativamente come la grandezza misurata dalla bilancia a bracci uguali Indica la quantità di materia presente nel corpo. Il kilogrammo campione di platino-iridio è conservato nel Museo dei Pesi e delle Misure di Sèvres

Multipli e sottimultipli PREFISSO VALORE SIMBOLO exa 1018 E deci 10-1 d peta 1015 P centi 10-2 c tera 1012 T milli 10-3 m giga 109 G micro 10-6 μ mega 106 M nano 10-9 n kilo 103 k pico 10-12 p etto 102 h femto 10-15 f deca 101 da atto 10-18 a

Notazione scientifica In fisica si incontrano spesso numeri molto grandi o molto piccoli. Es: rT=6 400 000 m (raggio della terra) rH=0,000 000 000 053 m (raggio dell’atomo di idrogeno) Utilizzando le potenze di 10 possiamo scrivere in notazione scientifica: rT=6 400 000 m = 6,4  106 m rH=0,000 000 000 053 = 5,3  10-11 m