L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
– SME (con i limiti di efficacia già visti)
Advertisements

Comunità Europea ORGANIZZAZIONE COMUNITARIA
L’UNIONE EUROPEA.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Fonti normative comunitarie
Vertice di Parigi ottobre 1972
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
L’UNIONE EUROPEA.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
L’Unione monetaria europea
Unione Europea.
Unione Europea.
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Regno Unito, Danimarca e Irlanda fanno domanda di adesione alla CEE
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Il nuovo trattato dellUnione europea viene ratificato dai Paesi membri nel 1992 Corso di Laurea in Scienze Statistiche Politica.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
L’Unione Monetaria Europea
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / ° lezione.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Il processo di integrazione europea
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Indietro Avanti Via Anfuso 33 Catania Telefono: 095/ Adriano Olivetti a cura delle proff. Cutrona Antonina Nania.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
LA NASCITA DELL’EUROPA
L'EURO L'UNIONE EUROPEA E
ART. 119 TFUE Università di Pavia
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
27 Ottobre 2012 LUnione Europea. Origini e Sviluppi VERSO UNAUTENTICA UNIONE ECONOMICA E MONETARIA Marco Lombardo Dottore di ricerca in Diritto dellUnione.
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
La moneta e il suo valore
Economia politica per il quinto anno
Corso di formazione sulle problematiche europee
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
Il denaro (2).
COME FUNZIONA L’UE.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
IL MERCATO DELLA MONETA
1 La nascita dell’Unione Monetaria Europea Marcella Mulino Università dell’Aquila.
L'UNIONE EUROPEA.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
Transcript della presentazione:

L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo

IL PIANO WERNER Le prime iniziative risalgono al 1970 con la costituzione di un comitato di esperti finanziari e monetari dei sei Paesi della Comunità, presieduto dal primo ministro del Lussemburgo Werner, che elabora un piano (Piano Werner) contenente un programma concreto per l’unificazione della politica economica e per la realizzazione di un’organizzazione monetaria che nel 1980 avrebbe dovuto condurre alla completa liberalizzazione dei movimenti di capitali, ai cambi fissi e all’introduzione della moneta unica.

LA FINE DEGLI ACCORDI DI BRETTON WOODS Fino al 1971 il sistema monetario internazionale era regolato secondo gli accordi di Bretton Woods del 1944, che prevedevano cambi fissi tra le monete, convertibili con il dollaro a 35 $ per oncia d’oro (parità aurea del dollaro): per cui la moneta USA era considerata la valuta di riferimento e di riserva

LA SITUAZIONE DEGLI ANNI SESSANTA Alla fine degli anni Sessanta, a causa delle spese in Vietnam, la quantità di dollari in circolazione era notevolmente aumentata, tanto che i detentori di dollari, per paura che questi fossero dichiarati inconvertibili, cominciarono a chiederne la conversione in oro. Nixon nel 1971 fu costretto a decretare la fine degli accordi di Bretton Woods.

LA RECESSIONE Di conseguenza gli USA si ritirarono dall’impegno di convertire in oro i dollari presentati dalle banche centrali dei Paesi aderenti all’accordo. Da quel momento si è passati ai cambi flessibili ed è subentrata l’instabilità valutaria, un evento che, insieme alla recessione economica, ha indotto la CEE ad archiviare il Piano Werner

IL SERPENTE MONETARIO I Paesi comunitari, per timore che le loro monete andassero incontro a fluttuazioni eccessive, nel 1972 dettero vita al serpente monetario europeo, un accordo che prevedeva per le valute degli Stati aderenti (Francia, Germania, Italia, Benelux) una fascia di oscillazione in più o in meno del 2,25% rispetto alle parità stabilite con altre valute e con il dollaro. Il serpente monetario è l’accordo relativo alla creazione di un’area di stabilità tra le monete dei Paesi della CEE.

IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO (SME) Nel 1978 a Bruxelles, i Paesi membri, per fronteggiare la crisi petrolifera che provocava la fluttuazione dei tassi d’interesse, decisero di dar vita allo SME. L’accordo, concepito per favorire la cooperazione finanziaria nell’ambito della Comunità, aveva come fine ultimo quello di creare una moneta unica da contrapporre al dollaro e allo yen. Allo SME aderiscono i paesi comunitari e nel 1990 il Regno Unito.

L’ECU Il fulcro dello SME era rappresentato dall’Ecu (European Currency Unit), l’unità valutaria europea. L’Ecu non era una moneta vera e propria, ma una moneta “paniere” formata dall’insieme delle monete aderenti allo SME in proporzioni diverse secondo l’importanza economica di ciascun Paese. Il marco aveva un’incidenza maggiore del franco che, a sua volta, pesava di più del fiorino olandese.

LO SME E L’ECU Il Sistema monetario europeo (Sme) è l’accordo relativo ai rapporti di cambio tra le monete dei Paesi membri della Comunità europea, basato sull’Ecu e in vigore dal 1979. L’Ecu è la moneta di conto, non circolante, a cui erano ancorati i tassi di cambio delle monete dei Paesi aderenti allo Sme e che è stata in vigore dal 1979 al 1998.

IL PIANO DELORS E LA MONETA UNICA Nel Piano Delors (dal nome del presidente della Commissione Europea J.Delors), presentato al vertice di Madrid del 1989, viene ribadita l’impossibilità di realizzare un autentico mercato interno senza l’introduzione di una moneta unica e vengono indicate le tappe fondamentali per l’attuazione dell’unione monetaria europea (Ume), di cui si decide di avviare la prima fase a partire dal 1° luglio 1990, con la liberalizzazione dei movimenti di capitali.

DAL PIANO DELORS AL TRATTATO DI MAASTRICHT Nel 1990 al Consiglio europeo di Roma vengono istituite due commissioni intergovernative, una relativa all’Unione economica e monetaria e una per l’Unione politica; ma le condizioni per l’attuazione dell’Uem e le fasi di realizzazione sono stabilite nel Trattato di Maastricht, siglato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993.

L’IME E L’INTRODUZIONE DELL’EURO Il 1° gennaio 1994 a Francoforte viene istituito l’Ime (Istituto monetario europeo), l’embrione della futura Banca centrale europea (Bce), e il 30 settembre 1995 a Valencia i Quindici ribadiscono l’impegno di rispettare i criteri di Maastricht. Il 16 dicembre 1995 il Consiglio europeo riunito a Madrid decide che il nome della moneta unica sarà euro e stabilisce la data del passaggio all’euro come moneta strutturale per il 1° gennaio 1999 e come moneta in circolazione per il 1° gennaio 2002.

LA BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) Il 1° luglio 1998 è entrata in funzione la Banca centrale europea (Bce), cui è affidato il coordinamento delle politiche monetarie dei paesi membri (quantità di moneta, tassi d’interesse, ecc.) La Banca centrale europea è il massimo organismo di gestione della politica monetaria dell’Uem. Il Sistema europeo delle banche centrali è l’organizzazione composta dalla Bce e dalle Banche centrali nazionali dei Paesi dell’UE.

IL SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI La Banca centrale europea e le Banche centrali nazionali formano il Sistema europeo delle banche centrali (Sebc) che deve: Vigilare sulla stabilità dei prezzi. Definire la politica comunitaria. Garantire le operazioni sui cambi gestendo le riserve in divise estere (dollaro, yen, franco svizzero). Garantire la copertura dei sistemi di pagamento (carte di credito, assegni, bancomat).

I PARAMETRI DI MAASTRICHT Tasso d’interesse nominale dei titoli di Stato Non più del 2% del tasso applicato dai tre Paesi dell’UE con inflazione più bassa Tasso di inflazione Non più dell’1,5% dell’inflazione media dei tre Paesi dell’UE con tasso di inflazione più basso Disavanzo pubblico Non oltre il 3% del PIL Debito pubblico Non oltre il 60% del PIL Tasso di cambio Entro i margini di fluttuazione dello SME