L’attività di ripetizione nella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
“Comportamenti e Comunicazione” per il benessere sui luoghi di lavoro
I profili di apprendimento
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
Corso per Allievi, primo grado giovanile
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Istituzioni di linguistica
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
La correzione dell’errore
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Punteggiatura.
per l’apprendimento permanente: modelli e strumenti
DSA e strumenti compensativi
Corso di Dizione e Articolazione
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Glottodidattica.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Differenziare in ambito matematico
Come imparare l’inglese giocando
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Sondaggio : la percezione del doping tra gli adolescenti
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
DIDATTICA DELLE LINGUE LE CARATTERISTICHE DELL’APPRENDENTE 1Maddalena De Carlo.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
METODOLOGIE ARTICOLATE
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
Introduzione al bilinguismo
Modulo Fonetica e Fonologia
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’italiano della comunicazione
Nel primo trimestre… Sensibilità al tatto della zona orale, del viso, del palmo delle mani e dei piedi Percezione degli stimoli dolorosi Il compartimento.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Transcript della presentazione:

L’attività di ripetizione nella progressione fonetica in lingua straniera. Il caso di adulti italiani. Magali BOUREUX magali.boureux@unipd.it Università degli Studi di Padova / Université de Toulouse le Mirail

Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Parte II : IL CASO DI ADULTI ITALIANI: UN ESPERIMENTO Parte III : ATTIVITA’ DI RIPETIZIONE E INTEGRAZIONE DI UN SISTEMA FONICO STRANIERO

La lingua materna Lo studente La lingua straniera Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO La lingua materna Lo studente La lingua straniera

Il professore La lingua straniera Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO LE linguE maternE Il professore Lo studente La lingua straniera

Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Il professore Il professore Correzione basata sull’ERRORE Conoscere le caratteristiche fondamentali di ogni suono Saper analizzare i parametri che spiegano l’errore prodotto Saper proporre la correzione adatta all’errore es: Il a bu. /ilaby/ 3000Hz 2000Hz 1000Hz 350Hz 800Hz 250Hz F 2 F 1 // // // /i/ /e/ /a/ /o/ /u/ // // /y/ /A/ POSTERIORITA’ GRAVE idea di SCURO ANTERIORITA’ ACUTO idea di CHIARO APERTO TENSIONE - CHIUSO TENSIONE +

Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Il professore Correzione basata sull’ERRORE Conoscere le caratteristiche fondamentali di ogni suono Saper analizzare i parametri che spiegano l’errore prodotto Saper proporre la correzione adatta all’errore es: Il a bu. /ilaby/ 3000Hz 2000Hz 1000Hz 350Hz 800Hz 250Hz F 2 F 1 // /i/ /e/ /a/ /o/ /u/ // POSTERIORITA’ GRAVE idea di SCURO ANTERIORITA’ ACUTO idea di CHIARO APERTO TENSIONE - CHIUSO TENSIONE +

/y/ Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Il professore Correzione basata sull’ERRORE Conoscere le caratteristiche fondamentali di ogni suono Saper analizzare i parametri che spiegano l’errore prodotto Saper proporre la correzione adatta all’errore es: Il a bu. /ilaby/ 3000Hz 2000Hz 1000Hz 350Hz 800Hz 250Hz F 2 F 1 // /i/ /e/ /a/ /o/ /u/ // POSTERIORITA’ GRAVE idea di SCURO ANTERIORITA’ ACUTO idea di CHIARO APERTO TENSIONE - CHIUSO TENSIONE + /y/ pronunciato [ilabu] o [ilabi] Modello di correzione: Il a bu ?

Parte II : IL CASO DI ADULTI ITALIANI: UN ESPERIMENTO Stimoli 44 enunciati francesi divisi in 11 proposizioni per 4 tipi di enunciato: dichiarativo, interrogativo, esclamativo, ingiuntivo enunciati lunghi da 3 a 11 sillabe rappresentativi di stimoli segmentali e soprasegmentali francesi Soggetti 31 napoletani e 29 padovani adulti tra 19 e 31 anni che hanno studiato il francese o lo stanno studiando Procedura enunciati percepiti oralmente da file audio trasmesso da PC ripetizione registrata su cassetta DAT con microfono casco Compito ripetizione immediata dopo la percezione dello stimolo con richiesta di “rispettare al massimo il ritmo e la musicalità”.

Parte II : IL CASO DI ADULTI ITALIANI: UN ESPERIMENTO Analisi percettiva Analisi strumentale /y/ = 16 occorrenze x 60 soggetti = 960 // = 25 occorrenze x 60 soggetti = 1500 Percentuale di errori percepiti

DIALOGO STUDENTE PROFESSORE Parte III: ATTIVITA’ DI RIPETIZIONE E INTEGRAZIONE DI UN SISTEMA FONICO STRANIERO DIALOGO Attività di ripetizione del dialogo individuale enunciato per enunciato Enunciato emesso dal registratore Ripetizione immediata individuale degli studenti Correzione immediata: ripetizione del professore con modificazione degli elementi sbagliati per presentarli in una posizione ottimale Ripetizione immediata del modello del professore Serie di proposte di modello fino a ottimizzare la percezione e a migliorare la produzione Serie di ripetizioni che favoriscono la percezione / produzione Ultima proposta: ripetizione dell’enunciato intero non distorto Ultima ripetizione : enunciato intero Procedura per ogni studente e ogni enunciato STUDENTE PROFESSORE

Parte III: ATTIVITA’ DI RIPETIZIONE E INTEGRAZIONE DI UN SISTEMA FONICO STRANIERO Durante l’attività di ripetizione, lo studente genera attività di tre tipi: Globalizzanti : l’ambiente come sistema relazionale Anticipatrici : regolarità che creano ipotesi e quindi aspettative Strutturanti : elaborazione progressiva di un nuovo sistema di rappresentazioni

Elementi fonici comuni a dialetto e italiano regionale CONCLUSIONE PRODUZIONE Elementi fonici comuni a dialetto e italiano regionale Elementi fonici dialettali più evidenti nel parlato spontaneo PERCEZIONE doppia lingua madre = abilità metafonologica Sensibilità a varie sfumature dialettali