L’attività di ripetizione nella progressione fonetica in lingua straniera. Il caso di adulti italiani. Magali BOUREUX magali.boureux@unipd.it Università degli Studi di Padova / Université de Toulouse le Mirail
Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Parte II : IL CASO DI ADULTI ITALIANI: UN ESPERIMENTO Parte III : ATTIVITA’ DI RIPETIZIONE E INTEGRAZIONE DI UN SISTEMA FONICO STRANIERO
La lingua materna Lo studente La lingua straniera Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO La lingua materna Lo studente La lingua straniera
Il professore La lingua straniera Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO LE linguE maternE Il professore Lo studente La lingua straniera
Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Il professore Il professore Correzione basata sull’ERRORE Conoscere le caratteristiche fondamentali di ogni suono Saper analizzare i parametri che spiegano l’errore prodotto Saper proporre la correzione adatta all’errore es: Il a bu. /ilaby/ 3000Hz 2000Hz 1000Hz 350Hz 800Hz 250Hz F 2 F 1 // // // /i/ /e/ /a/ /o/ /u/ // // /y/ /A/ POSTERIORITA’ GRAVE idea di SCURO ANTERIORITA’ ACUTO idea di CHIARO APERTO TENSIONE - CHIUSO TENSIONE +
Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Il professore Correzione basata sull’ERRORE Conoscere le caratteristiche fondamentali di ogni suono Saper analizzare i parametri che spiegano l’errore prodotto Saper proporre la correzione adatta all’errore es: Il a bu. /ilaby/ 3000Hz 2000Hz 1000Hz 350Hz 800Hz 250Hz F 2 F 1 // /i/ /e/ /a/ /o/ /u/ // POSTERIORITA’ GRAVE idea di SCURO ANTERIORITA’ ACUTO idea di CHIARO APERTO TENSIONE - CHIUSO TENSIONE +
/y/ Parte I : I PROTAGONISITI DELLA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Il professore Correzione basata sull’ERRORE Conoscere le caratteristiche fondamentali di ogni suono Saper analizzare i parametri che spiegano l’errore prodotto Saper proporre la correzione adatta all’errore es: Il a bu. /ilaby/ 3000Hz 2000Hz 1000Hz 350Hz 800Hz 250Hz F 2 F 1 // /i/ /e/ /a/ /o/ /u/ // POSTERIORITA’ GRAVE idea di SCURO ANTERIORITA’ ACUTO idea di CHIARO APERTO TENSIONE - CHIUSO TENSIONE + /y/ pronunciato [ilabu] o [ilabi] Modello di correzione: Il a bu ?
Parte II : IL CASO DI ADULTI ITALIANI: UN ESPERIMENTO Stimoli 44 enunciati francesi divisi in 11 proposizioni per 4 tipi di enunciato: dichiarativo, interrogativo, esclamativo, ingiuntivo enunciati lunghi da 3 a 11 sillabe rappresentativi di stimoli segmentali e soprasegmentali francesi Soggetti 31 napoletani e 29 padovani adulti tra 19 e 31 anni che hanno studiato il francese o lo stanno studiando Procedura enunciati percepiti oralmente da file audio trasmesso da PC ripetizione registrata su cassetta DAT con microfono casco Compito ripetizione immediata dopo la percezione dello stimolo con richiesta di “rispettare al massimo il ritmo e la musicalità”.
Parte II : IL CASO DI ADULTI ITALIANI: UN ESPERIMENTO Analisi percettiva Analisi strumentale /y/ = 16 occorrenze x 60 soggetti = 960 // = 25 occorrenze x 60 soggetti = 1500 Percentuale di errori percepiti
DIALOGO STUDENTE PROFESSORE Parte III: ATTIVITA’ DI RIPETIZIONE E INTEGRAZIONE DI UN SISTEMA FONICO STRANIERO DIALOGO Attività di ripetizione del dialogo individuale enunciato per enunciato Enunciato emesso dal registratore Ripetizione immediata individuale degli studenti Correzione immediata: ripetizione del professore con modificazione degli elementi sbagliati per presentarli in una posizione ottimale Ripetizione immediata del modello del professore Serie di proposte di modello fino a ottimizzare la percezione e a migliorare la produzione Serie di ripetizioni che favoriscono la percezione / produzione Ultima proposta: ripetizione dell’enunciato intero non distorto Ultima ripetizione : enunciato intero Procedura per ogni studente e ogni enunciato STUDENTE PROFESSORE
Parte III: ATTIVITA’ DI RIPETIZIONE E INTEGRAZIONE DI UN SISTEMA FONICO STRANIERO Durante l’attività di ripetizione, lo studente genera attività di tre tipi: Globalizzanti : l’ambiente come sistema relazionale Anticipatrici : regolarità che creano ipotesi e quindi aspettative Strutturanti : elaborazione progressiva di un nuovo sistema di rappresentazioni
Elementi fonici comuni a dialetto e italiano regionale CONCLUSIONE PRODUZIONE Elementi fonici comuni a dialetto e italiano regionale Elementi fonici dialettali più evidenti nel parlato spontaneo PERCEZIONE doppia lingua madre = abilità metafonologica Sensibilità a varie sfumature dialettali