Cicerone, De officiis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

I Connettivi Logici A cura di Giovanni Pollice 3°X I connettivi sono
Il potere della preghiera
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
Storia della Filosofia II
Empirismo e razionalismo
Introduzione.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
Materiali didattici (D7)
Le preghiere del mattino
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Dodici motivi per predicare
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Domenica prima dopo Pentecoste
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Per tutti gli amici. Per voi che siete AMICI così speciali
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Da un antico manoscritto di: Roberto Ugo Benson
Il Soggettivismo dei Sofisti
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Parola di Vita Maggio 2007.
HO IMPARATO ….. William Shakspear Autore: Lulu
Azione e felicità.
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Come condividere la Parola di Dio quando
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Essere Maria.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
10.00 Lettera 50 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
Parola di Vita Aprile 2014.
Il Mio Mondo è Lei.
Dio ha posto la sua dimora…
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI a domenica del Tempo.
Testo: Marco 6, Tempo Ordinario –B- Musica: Jauregui. Tú me conoces. Gesù offre una forma di vita che non è determinata dal denaro né dal potere,
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene. Diderot
In dialogo con Santa Teresa.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
La gioia di amare.
5° incontro.
Empirismo e razionalismo
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
IV domenica di pasqua ANNO C Matteo 3,1-12 Giovanni 10,27-30.
Se il chicco di grano….
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Transcript della presentazione:

Cicerone, De officiis

Le 4 virtù cardinali Eccoti, o Marco, figliuol mio, la forma ideale e, direi quasi, la sembianza pura dell'onesto, « quella che, se la si scorgesse coi nostri occhi, accenderebbe in noi», come dice Platone, « un meraviglioso amore per la sapienza».  Ma ogni atto onesto scaturisce da una di queste quattro fonti: o consiste nell'accurata e attenta indagine del vero; o nella conservazione della società umana, dando a ciascuno il suo e rispettando lealmente i patti; o nella grandezza e saldezza d'uno spirito sublime e invitto; o, infine, nell'ordine e nella misura di tutti i nostri atti e di tutti i nostri detti; e in ciò consiste appunto la moderazione e la temperanza.  E benché queste quattro virtù siano  in stretta connessione tra loro, tuttavia da ciascuna di esse nasce un particolare tipo di dovere, come, per esempio, quella virtù che ho distinta per prima e in cui poniamo la sapienza e la saggezza, la quale comporta, come suo proprio e speciale compito, la ricerca e la scoperta della verità. 

LA GIUSTIZIA: DARE A CIASCUNO IL SUO Fra le altre tre specie dell'onesto, la più ampia ed estesa è quella su cui si fonda la società degli uomini e, per così dire, la comunanza della vita.  Due sono le sue parti: la giustizia, che ha in sé il più fulgido splendore della virtù e che conferisce agli uomini il nome di buoni; e, congiunta ad essa , la beneficenza, che può anche chiamarsi generosità o liberalità. Il primo compito, dunque, della giustizia è che nessuno rechi danno ad alcuno, se non provocato a torto; il secondo è che ciascuno adoperi le cose comuni come comuni, le private come private. 

I beni privati, peraltro, non esistono per natura, ma tali diventano, o per antica occupazione. come nel caso di coloro che un tempo vennero a stabilirsi in luoghi disabitati, o per diritto di conquista, come nel caso di coloro che s'impadronirono di un territorio per forza d'armi, o infine per legge, per convenzione, per contratto, per sorteggio.  Per questo noi diciamo che il paese d'Arpino è degli Arpinati, e quel di Tuscolo, dei Tusculani; e allo stesso modo avviene la ripartizione dei beni privati.  Ora, poiché diventa proprietà individuale di ciascuno una parte dei beni naturalmente comuni, quella parte che a ciascuno toccò in sorte, ciascuno la tenga per sua; e se qualcuno vi stenderà la mano per impadronirsene, violerà la legge della convivenza umana.

Ma poiché, come ha scritto splendidamente Platone, noi non siamo nati soltanto per noi, ma una parte della nostra esistenza la rivendica per sé la patria, e un'altra gli amici; e poiché ancora, come vogliono gli Stoici, tutto ciò che la terra produce è a vantaggio degli uomini, e gli uomini furono generati per il bene degli uomini, affinché possano giovarsi l'un l'altro a vicenda; per queste ragioni, dunque, noi dobbiamo seguire come guida la natura, mettendo in comune le cose di utilità comune, e stringendo sempre più i vincoli della società umana con lo scambio dei servigi, cioè col dare e col ricevere, con le arti, con l'attività, con i mezzi.

LA RICCHEZZA Inoltre, la ricchezza si desidera, o per soddisfare i bisogni della vita, o per goderne i piaceri.  Ma coloro che hanno un animo assai grande  e progetti molto elevati, bramano e cercano il denaro per acquistar potenza e prestigio; come,  non molto tempo fa, Marco Crasso affermava che nessuna ricchezza è abbastanza grande per chi voglia primeggiare nello Stato se, coi proventi di essa, egli non possa mantenere un esercito.  Offrono godimento anche gli splendidi arredamenti, e un raffinato tenore di vita, ricco ed elegante.  Per tutte queste ragioni il desiderio della ricchezza non conosce limiti.  E in verità, non merita biasimo il cercare d'accrescere il patrimonio domestico, quando non si nuoce ad alcuno; basta non commetter mai nessuna ingiustizia.

LA BENEFICENZA Parlerò, ora, come mi ero proposto, della beneficenza e della generosità, che è senza dubbio la virtù più consona alla natura umana, ma richiede non poche cautele.  Bisogna, anzitutto, badare che la generosità non danneggi o la persona che si vuol beneficare, o gli altri; inoltre, che la generosità non sia superiore alle nostre forze; infine, che si doni a ciascuno secondo il suo merito: questo è il vero fondamento della giustizia, che deve caratterizzare sempre ogni precetto.  In verità, quelli che fanno un favore che si risolve in danno per colui al quale essi, in apparenza, vogliono giovare, non meritano il nome di benefattori o di generosi bensì di malefici adulatori; e quelli che tolgono agli uni per esser generosi con gli altri, commettono la stessa ingiustizia di chi, si appropria dei beni altrui.

LA SOLIDARIETA'  UMANA Il miglior modo per mantener salda la società e la fratellanza umana è di usare maggior generosità verso chi ci è più strettamente congiunto.  Ma conviene, io penso, risalire più indietro e mostrare quali siano i principi naturali che reggono l'umano consorzio.  Il primo è quello che si scorge nella società dell'intero genere umano.  La sua forza unificatrice è la ragione e la parola, che, insegnando e imparando, comunicando, discutendo, giudicando, affratella gli uomini tra loro e li congiunge in una specie di associazione naturale.  Ed è questo il carattere che più ci allontana dalla natura delle bestie: noi diciamo spesso che nelle bestie c'è la forza - come nei cavalli e nei leoni -, ma non la giustizia, né l'equità, né la bontà; perché quelle son prive di ragione e di parola.

Questa, dunque, è la più ampia forma di società che esista, in quanto comprende e unisce tutti gli uomini con tutti gli altri uomini: in essa, quei beni che le leggi e il diritto civile assegnano ai privati, siano dai privati tenuti e goduti come appunto dispongono le leggi; ma tutti quegli altri beni che la natura produce per il comune vantaggio degli uomini siano tenuti e goduti dagli uomini come patrimonio di tutti e di ciascuno, così come raccomanda il proverbio greco: « Gli amici hanno tutto in comune con gli amici».  E comuni a tutti gli uomini sono evidentemente quei beni che appartengono a quel genere che, indicato da Ennio in un singolo esempio, può facilmente estendersi a moltissimi altri casi: « L'uomo che mostra cortesemente la via a un viandante smarrito, fa come se dal suo lume accendesse un altro lume. La sua fiaccola non gli risplende meno, dopo che ha acceso quella dell'altro». Con un solo ed unico esempio il poeta ci insegna che, quanto possiamo concedere senza nostro danno, tutto dobbiamo accordare anche a uno sconosciuto. 

Di qui le massime comuni: non impedir l'uso di un'acqua corrente; permetti che, chi vuole, accenda il suo fuoco dal tuo fuoco; dà un buon consiglio a chi è in dubbio; tutte cose che sono utili a chi le riceve, e che, a chi le dà, non sono affatto dannose.  A queste massime, dunque, dobbiamo attenerci e, in più, portare sempre qualche contributo al bene comune.  Ma, poiché i mezzi delle singole persone sono scarsi, e infinito è il numero dei bisognosi, questa liberalità aperta a tutti si restringa entro il limite posto da Ennio: «La sua fiaccola non gli risplende meno», sì che ci resti la possibilità di essere generosi verso i nostri cari.