P. Verga Sezione di Como. P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Advertisements

ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Presentazione di Anipi S. PONTAROLO. 2012: Regioni attualmente federate PIEMONTE LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE CAMPANIA.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi Strumenti e metodologie utili.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Modello terapeutico riabilitativo DSM Modello terapeuti co preventi vo DSM ZONA DISTRETTO Direttore Uff.
Scopriamo la forza che è in noi
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
il Centro di salute mentale 24h
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osservatorio sull’utenza 2005
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Premesse ed operatività
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Associazione LAM Italia Diventare Socio Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
“Progetto Adolescenti”
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
MODELLI E STRUMENTI PER L’ATTUAZIONE DI POLITICHE PER LA FAMIGLIA EFFICACI E SUSSIDIARIE Valerio Valeriani Coordinatore Ambito territoriale sociale XVI.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
“ la relazione d’aiuto ”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Immagini di cura, modalità di relazione marzo 2008.
La relazione nella tutela giuridica
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
2 L'Associazione Nata nel 1975, AVO rappresenta una delle realtà più attive nel settore del volontariato in ambito socio-sanitario. A Milano è presente.
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Maria Luigia Magnaghi Coordinatrice Assistenza Domiciliare Distretto di Corsico.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

P. Verga Sezione di Como

P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari sensibili al problema dell’AIUTO ai pazienti affetti da SLA.

P. Verga L’Associazione si pone da subito come risorsa per pazienti e familiari alle prese con la diagnosi di SLA e il suo impatto devastante, nonché la necessità di orientarsi per le cure e l’assistenza.

P. Verga Davanti alla SLA ci si occupa solo di macerie?

P. Verga Vuole far «ripartire» 1 Dal bisogno di conoscere! “Se il diritto alla salute è uguale per tutti, L’uguaglianza deve partire dalla qualità delle informazioni sulle opzioni terapeutiche”. S. Ménard, Si può curare, Arnoldo Mondadori ed. Milano 2009, pg. 72

P. Verga Dal bisogno di sentirsi in buone mani! “E’ già dura fare il paziente, ma doverlo fare con il dubbio di sbagliare medico, reparto e ospedale è una condizione che rende una persona già fragile ancora più vulnerabile e impotente.” S. Ménard, Si può curare, Arnoldo Mondadori ed. Milano 2009 ”, pg Vuole far «ripartire»

P. Verga Dal bisogno di sentirsi accompagnati dai professionisti della salute… 3 Vuole far «ripartire»

P. Verga Dalle attenzioni specifiche dei curanti per la singola situazione del paziente e della famiglia. ( formazione degli operatori all’attenzione del particolare) 4 Vuole far «ripartire»

P. Verga Dall’ intelligenza delle differenze. (cosa si può garantire “qui” e cosa si garantisce altrove) 5 Vuole far «ripartire»

P. Verga Dalla premura, dalla sollecitudine di tutti coloro che stanno attorno al malato. (prossimità concreta a chi ha bisogno) 6 Vuole far «ripartire»

P. Verga Dalla responsabilità delle istituzioni. (capacità di dare risposte o di attivare altri perché queste risposte vengano date) 7 Vuole far «ripartire»

P. Verga Il ruolo di AISLA: L’Associazione rappresenta riferimento per malati e famiglie: si affianca alle risorse tecnico- professionali e istituzionali, al fine di attuare forme di convergenza nella lettura dei bisogni dei pazienti con SLA. - dialogo con ASL e Ospedali, servizi territoriali SLA e AISLA

P. Verga Il ruolo di AISLA: L’Associazione cerca di rispondere direttamente al bisogno di informazione su agevolazioni e diritti dei pazienti e delle loro famiglie e AIUTA le persone coinvolte dalla SLA ( gruppi AMA e supporto psicologico domiciliare e in Ospedale) SLA e AISLA

P. Verga Il ruolo di AISLA: Sensibilizza l’opinione pubblica in relazione alla malattia e alla necessaria attenzione sociale; Lavora per la creazione di una rete di volontariato e di fund raising SLA e AISLA

P. Verga Vicinanza sim-patica (riconoscimento reciproco dei membri come appartenenti a una simile dimensione esistenziale, relazioni ravvicinate di aiuto concreto) + Vicinanza empatica (ascolto e accoglienza); SLA e AISLA

P. Verga Aisla, soprattutto, rende visibile la capacità dell’uomo di reagire, (ricostruendosi) al dolore e al “male” di una malattia crudele. SLA e AISLA

P. Verga SLA e AISLA Attualmente è in corso l’allargamento del modello di presenza ed intervento nei territori del medio e alto lago di Como e della Provincia di Lecco.

P. Verga GRAZIE E BUON LAVORO