Svizzera: democrazia (im)perfetta? La Svizzera è nota per la sua democrazia diretta. In uno studio sulla democrazia (barometro della democrazia, 2011)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Vertice di Parigi ottobre 1972
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Gli strumenti alternativi al PRGC: il PRGI ed il PF
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Definizione di “politiche temporali”
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - 6 Il referendum M. LI VOLTI
Piano dei trasporti del Bellinzonese Conferenza stampa del Dipartimento del territorio, 27 agosto 2009 Semisvincolo, stadio e grandi generatori di traffico.
Comuni di Lugano e Canobbio Planidea SA Conferenza stampa | 15 gennaio ore
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Lezione 8 La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto Storia dell’integrazione europea.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
L’Assemblea federale. Chiara Simoneschi-Cortesi PPD, TI Presidente Consiglio nazionale L’Assemblea federale.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
La Confederazione di 23 Cantoni
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
H1 – L’area prioritaria dei laghi insubrici Alleanza per la biodiversità, studio di fattibilità WWF European Alpine Programme, Sergio Savoia.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

Svizzera: democrazia (im)perfetta? La Svizzera è nota per la sua democrazia diretta. In uno studio sulla democrazia (barometro della democrazia, 2011) su 30 paesi è però riuscita a posizionarsi solamente al 14esimo posto. I primi della classe sono Danimarca, Finlandia e Belgio. Fanalini di coda Francia e Gran Bretagna (Italia 22esima) “Una delle caratteristiche più interessanti è la possibilità di partecipazione. Ci sono veramente tante opportunità in questo senso. Ma sono soprattutto le persone con una certa educazione e uno stipendio alto, piuttosto uomini che donne, persone anziane invece di giovani a utilizzare questa possibilità”. «Questa partecipazione unilaterale avviene a scapito della qualità globale della partecipazione. In realtà noi pensiamo che una democrazia prenda in considerazione tutti i lati e tutte le opinioni dei cittadini, ma in Svizzera non è il caso».

Il concetto di partecipazione nel diritto federale svizzero Nel diritto federale: Referendum obbligatorio Sottostanno obbligatoriamente al voto del Popolo e dei Cantoni: le modifiche della Costituzione federale; l’adesione a organizzazioni di sicurezza collettiva o a comunità sopranazionali; le leggi federali dichiarate urgenti, prive di base costituzionale e con una durata di validità superiore a un anno; tali leggi devono essere sottoposte a votazione popolare entro un anno dalla loro adozione da parte dell’Assemblea federale. leggi federali dichiarate urgenti dell’Assemblea federaleleggi federali dichiarate urgenti dell’Assemblea federale Sottostanno obbligatoriamente al voto del Popolo (la maggioranza dei Cantoni non è necessaria): le iniziative popolari per la revisione totale della Costituzione federale; iniziative popolariiniziative popolari le iniziative popolari per la revisione parziale della Costituzione federale presentate in forma di proposta generica e respinte dall’Assemblea federale; il principio di una revisione totale della Costituzione federale in caso di disaccordo fra le due Camere.

Il concetto di partecipazione nel diritto federale svizzero  Referendum facoltativo  Su domanda di 50’000 aventi diritto di voto o di 8 Cantoni sono sottoposti al voto del Popolo i seguenti atti legislativi: atti legislativiatti legislativi   leggi federali; leggi federali leggi federali  leggi federali dichiarate urgenti e con durata di validità superiore a un anno; leggi federali dichiarate urgenti leggi federali dichiarate urgenti  decreti federali, per quanto previsto dalla Costituzione o dalla legge; decreti federali decreti federali  trattati internazionali di durata indeterminata e indenunciabili, prevedenti l’adesione a un’organizzazione internazionale o implicanti un’unificazione multilaterale del diritto.  trattati internazionali di durata indeterminata e indenunciabili, prevedenti l’adesione a un’organizzazione internazionale o implicanti un’unificazione multilaterale del diritto.

Il concetto di partecipazione nel diritto federale svizzero  Art. 45 CF Partecipazione al processo decisionale della Confederazione Art. 45 CF Partecipazione al processo decisionale della Confederazione Art. 45 CF Partecipazione al processo decisionale della Confederazione  1 I Cantoni partecipano al processo decisionale della Confederazione, in particolare all'elaborazione del diritto, secondo quanto previsto dalla Costituzione federale.  2 La Confederazione informa tempestivamente e compiutamente i Cantoni sui suoi progetti; li interpella nelle questioni che toccano i loro interessi

La pianificazione territoriale nel diritto svizzero L’aspetto partecipativo è stato inserito pure nella legislazione. La nuova legge federale sulla sviluppo territoriale si fonda su dati di fatto incontrovertibili quali  l'espansione disordinata degli insediamenti sul territorio  zone edificabili ancora troppo estese  gli insediamenti che dovrebbero svilupparsi prioritariamente nelle zone facilmente accessibili con i trasporti pubblici  Alti costi di urbanizzazione

La nuova legge federale sullo sviluppo territoriale Principi cardine  Arrestare lo sviluppo disordinato degli insediamenti nel territorio La percentuale di terreno non edificato all'interno delle zone edificabili continua ad essere elevata. Invece di lasciar espandere gli insediamenti sulle zone verdi, si devono sfruttare le superfici non utilizzate delle zone edificabili (densificazione)  Conformare l'attività di costruzione al di fuori delle zone edificabili al fabbisogno regionale  Coinvolgere le metropoli e gli agglomerati nel processo di sviluppo territoriale La legge tiene conto della crescente importanza assunta dalle metropoli, dalle città e dagli agglomerati. I problemi di valenza territoriale non si fermano davanti ai confini comunali, cantonali o nazionali. La LSTe intende quindi promuovere la collaborazione e la pianificazione all'interno dei cosiddetti spazi funzionali.  Promuovere un approccio innovativo allo sviluppo territoriale Attualmente, vi è un coordinamento insufficiente tra sviluppo degli insediamenti e trasporti. Inoltre, buona parte del terreno edificabile, pur essendo azzonato, rimane inutilizzato. La collaborazione transfrontaliera è spesso insoddisfacente: tutto ciò intralcia un approccio risolutivo concertato in ambiti quali i trasporti, gli insediamenti e la politica culturale e regionale. I progetti modello possono essere paragonati a una sorta di laboratorio, nel quale addetti ai lavori e politici lavorano insieme per individuare nuove soluzioni a vecchi problemi, che consente di avviare progetti innovativi e che funge, nel contempo, da terreno di scambio di esperienze tra le varie regioni

La pianificazione partecipata : l’esempio di Pratocarasso  Bellinzona è un comune di ca 18’000 abitanti (agglomerato ca 45’000 abitanti), capitale del Cantone Ticino. Situato nella Valle dell’omonimo fiume (fondovalle) di ca. 3 Km attraversato dal fiume, autostrada, strade cantonali, linea ferroviaria (dal 2016 nuova trasversale alpina)  Il comparto di Pratocarasso comprende una superficie non o scarsamente edificata di ca. 140’000 mq. Posta ai confini nord della Città

Alcune immagini:

La genesi del “problema” Pratocarasso  2001: approvazione nuovo piano regolatore della città; sospensione dell’approvazione per il comparto di Pratocarasso con richiesta di approfondimento  2002: nuova proposta pianificatoria preavvisata negativamente  2006: esame preliminare di una nuova variante  2007: preavviso sostanzialmente positivo cantonale  2009: allestimento di messaggio comunale con nuova variante (prioritariamente ad uso di edilizia privata)  2010: approvazione del messaggio di variante da parte del CC  2010: lancio e riuscita del referendum contro la decisione del CC  2010: votazione con vittoria dei contrari (65%)  2011: messaggio municipale per credito la progettazione partecipata  2013: rigetto del credito

I capisaldi del messaggio  Creazione di una piattaforma di dialogo e discussione  Individuare una visione futura condivisa circa la vocazione specifica dell’area  Fare emergere gli elementi chiave per la trasformazione dell’area  Favorire la partecipazione della cittadinanza  Favorire l’integrazione di criteri e logiche di trasformazione territoriali  Migliorare la comunicazione dell’ente locale verso la popolazione favorendo la trasparenza e la ripercorribilità delle decisioni

Gli argomenti dei contrari  Critiche generali sull’approccio  Assenza di una visione di assieme sulla pianificazione generale  Mancanza di linee guida e di indirizzi chiari  Rischio di eccessiva burocratizzazione  Rischio di manipolazione dei gruppi d’interesse  Opposizione di principio sull’eventuale estensione delle zone edificabili  Mancanza di un approccio sovracomunale

Aggregazione comunale e approccio partecipativo  Il Bellinzonese si compone attualmente di 17 comuni, ognuno con le proprie autonomie (struttura politica ed amministrativa, peculiarità comunali)  Ha una superficie di 205 km quadrati  Popolazione: 50’000 abitanti  Forza finanziaria inferiore alla media cantonale (mediana 80%)  Vocazione nel terziario (amministrazione pubblica, servizi parapubblici)  Costante perdita di velocità rispetto agli altri poli (in particolare, Lugano e Mendrisio-Chiasso, aree direttamente a confine con la Lombardia)

I limiti dell’attuale status  Le collaborazioni intercomunali, già oggi molto utilizzate, hanno limiti importanti sia per quanto riguarda il controllo democratico sia per la scarsa flessibilità dello strumento, che impone di volta in volta di coinvolgere 17 Municipi e spesso anche 17 Consigli comunali. Inoltre lo strumento della collaborazione intercomunale permette unicamente la soluzione di problemi puntuali, ma non consente di elaborare una strategia regionale unitaria e complessiva.

I punti cardine del progetto aggregativo  Bottom – up  parte dall’iniziativa dei comuni coinvolti e non del piano istituzionale superiore  Coinvolgimento di tutti gli stakeholders (mondo associativo, enti locali, ecc.) nel processo di avvicinamento  Votazione consultiva prevista per il 2015  Eventuale costituzione del comune unico dal

L’iter dell’aggregazione  Carta dei valori  Definisce la missione e la visione del nuovo Comune e gli assi strategici sui cui sviluppare l’elaborazione dello studio aggregativo; è stata allestita dai rappresentanti dei 17 Comuni nell’ambito di un workshop di clausura di 2 giorni.  Aspetti istituzionali  Aspetti istituzionali  Attraverso gruppi di lavoro tematici verranno definiti i punti cardine del nuovo Comune; all’elaborazione di questo modulo parteciperanno i rappresentanti dei 17 Comuni.  Aspetti strategici  Aspetti strategici  Sono stati creati gruppi di lavoro tematici su progetti strategici di dimensione regionale che dovranno caratterizzare il nuovo Comune; all’elaborazione di questo modulo parteciperanno i rappresentanti dei 17 Comuni.  Piano delle opere e Piano finanziario   Questo documento dovrà riassumere quanto emerso dai moduli 2 e 3.  Questi 4 moduli confluiranno poi nello studio aggregativo vero e proprio, sul quale le cittadine e i cittadini dei Comuni interessati dovranno pronunciarsi in votazione consultiva.