CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
Advertisements

GENETICA delle POPOLAZIONI
LA SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI: PARENTELA e CONSANGUINEITA’
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Genetica di popolazioni
1) Dominanza incompleta
Le leggi dell’ereditarietà
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
Ricerca gene daltonismo
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Unione casuale Inincrocio Popolazione grande Deriva
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Effetto dell’interazione tra
Selezione stabilizzatrice per alcune mutazioni cromosomiche
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
L’evoluzione biologica
LEGGI DI MENDEL.
Genetica dei caratteri complessi
CALCOLO COMBINATORIO.
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Esercizio.
La genetica di popolazioni
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
Genetica delle popolazioni umane
Genetica dei caratteri mendeliani
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Citogenetica evoluzionistica
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
Genetica mendeliana e alberi genealogici
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Accoppiamento non casuale Mutazione
CALCOLO DELLE FREQUENZE GENICHE PER GENI LEGATI AL SESSO
LE MALATTIE EREDITARIE
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Mendel e l’ereditarietà
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
EVOLUZIONE  mutamento nella composizione genetica delle popolazioni POPOLAZIONE  insieme degli individui della stessa specie che abitano un certo territorio.
La genetica.
La Moltiplicazione fra monomi
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Il Principio di Hardy-Weinberg
genetica di popolazione
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
L'INCROCIO FRA CONSANGUNEI E LE SUE CONSEGUENZE A.NOVELLETTO
LE LEGGI DI MENDEL.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
Stagionalità dei matrimoni - Italia Anno Fine del matrimonio Decesso di uno dei coniugi  Decesso di uno dei coniugi  Scelta individuale o della.
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
Esercitazione di Genetica - 5
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Definizione di GENETICA
13/11/
Esercizi su segregazione mendeliana
Transcript della presentazione:

CONSANGUINEITA’ Si definiscono consanguinei due individui che hanno un antenato in comune. Due alleli possono essere: uguali in istato quando non sono copie che provengono da uno stesso antenato identificabile; uguali per discesa quando sono copie dello stesso allele, individuabile in un antenato comune. Il coefficiente di consanguineità tra due individui è definito come la probabilità che due geni estratti a caso dallo stesso locus dei due individui siano uguali per discesa. NOTA BENE. La consanguineità da sola non modifica le frequenze alleliche ma, alterando l’unione dei geni a formare i genotipi, modifica la distribuzione genotipica

CONSANGUINEITA’

CONSANGUINEITA’ FXY = FZ FXY = coefficiente di consanguineità tra gli individui X e Y (probabilità che un gene designato a caso in uno dei due individui e un gene designato a caso nell’altro individuo siano uguali per discesa). FZ = coefficiente di inincrocio dell’individuo Z (probabilità che i due geni che l’individuo possiede a un locus siano identici per discesa). FXY = FZ Il coefficiente di inincrocio di un individuo è uguale al coefficiente di consanguineità tra i genitori

X Y P ab cd F1 ac ad bc bd 1/4 1/4 1/4 1/4 X Y P ab cd F1 ac ad bc bd CONSANGUINEITA’ X Y P ab cd F1 ac ad bc bd 1/4 1/4 1/4 1/4 X Y P ab cd F1 ac ad bc bd X Y P ab cd F1 ac ad bc X Y P ab cd F1 ac X Y P ab cd F1 ac ad X Y P ab cd

CONSANGUINEITA’: Unione genitore - progenie Probabilità Probabilità Incroci dell’incrocio di omozigoti Probabilità totale ab x ac ab x ad ab x bc ab x bd 1/4 1/4 aa 1/4 bb 1/4 x 1/4 = 1/16 = 4/16 = 1/4 Il coefficiente di inincrocio della progenie che nasce da incroci genitori/figli è uguale a 1/4 (uguale al coefficiente di consanguineità tra genitori e figli)

CONSANGUINEITA’: Unione tra fratelli Fratello ac ad bc bd ac Sorella ad bc bd 2 1 Probabilità Producono  4/16 = 1/4  1/2 omozigoti Fratelli con due alleli in comune Fratelli con un allele in comune  8/16 = 1/2  1/4 omozigoti Fratelli con zero alleli in comune  4/16 = 1/4  0 omozigoti Totale omozigoti  1/4 x 1/2  1/2 x 1/4 = 1/4

CONSANGUINEITA’: Unione tra fratelli Conclusione Totale omozigoti  1/4 x 1/2  1/2 x 1/4 = 1/4 che vuol dire che il coefficiente di inincrocio della progenie di fratello/sorella ha un valore pari a 1/4 che è anche uguale al coefficiente di consanguineità tra fratelli Conclusione Totale omozigoti  1/4 x 1/2  1/2 x 1/4 = 1/4 che vuol dire che il coefficiente di inincrocio della progenie di fratello/sorella ha un valore pari a 1/4 Conclusione Totale omozigoti  1/4 x 1/2  1/2 x 1/4 = 1/4

Incrocio tra fratelli X Y Z complessivamente ab cd Eredità in omozigosi dell’allele a aa Eredità in omozigosi dell’allele b bb Eredità in omozigosi dell’allele d dd Eredità in omozigosi dell’allele c cc complessivamente Ogni individuo trasmette al figlio un determinato allele con una probabilità pari a 1/2. Quindi l’individuo Z riceve entrambi gli alleli a dall’antenato comune con una probabilità pari a (1/2)4 , b con una probabilità pari a (1/2)4 , c con una probabilità pari a (1/2)4 e d con una probabilità pari a (1/2)4 . Quindi, nel complesso, l’individuo Z riceve due alleli qualsiasi degli alleli degli antenati comuni uguali per discesa con una probabilità pari a 4 (1/2)4 = 1/4 Ogni individuo trasmette al figlio un determinato allele con una probabilità pari a 1/2. Quindi l’individuo Z riceve entrambi gli alleli a dall’antenato comune con una probabilità pari a (1/2)4 , b con una probabilità pari a (1/2)4 , c con una probabilità pari a (1/2)4 e d con una probabilità pari a (1/2)4 . Ogni individuo trasmette al figlio un determinato allele con una probabilità pari a 1/2.

Incrocio zio/nipote X Y Z ab cd l’individuo Z riceve entrambi gli alleli a dall’antenato comune con una probabilità pari a (1/2)5, b con una probabilità pari a (1/2)5 , c con una probabilità pari a (1/2)5 e d con una probabilità pari a (1/2)5 . Nel complesso,l’individuo Z riceve due alleli qualsiasi degli alleli degli antenati comuni uguali per discesa con una probabilità pari a 4 (1/2)5 = 1/8 l’individuo Z riceve entrambi gli alleli a dall’antenato comune con una probabilità pari a (1/2)5, b con una probabilità pari a (1/2)5 , c con una probabilità pari a (1/2)5 e d con una probabilità pari a (1/2)5 . l’individuo Z riceve entrambi gli alleli a dall’antenato comune con una probabilità pari a (1/2)5 l’individuo Z riceve entrambi gli alleli a dall’antenato comune con una probabilità pari a (1/2)5, b con una probabilità pari a (1/2)5 l’individuo Z riceve entrambi gli alleli a dall’antenato comune con una probabilità pari a (1/2)5, b con una probabilità pari a (1/2)5 , c con una probabilità pari a (1/2)5

Incrocio tra primi cugini ab cd X Y Z l’individuo Z riceve entrambi gli alleli a dall’antenato comune con una probabilità pari a (1/2)6, b con una probabilità pari a (1/2)6 , c con una probabilità pari a (1/2)6 e d con una probabilità pari a (1/2)6 . Nel complesso,l’individuo Z riceve due alleli qualsiasi degli alleli degli antenati comuni uguali per discesa con una probabilità pari a 4 (1/2)6 = 1/16.

Effetto della consanguineità sulle frequenze geniche In una popolazione in cui c’è un certo grado di inincrocio, gli omozigoti A1A1 possono avere: alleli uguali per discesa alleli uguali in istato Gli omozigoti A1A1 totali della popolazione sono quindi

Effetto della consanguineità sulle frequenze geniche Gli eterozigoti A1A2 sono e gli omozigoti A2A2 possono avere: alleli uguali per discesa alleli uguali in istato e in totale saranno

Effetto della consanguineità sulle frequenze geniche Per riassumere, i genotipi avranno frequenze A1A1 A1A1 A1A1 La frequenza di A1 alla generazione successiva sarà CONCLUSIONE: Le frequenze alleliche rimangono immutate

Livello medio di consanguineità di una popolazione Si esprime come la media del coefficiente di inincrocio di tutti i suoi componenti. Ad esempio se i una popolazione ci sono 100 coppie di cui: 5 sono primi cugini 7 sono secondi cugini 88 non hanno parenti comuni il coefficiente di inincrocio di questa popolazione è: 5 x 1/16  7 x 1/64  88 x 0 F = —————————————————— = 0,0042 100 Si esprime come la media del coefficiente di inincrocio di tutti i suoi componenti. Si esprime come la media del coefficiente di inincrocio di tutti i suoi componenti. Ad esempio se i una popolazione ci sono 100 coppie di cui: 5 sono primi cugini 7 sono secondi cugini 88 non hanno parenti comuni

Effetti della consanguineità Aumento della frequenza degli omozigoti recessivi dannosi Frequenza Frequenza genotipica q2 genica Rapporto q F = 0 F = 1/16 0.1 0.01 0.0156 1.56 Frequenza Frequenza genotipica q2 genica Rapporto q F = 0 F = 1/16 0.1 0.01 0.0156 1.56 0.01 0.0001 0.00072 7.2 Frequenza Frequenza genotipica q2 genica Rapporto q F = 0 F = 1/16 0.1 0.01 0.0156 1.56 0.01 0.0001 0.00072 7.2 0.001 0.000001 0.000063 63.4