EPILESSIA e DONNA Dott.ssa Michela Mauri , UO Neurologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita Linee Guida
Advertisements

Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Considerazioni ed informazioni pratiche Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Altre malattie croniche
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Streptococco Beta emolitico
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
LA GRAVIDANZA ED IL PARTO DOPO PMA
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
Acido Folico Ipotesi per una campagna di comunicazione sull'acido folico in gravidanza.
Una sindrome genetica…
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO L’EPILESSIA
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
EDUCAZIONE ALLA SALUTE LA PREVENZIONE NEUROLOGICA PRENATALE.
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA
LA CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Ostetriche F. Marcomin e O. Da Lio
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Gli argomenti da affrontare
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
Anno 2004anno 2005Variazione % Numero sedute operatorie (-8)* -5% Numero interventi chirurgici (+36)* -5% DMD preoperatoria %
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
prevenzione nelle scuole
ASPETTI OPERATIVI. Acido folico 0,4 mg/die Consegna delle capsule e istruzioni per lassunzione Prelievo per dosaggio folatemia plasmatica in 1 donna su.
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Epilessia e Farmaci Antiepilettici
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Patologie della Tiroide
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Colloquio preconcezionale. Che fare?
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio le opportunità per.
Stabilizzatori del tono dell’umore
Farmaci antiepilettici
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria
Sicurezza in Sala Parto
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Disturbi comportamentali e levetiracetam in pazienti con neoplasia cerebrale ed epilessia: uno studio retrospettivo P. Casiraghi°, S. Bellocchi°, M. Polosa°,
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
Legge 648/96 agitare bene prima dell’uso
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

EPILESSIA e DONNA Dott.ssa Michela Mauri , UO Neurologia Dott. Massimo Lovotti UO Ginecologia-Ostetricia OSPEDALE VALDUCE-COMO

Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO SU GRAVIDANZA, PARTO, PUERPERIO ed EPILESSIA (2004) Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) Associazione ostetrici e Ginecologi Ospedalieri italiani (AGOI) Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGOI) Società italiana di Neonatologia (SIN) Società Italiana di neurologia pediatrica (SINP) Società Italiana di Neuropsiachiatria Infantile (SINPIA) Società Italiana di pediatria (SIP)

EPILESSIA e DONNA, problematiche aperte: FERTILITA’ CONTRACCEZIONE GRAVIDANZIA PARTO PUERPERIO

AMBULATORIO “a 4 mani” Aperto nel settembre 2012 Due sedute mensili (nella stessa giornata in cui è attivo l’ambulatorio per la “gravidanza patologica” 5 pazienti a seduta 42 gravidanze (di cui 4 donne pluripare, 2 gravidanze ciascuna) 41 parti

AMBULATORIO “ a 4 mani” Delle 42 gravidanze seguite presso nostro centro si segnalano: 1 neonato con spina bifida + labbro leporino + ritardo psicomotorio (madre in politerapia VPA+FB+LEV, gravidanza NON programmata. Paziente ancora seguita da NPI) 1 mola vescicolare (madre in terapia con CBZ). Poi altre 2 gravidanza con neonato sano 1 bimbo che ora ha 3 anni in accertamento per sospetto patologia dello spettro autistico (madre in terapia con VPA)

IL GINECOLOGO E LA GRAVIDA EPILETTICA COMUNI ATTEGGIAMENTI DEL GINECOLOGO DI FRONTE A PAZIENTE EPILETTICA: Terapia cronica ed indispensabile (ineluttabilita’) Non completa percezione delle problematiche (ignoranza) Tendenza a minimizzare i rischi feto-neonatali (speranza) “..non e’ un mio problema ” (comunicazione)

42 Countries 2000-2014

Prospectives Pregnancies) 4,0% 6,1% 2,1% 1,3% 0,6%

(983305 pregnancies 1997-2008) (16%) (13%) Bech BH et al.

Bech BH et al. (983305 pregnancies 1997-2008) High daily dose for different drugs was defined as: carbamazepine >500 mg/day, clonazepam >4 mg/day, lamotrigine >150 mg/day, oxcarbazepine >500 mg/day, and valproate >750 mg/day

= 5,2% = 0,6% = 6,0% MCM = MAJOR CONGENITAL MALFORMATION CHR = CHROMOSOMAL ABNORMALITIES HEART 28% CNS 12% Hypospadia 11%. = 5,2% = 0,6% = 6,0%

(80%) UK Register 2003

ACIDO VALPROICO E IMPATTO RIPRODUTTIVO RIDUZIONE QI AUTISMO RISCHIO MALFORMATIVO

ACIDO VALPROICO : NUOVE INDICAZIONI Nota informativa EMA/AIFA Novembre 2014 I bambini esposti al valproato in utero sono ad alto rischio di gravi disordini dello sviluppo (30-40% dei casi) e/o di malformazioni congenite (10% dei casi) Il valproato non deve essere prescritto alle bambine, alle adolescenti, alle donne in età fertile o in gravidanza, a meno che altri trattamenti abbiano dimostrato di essere inefficaci o non siano tollerati

ACIDO VALPROICO : NUOVE INDICAZIONI Nota informativa EMA/AIFA Novembre 2014 E’ necessario garantire che tutte le pazienti di sesso femminile siano informate e abbiano compreso quanto segue : I rischi associati all’uso del valproato in gravidanza la necessità di adottare un metodo contraccettivo efficace la necessità di un controllo regolare del trattamento la necessità di una consulenza immediata in caso di pianificazione di una gravidanza o in caso di gravidanza

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

IL GINECOLOGO E LA GRAVIDA EPILETTICA IMPORTANTI AZIONI DEL GINECOLOGO CHE SEGUE LA GRAVIDA EPILETTICA: Coordinare con neurologo fase pre-concezionale e monitoraggio in gravidanza (stretta cooperazione) Prescrivere acido folico a dosaggio elevato (5mg) Informare su aumentati rischi di crisi in gravidanza e rischi di malformazioni fetali Modulare dosaggio e distribuzione dei farmaci (neurologo) Prescrivere profilassi con vitamina K (grado C)