“Il ruolo della logistica a supporto dei traffici marittimi e dell’export di prodotti alimentari made in Italy Riccardo Fuochi, Vice Presidente International.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PIANO DI MARKETING.
111 Crescita e Mercati MPMI Lecco, 20 Dicembre 2010.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
I canali di distribuzione Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
Tasting Italian Night at Osteria
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
© 2011 Db-Line Srl  
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
I canali di distribuzione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Il caso “Armani Group” nel settore dell’abbigliamento
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
G.A.S.2puntoZero gasduepuntozero.forumcity.it il forum gasduepuntozero.forumcity.it La natura a tavola con un click Silvia Napolitano Francesca Tosi Claudia.
Transcript della presentazione:

“Il ruolo della logistica a supporto dei traffici marittimi e dell’export di prodotti alimentari made in Italy Riccardo Fuochi, Vice Presidente International Propeller Clubs Presidente International Propeller Club Port of Milan Milano, 22 giugno, 2014 “Nutrire il Pianeta. Il contributo dell'economia del mare”

Il Propeller e La Federazione del Mare Un connubio iniziato a Maggio del 2012 con la presentazione del IV Rapporto Censis a Milano Proseguito con la presenza congiunta al Forum Euro Mediterraneo 2012 La Federazione sarà ospite della prossima Convention Nazionale Propeller organizzata dal Propeller Milano il prossimo 22 Ottobre

Trasporto Marittimo e Logistica La Logistica può essere uno dei maggiori punti di forza per rafforzare la creazione di un’offerta integrata con il trasporto marittimo a favore del Made in Italy del Food Necessità ed opportunità di capitalizzare i tempi di navigazione per le operazioni doganali per rendere i nostri prodotti più competitivi: Ben vengano quindi soluzioni come lo Sportello Unico, il Pre Clearing e i Corridoi Doganali, che contribuiscono a ridurre i tempi di trasporto dai Porti alle piattaforme logistiche Ma anche sviluppo dell’intermodalità e riforma dei porti

Alcuni dati sulla logistica La logistica italiana per conto terzi continua a crescere e dovrebbe arrivare a superare gli 80 miliardi di giro d'affari nel 2015, in crescita dello 0,9% rispetto ai 79 del Il settore sta attraversando una fase di forte espansione con i volumi che sono passati da 71,2 miliardi di euro nel 2009 a 77,3 miliardi nel Sempre più aziende hanno fatto ricorso all'outsourcing dei servizi di logistica per ottimizzare il processo e creare valore, la terziarizzazione è passata dal 36,4% del 2009 al 39,1% nel Sono vincenti nuovi approcci che richiedono maggiori sinergie tra aziende committenti, fornitori di tecnologia e fornitori di servizi logistici al fine di implementare sistemi innovativi Fonte: Politecnico di Milano

I Servizi Logistici avanzati per il Made in Italy Nel biennio si è assisto ad crescente una domanda di servizi logistici avanzati. Uno di questi servizi è la gestione logistica dell’eCommerce verso il consumatore finale (B2c), esaminato nel 2013 (sempre dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano) su aziende italiane dei settori Fashion e Alimentare, con fatturato superiore a 50 milioni di euro. La richiesta di immobili logistici nel 2014 è aumentata proprio in considerazione del canale E-Commerce Fonte: Politecnico di Milano

Il coinvolgimento del Partner logistico Una percentuale consistente di aziende coinvolge i fornitori di servizi logistici solo per il trasporto e al più per tutta la logistica “fisica”, mentre un’altra quota rilevante di aziende (44%) affida loro anche alcuni servizi accessori: dal confezionamento dei prodotti, alla etichettatura, alla gestione dei resi, fino al supporto IT Un nuovo ruolo quindi che, soprattutto nell’alimentare, vede il Partner logistico, da un lato a valle del trasporto della merce, dall’altro a monte della vendita e della distribuzione del prodotto con una richiesta di servizi integrati innovativi Fonte: Politecnico di Milano

I Dettagli dell’ecommerce B2c L’E-Commerce B2c è implementato in diversi modi, non per forza alternativi: vendita indiretta tramite eRetailer, ossia intermediari per le vendite on-line come Amazon (56% dei casi), o vendita diretta attraverso un sito proprio (38% dei casi). Nel 6% dei casi vengono adottate entrambe le strategie. Quando i produttori si propongono direttamente al consumatore finale – sviluppando in autonomia il sito online e la gestione dei flussi fisici – il ruolo dei fornitori di servizi logistici può essere più ampio. L’indagine indica che -il 56% dei committenti si rivolge ai fornitori per la logistica fisica (tra questi vi sono casi interessanti di sviluppo di soluzioni ad-hoc per i magazzini eCommerce), -il 22% li coinvolge anche per servizi accessori, come gestione dei resi, confezionamento dei prodotti e organizzazione della distribuzione che è tanto più importante quanto più i clienti operano all’estero, oltre che in Italia. Fonte: Politecnico di Milano

I Dettagli dell’ecommerce B2C L'11% chiede al fornitore logistico la progettazione del sito di eCommerce In un altro 11%, il produttore chiede al fornitore di servizi logistici il supporto anche nella progettazione e sviluppo del sito web, cercando di sfruttare l’esperienza già sviluppata con iniziative simili per altri clienti. In questo caso il fornitore di servizi logistici sviluppa accordi con società IT per lo sviluppo e gestione dei siti internet. In un ulteriore altro 11% di casi, al fornitore di servizi logistici è affidato l’intero processo di eCommerce. Fonte: Politecnico di Milano

L’e-commerce e i prodotti alimentari L’introduzione del canale online richiede inoltre una modifica delle tradizionali modalità distributive. Quando il valore unitario della merce è medio - basso (come nel caso di prodotti alimentari come pasta e riso), l’aumento dei costi di gestione e distribuzione può diventare una forte barriera all’introduzione del servizio. In comparti dove invece il valore e la specificità dell’offerta sono maggiori (caffè, spirits, olii e vini, dolci), le possibilità di sviluppo sono più forti. Fonte: Politecnico di Milano

I mercati USA e CINA Il potenziale in generale per le aziende alimentari è molto alto se si pensa che secondo Business Insder UK, in USA, da qui al 2018 le vendite alimentari online vedranno un tasso di crescita annuale del 21,1%, raggiungendo quasi 18 miliardi dollari entro la fine del periodo di previsione. Lo sviluppo dell’e-commerce in Cina è ancora più impressionante se si pensa che, poco più di un decennio fa, l’e-commerce ancora non esisteva: mentre Amazon e Ebay già facevano furore, la Cina all’inizio degli anni 2000 tutte le maggiori piattaforme internet cinesi (Alibaba, ma anche Baidu, Sohu e Sina) erano ancora neonate, gli utenti internet relativamente pochi e i mezzi di pagamento poco affidabili. Nel 2014, l’e-commerce in Cina vale più di 540 miliardi di dollari. Il Food&Beverage di Tmall (il marchio Btc di Alibaba) raggiunge il 5%. Si stima che entro il 2020 questo settore varrà più di quello di USA, UK, Giappone, Germania e Francia (Ispi e Sole 24 Ore). Fonte: Politecnico di Milano

Un focus sulla Cina Difficoltà: Carenza di canali distributivi specializzati per i prodotti importati che comunque rappresentano una nicchia GDO Italiana assente - le grandi catene internazionali sono rappresentate da Carrefour, Tesco, 7Eleven Vi sono alcuni casi di eccellenze Italiane con una presenza capillare sul territorio (Ferrero, Perfetti) Concorrenza di prodotti “Italian sounding” Percezione del made in Italy anche per prodotti tipici: -Caffè : Starbucks + Nespresso -Pasta: Spaghetti House -Pizza: Pizza Hut

Un focus sulla Cina Difficoltà: Dimensioni medio-piccole delle aziende Italiane Concentrazione della distribuzione nel Sud e Nordest del Paese Scarsa efficienza dei sistemi logistici nelle città di secondo e terzo livello Barriere legali e normative Controlli, certificazioni, etichettatura

Un focus sulla Cina Opportunità: Dimensione del mercato Sviluppo E-Commerce Nuove Zone Franche Crescente interesse sul Made in Italy Maggior presenza di operatori logistici Italiani che offrono servizi innovativi nella supply chain (VAS), importazione dei prodotti, strutture logistiche specializzate

In sintesi Una logistica sempre più integrata con il trasporto via mare per costituire una grande industria di servizi italiana Un nuovo ruolo per i provider logistici a supporto dello sviluppo dell’industria alimentare Made in Italy nel mondo