Analisi del Ciclo di vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
I Rifiuti.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Analisi costi-benefici
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
ABITARE LA MONTAGNA.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Università degli Studi di Parma
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
più di un semplice rivestimento
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Presentazione del nuovo progetto SPINNER che si svolgerà presso ENEA nellanno 2004/2005.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
29/03/2017 IUAV Laurea specialistica in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente Bonifiche dei siti inquinati Geografia degli inquinanti Interpolazione.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
THE COLOR OF KIP is green KIP ha assunto un forte impegno per ideare prodotti che promuovano la sostenibilità e la tutela dell'ambiente. La nostra missione.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Le nostre domande La gestione delle risorse naturali La riduzione degli impatti antropici La protezione ambientale Il nostro benessere I nostri diritti,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LE ENERGIE RINNOVABILI
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti Le attività dell’ENEA a supporto del ciclo dei rifiuti a cura di Maurizio Coronidi Seminario “Meno rifiuti.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Analisi del Ciclo di vita

Approccio tecnologico 1960 1980 1970 1990 Tecnologia “end-of-pipe” Tecniche di bonifica dei suoli contaminati Curativo Razionale utilizzo dell’energia Ottimizzazione dei processi esistenti Nuovi processi tecnologici Miglioramento tecnologico a costi compatibili Processo integrato Scelta delle materie prime Riciclo e riuso Uso razionale delle materie prime Orientato alla sorgente (Sviluppo Sostenibile) LCA ed ecoprogettazione Innovazione di prodotto Preventivo, orientato al prodotto

Tecnologia “end-of-pipe” Tecnologia integrata ambientale EFFICIENZA AMBIENTALE Tecnologia “end-of-pipe” Tecnologia integrata ambientale Spostamento dei problemi ambientali da un medium ambientale ad un altro Riduzione nei consumi di risorse energetiche e materie prime, associate anche a significative riduzioni dell’inquinamento ambientale Aumento nel consumo di risorse energetiche e materie prime, necessarie per le installazioni tecnologiche “end-of-pipe” Le emissioni inquinanti sono ridotte Scarsa capacità di riuscita nella riduzione dei principali problemi ambientali Elevata capacità nel mitigare i problemi ambientali che non possono essere risolti con tecnologie di tipo “end-of-pipe” EFFICIENZA ECONOMICA Costi operativi e capitali addizionali per le installazioni “end-of-pipe”, senza incremento aggiuntivo di output Riduzione dei costi per effetto di un aumento dell’efficienza delle materie prime e delle risorse energetiche Riduzione della produttività totale Incremento della produttività totale

Caratteristiche approccio “end-of-pipe” Caratteristiche approccio integrato  Esplica la sua azione alla fine del ciclo produttivo Esplica la sua azione lungo tutto il processo produttivo La qualità ambientale viene espressa per concentrazione La qualità ambientale viene espressa come fattore collegato all’attività economica Il controllo viene effettuato con misurazioni analitiche Il controllo può anche essere effettuato con misurazioni analitiche Il risultato del controllo non può superare un valore stabilito, - il limite – che, se superato, provoca una sanzione amministrativa o penale nei casi più gravi Il rapporto tra imprenditore ed istituzioni diventa più collaborativo Il rapporto tra imprenditore e istituzioni è regolato secondo i principi del “command and control” più puro Lo schema ARIA - AQUA - RIFIUTI dovrebbe essere superato dallo schema SOSTANZA - SORGENTE - TERRITORIO L’amministrazione si organizza e si specializza secondo lo schema ARIA - AQUA - RIFIUTI L’approccio è tecnico e centrale diventa il problema delle compatibilità economiche L’approccio è puramente tecnologico, non si pone il problema delle compatibilità economiche Permette di calcolare gli impatti ambientali, che risultano uguali, per unità di prodotto, per configurazioni tecniche simili

ENEA e LCA

Analisi ciclo di vita Fonte:ENEA

Fasi e elementi dell’LCA Definizione obiettivi Definizione unità funzionale Selezione alternative di prodotto Iniziale confine del sistema Inventario Definizione confini del sistema Problema dell’allocazione Valutazione impatto Interpretazione

Tipi di LCA Accounting LCA Function oriented Screening LCA (ISO 14000-ecolabel) Function oriented (studio di sistema) Screening LCA (impatto ambientale) Fonte:LCA software survey

Dagli inventari al danno Fonte: Prè, Eco Indicator 99, Methodology report

Eco-indicator 99

Il processo di “peso”

I software

Umberto: Materiali

Umberto: scenari

Umberto: Confronto scenari Uso di rottami di PE per la costruzione di secchi in plastica: 2 scenari Confronto su consumi elettrici

EcoIt: esempio del Caffe