Secondo il modello conativo materiale concesso dal

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università G. D’Annunzio Chieti Facoltà di scienze dell’educazione motoria Corso di Laurea in Scienze Motorie Pallacanestro: Tecnica-Didattica e Regolamentazione.
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
TECNOLOGIA E INFORMATICA
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
S.M.S. V.LOCCHI GORIZIA LA PRATICA SPORTIVA E LATTIVITA FISICA TRA GLI ALUNNI E LE ALUNNE DI UNA 2a MEDIA: classe 2C a.s
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
Dal gesto di indicare al linguaggio
Per dirigenti scolastici e docenti
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Velocità.
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Didattica del dribbling
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare lintelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Allenamento funzionale
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Attività motoria imprevedibile e complessa
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
Gli sport.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive Cenni sulle problematiche dell’allenamento sportivo Alberto Di Mattia 1.
Psicomotricità all’asilo nido
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO SPORTIVO DEI SOGGETI CON DEFICIT INTELLETTIVO Secondo il modello conativo materiale concesso dal Prof. Gilles BUI-XUÂN Relatore Pino TESINI

IL PERCHE’ DI QUESTO STUDIO? Le attività sportive riscuotono un grande interesse nei partecipanti a questo Seminario. Certe attività mal si adattano o non hanno comunque affinità con le capacità di taluni Soggetti in un gruppo.

QUALE LOGICITA’ D’AZIONE ? L’utilizzazione d’un modello teorico. Sul benessere, la motivazione del Soggetto… Per l’organizzazione delle A.F.S nelle Istituzioni. L’importanza delle attività sportive nella vita attiva dei Soggetti del gruppo. Sarà utile apportare dei fondamentali teorici nelle Istituzioni.(per l’organizzazione ma anche per il benessere dei Soggetti che ne usufruiscono) E’ un’Istituzione nella quale lo sport adattato è ben inserito, o ha un ruolo importante nella vita attiva di ciascun Soggetto. Soggetti ai quali nessuno ha ancora rivolto attenzione.

SOMMARio La tEoriA dEL modELlO conatiVO ClassIFICAZIONE dI NUMEROSE A.F.S.A SECONDO la tEoriA dEL modELlO conaTIVO TesT dI valuaZioNE RIsultatI e analIsI ConclusioNI

LA TEORIA DEL MODELLO CONATIVO « Un’adeguamento tra le caratteristiche d’una persona e quelle dell’attività » La voglia è il motore dell’azione, essa dipende dallo stato d’animo del Soggetto in quel dato momento Se un individuo agisce, è perchè ne ha voglia. Non deve essere messo in difficoltà per non essere demotivato.

Le compoNeNTI deLl’acquisizione dI unA competenza sono : Le attitudini (potenzialità) : ereditarie, genetiche. Le capacità strutturali : i sensi, la morfologia… Le capacità tecniche : le abilità tecniche La funzionalità : l’intelligenza, l’acquisizione d’informazioni, la concentrazione, l’autonomia,… Le atitudini Le capacità Le capacità La funzionalità strutturali tecniche Ereditarie i sensi abilità intelligenza Genetiche la morfologia tecniche l’acquisizione d’informazioni struttura fisica la concentrazione

La pedagogia conativa coinvolge e mobilita la totalità della persona Tecnica conformità al modello Funzionalità punteggio Struttura misura Sovrapposizione del volume d’un soggetto e del volume d’uno sport

CLASSificazione Di numerose A. f. S CLASSificazione Di numerose A.f.S.A secondo LA TEORIa Del MODELlo CONATIvo A.F.S.A Capacità strutturali Capacita tecniche Funzionalità Calcio ++ +++++ Basket + Judo ++++ Giochi variati +++ Tennis tavolo Danza Percorso motorio Nuoto Passeggiate Equitazione Muntan Bike Ginnastica di benessere Al fine di poter confrontare le capacità necessarie a una buona riuscita di questa o di quella attività e il profilo dei Soggetti esaminati, ho classificato le attività in funzione delle capacità richieste per praticarli. Ho usato la classificazione effettuata dal Prof. Gilles Bui Xuan in « handicap mental, troubles psychiques et sport » completandole con ciò che era necessario.

TESTS Di VALUAtazIONe Per testare le capacità strutturali: (Forza, velocità, massa…) Test sportivi di valutazione: L’adattamento cardio-vascolare, Indice di massa corporea, l’elasticità, la forza muscolare (degli arti inferiori, superiori e addominali), l’equilibrio. Questi test saranno valutati su 5 o 3 punti. Ciascun Soggetto è testato in funzione della sua età, il suo peso,la sua taglia. Per testare le capacità funzionali: (abilità tecniche) Utilizzazione della « griglia dei comportamenti adattativi »: osservazione dei Soggetti del gruppo su dei compiti della vita quotidiana. Per testare la funzionalità: (l’intelligenza, l’acquisizione d’informazioni…) Utilizzazione della «griglia dei comportamenti adattativi » 2° parte, basata sul rapporto tra i Soggetti del gruppo e i numeri, gli altri, il denaro… Altri test sulla memorizzazione e l’orientamento Dopo aver studiato la teoria di G. Bui Xuan, ho testato le capacità dei Soggetti attraverso test sul campo e test psicologici. Per testare le capacità strutturali ho utilizzato i test sportivi pubblicati su « activités physiques adaptées aux personnes déficientes intellectuelles, du projet institutionnalisé au projet personnalisé » Dossier EPS n°60 de François Brunet et Dominique Mautuit. «Tests et protocoles d’évaluation des personnes déficientes intellectuelles» Test valutati su 5 o 3 punti. L’adattamento cardio vascolare, l’elasticità, la forza muscolare, l’equilibrio. Pour testare le capacità funzionali, ho utilizzato la « griglia dei comportamenti adattativi » che si basa sull’osservazione dei Soggetti del gruppo durante i compiti della vita quotidiana come la toilette, il vestirsi… Per testare la funzionalità, ho utilizzato la « griglia dei comportamenti adattativi », la 2° parte, che valuta i Soggetti del gruppo e il loro rapporto con i numeri,il denaro, gli altri………..

Numero dei Soggetti che hanno le capacità per realizzare le A.F.S.A. RiSULTATi A.F.S.A Capacità strutturali Capacità tecniche Funzionalità Numero dei Soggetti che hanno le capacità per realizzare le A.F.S.A. Calcio ++ +++++ 2 Basket + Judo 15 Giochi variati +++ 23 Tennis tavolo Danza ++++ 13 Percorso motorio 34 Nuoto Passeggiate 25 Equitazione 16 (-) Mountan Bike 15 (-) Ginnastica di benessere Dopo la valutazione dei 34 Soggetti, possiamo definire quali sono le attività adeguate a ciascuno. Possiamo anche dedurre quali sono le attività confacenti all’Istituzione che deve, eventualmente, gestire questo gruppo. Ad esempio, se lo scopo del Nuoto è quello di insegnare al gruppo a nuotare, questa attività non si adatta alle capacità del gruppo. In questo caso sarà preferibile pensare ad un « percorso acquatico » che porrà il gruppo di fronte ad un ambiente nuovo e ci consentirà di lavorare sulla paura, l’equilibrio………Gli Sport di squadra poco si adattano perché richiedono una grande acquisizione di informazioni (regole). Questi restano comunque importanti se si parla di socializzazione e di integrazione.

CONCLUSIONi e ProSPEtTIVE Certe attività non sono adatte al profilo della totalità del gruppo di Soggetti. E’ stato necessario costituire dei gruppi che tenessero conto dei desideri e capacità. Un nuovo progetto sportivo basato sulla griglia dei comportamenti adattativi. Le voci valutate sono dei criteri osservabili come le attitudini fisiche (la motricità), i comportamenti in gruppo, i comportamenti individuali…

vi ringrazio per la vostra attenzione