Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Ministero della Salute Riorganizzazione delle Cure Primarie Integrazione Ospedale Territorio Prima di tutto il modello assistenziale Premessa: Lo SMI.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Piattaforma negoziale (AA. CC. NN. – secondo biennio economico 2008/2009) Considerazioni preliminari continuità processo riorganizzazione impegno a breve.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
S.N.A.M.I. CONGRESSO STRAORDINARIO OSTIA - 10 GENNAIO 2009.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
LA SALUTE DEL CITTADINO
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Agenda digitale un cambiamento di paradigma Intervento su “progetto agenda sanitaria digitale in FVG” Gilberto BRAGONZI – esperto organizzazione sanitaria.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi correlati IR: applicazione obiettivi definiti dall’ACN Piattaforma negoziale La struttura dell’accordo

Piattaforma 2 I principali elementi di novità principi generali obiettivi specifici aspetti finanziari

Piattaforma negoziale Piattaforma 3 I principi generali Organizzazione tutela della salute Integrazione Continuità assistenziale Governo clinico Equità di accesso Obbligo di inserimento nell’assetto organizzativo scelto dalla Regione Collaborazione con la specialistica ambulatoriale e incompatibilità con gli specialisti privati

Piattaforma 4 Piattaforma negoziale Gli obiettivi specifici aspetti organizzativi sistemi informatici e flussi informativi livelli di assistenza

Piattaforma negoziale Piattaforma 5 Obiettivi specifici: aspetti organizzativi Attività in associazioni complesse, come pre-requisito Riallocazione incentivi a favore delle associazioni complesse Sviluppo associazioni complesse e ricerca delle relative economie di scala Integrazione medici Continuità Assistenziale nelle associazioni complesse e nei servizi di emergenza territoriale Coinvolgimento programmato specialisti ambulatoriali nelle associazioni complesse e nell’assistenza domiciliare abolizione doppio incarico ai medici di CA e a quelli di MdS e progressivo superamento diverse forme di remunerazione

Piattaforma negoziale Piattaforma 6 Obiettivi specifici: sistemi informatici e flussi informativi Obbligo adesione programmi informatici regionali Debito informativo: dati demografico-epidemiologici definiti da tavolo nazionale Invio telematico delle ricette secondo le modalità di cui al comma 5 bis, art.50, L.326/03

Obiettivi specifici: livelli di assistenza Piattaforma negoziale Piattaforma 7 Migliore accesso agli ambulatori a partire dagli orari di apertura per garantire 12 ore giornaliere su 7 giorni e ridurre l’uso improprio del Pronto Soccorso Maggiore continuità assistenziale per garantire una assistenza e una presa in carico 24/7 Potenziamento assistenza domiciliare a favore sia della popolazione in età pediatrica che in età adulta Potenziamento attività diagnostica di 1° livello Accesso MMG a PdLS all’ospedale per garantire la continuità assistenziale ad iniziare dai pazienti cronici

Piattaforma 8 Piattaforma negoziale Aspetti finanziari Incremento complessivo: 4,85% su ,85% attribuibile attraverso l’ACN - 2% attribuibile attraverso gli AIR Il 4,85% include anche gli oneri a carico del SSN (previdenza, fondo malattie, IRAP) Le risorse erogabili ai professionisti calcolate in termini di incrementi, espressi in valore assoluto, sulla quota capitaria-base o sulla quota oraria-base