ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione delle Nazioni Unite e la bandiera dell'Onu
Advertisements

Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
LE ENERGIE RINNOVABILI
Cambiamento climatico
ENERGIA.
O.N.U.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
Energie Alternative FINE.
L'energia Forme & Fonti.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
NUCLEARE Impatto ambientale.
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
LE FONTI DI ENERGIA.
Il Quadro energetico.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Tratta-mento della materia
Energia Rinnovabile Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali.
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
La parola ENERGIA deriva dal greco
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PROTOCOLLO DI KYOTO.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
ANDREA FERRARIO CLASSE 5° SCUOLA DI BEREGAZZO CON FIGLIARO
Scuola Primaria di Pigna
LE ENERGIE ALTERNATIVE
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Istituto comprensivo Lestizza –Talmassons A.S
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
LE ENERGIE ALTERNATIVE
L’energia e le sue fonti
Cinetica Termica Elettrica chimica
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
L’ENERGIA.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
A cura di: Leonardo Imboccioli e Francesco Fardin
ENERGIA ELETTRICA Di Daniele Callea.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
È prodotta da È prodotta da è si presenta sotto èsi presenta sotto È prodotta da èsi presenta sotto.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Energia *.
Le sue forme, le sue fonti
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
CLASSE 3a DI ROCCA SAN GIOVANNI
LE ENERGIE RINNOVABILI
Energia e Risparmio hanno trovato casa Presentazione del Quaderno raccolta dati Progetto Classi Salva Energia.
Energia del carbone e petrolio
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Transcript della presentazione:

ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin

Si usa distinguere le FONTI DI ENERGIA in 1) PRIMARIE (quelle che ci regala la natura) e 2) SECONDARIE (frutto di trasformazioni che rendono quelle primarie più adatte a coprire i fabbisogni dell’uomo)

FONTI DI ENERGIA PRIMARIE rinnovabili e non rinnovabili Gas naturale (metano CH4 ) Legna (biomassa) a patto di consumarne solo una quantità limitata e di riforestare Petrolio I combustibili nucleari (il più diffuso è l’uranio) Carbone Sole Vento Maree, laghi montani e fiumi (dai quali si ricava energia idroelettrica) Calore della terra (energia geotermica)

FONTI NON RINNOVABILI DURATA anni petrolio 40 uranio 50 metano 60/70 carbone 200

FINIRANNO SI PUO’ NON ESSERE D’ACCORDO SULLE PREVISIONI DI DURATA DEI COMBUSTIBILI FOSSILI MA, UN FATTO E’ CERTO: PRIMA O POI FINIRANNO

RICORDA: Il petrolio, il carbone ed il gas naturale metano (CH4) sono FIGLI DEL SOLE e cioè frutto della fotosintesi e della successiva trasformazione batterica. In pratica sono un magazzino di Energia solare!!!

FONTI DI ENERGIA SECONDARIE Benzina (dal trattamento del petrolio grezzo) L’elettricità (ottenuta dalla conversione dell’energia meccanica nelle centrali idroelettriche o chimica nelle centrali termoelettriche o nucleare nelle centrali nucleari)

E L’IDROGENO? NON E’ UNA FONTE PRIMARIA DI ENERGIA (poiché, pur essendo abbondantissimo, non si trova sulla Terra allo stato puro), E’ UN “VETTORE” DI ENERGIA in quanto si trova solo legato a composti da cui deve essere estratto con procedimenti che richiedono ENERGIA. Ma la ricerca va avanti: se “tutto andrà per il meglio” per illuminare una città come Roma sarà sufficiente l’idrogeno contenuto in pochi litri di acqua!!

PROTOCOLLO DI KYOTO 11-12-1997 Trattato internazionale in materia ambientale riguardante il RISCALDAMENTO GLOBALE. Prevedeva l’obbligo di riduzione di elementi inquinanti (CO2 ed altri gas serra tra cui il metano CH4) in misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 (considerato come anno base), nel periodo 2008-2012

CONFERENZA DI DURBAN Kyoto2 A novembre 2011 a Durban, in Sud Africa, c’è stato un vertice ONU sul clima. Il 12-12-2012 si è conclusa la Conferenza e si è deciso che tutte le Nazioni sottoscriveranno un Accordo nel 2015 che entrerà in vigore nel 2020 Entro il 2020 tutti i Paesi del Mondo devono impegnarsi in un’azione di riduzione delle emissioni di gas serra. Canada, Giappone e Russia non hanno aderito.

Kyoto2 ha la funzione di fare da ponte verso l'accordo globale.

VARI TIPI DI ENERGIA E. MECCANICA (potenziale + cinetica) E. TERMICA E. ELETTRICA E. CHIMICA E. NUCLEARE E. LUMINOSA