Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione2002 1 Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
CSS (Cscading Style Sheet Fogli di stile a cascata)
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
Introduzione all’HTML
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Corso di Fondamenti di Informatica
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
HTML e CSS Concetti base Comunicazione Multimediale.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Esempi sui CSS.
Architettura del World Wide Web
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Corso di Informatica A.A
Laboratorio di Informatica
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Ovvero lo stile di Internet TC-WEB Torino, 5 settembre 2012.
Corso di PHP.
Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS. Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
CSS : Cascading Style Sheet
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Progettazione multimediale
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
CORSO AVANZATO INFORMATICA
Cascading Style Sheet (Fogli di Stile in Cascata)
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
Paragrafi e allineamenti
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
I fogli di stile CSS 1 Cristina Gena
Pagine Web statiche: HTML
Premessa Con i FORMS (moduli) l'utente può interagire con il sito spedendo un proprio commento, avanzando richieste senza necessità di scrivere via ,
prof.ssa Giulia Quaglino
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
La struttura del documento
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Linguaggio HTML & realizzazione di pagine su Web server Caratteristiche di un sito Web: fasi di realizzazione e linguaggio HTML.
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
CSS Cascading Style Sheet
Servizi Internet Claudia Raibulet
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Lezione 6: Form.  In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es.
Eprogram informatica V anno.
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione La direzione scelta Esigenze espresse dalla Provincia di Torino: 1) Utilizzare Internet come canale strategico di comunicazione e di interazione con il cittadino - utente 2) Gestire in modo diretto i contenuti del sito, delegando ad altri la gestione del supporto informatico (compresa la formazione tecnica delle redazioni)

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Contenuti: informazioni relative alla materia specifica Redazione: gruppo di esperti di dominio che si occupano della gestione del sito, attraverso un meccanismo di flusso di pubblicazione delle pagine Sito gestibile autonomamente: possibilità di pubblicare direttamente contenuti sul sito della Provincia, nelle sezioni di propria competenza Strumento di gestione dinamica di un sito: ArsDigita Community System di ArsDigita Strumenti di collaborazione: strumenti che assicurano un contatto immediato tra PA e cittadino (Forum, NewsLetter, News, ecc.) Dinamicizzazione: realizzazione del sito con uno strumento che consente la gestione dinamica dei contenuti da parte di una redazione esperta di dominio Glossario

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Scopi del corso Formazione per luso di: strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti Conoscenze base del linguaggio HTML: autonomia nella redazione di contenuti Nozioni elementari di Internet: funzionamento siti Internet utilizzo strumenti via WEB Fornire gli strumenti per rendere le redazioni del sito indipendenti nella gestione dei contenuti Conoscere e imparare a usare: il CMS (Content Management System) gli altri strumenti di collaborazione Cosè ACS

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Organizzazione del corso èLunedì mattina: progettazione e gestione siti Internet èLunedì pomeriggio: HTML, teoria èMartedì: HTML, teoria ed esercitazioni pratiche èGiovedì mattina: ACS, CMS e gli strumenti di collaborazione èGiovedì pomeriggio: presentazione manuali èVenerdì: Ulterioni esercitazioni con il CMS

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Lunedì mattina: AGENDA Cosa vuol dire essere in rete Struttura generale di una rete Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro? I siti: pagine statiche e dinamiche Accessibilità e usabilità

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Cosa vuol dire essere in rete Sistema che permette la comunicazione fra diverse componenti. Fra tali componenti ci sono: Client Server Data base Definizione semplice di rete Il collegamento fra le diverse componenti può avvenire via: Modem Linea ISDN (collegamento digitale, migliori prestazioni) Linea ADSL (collegamento a fibre ottiche)

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Cosa vuol dire essere in rete Client Il client Componente di una rete che usufruisce dei servizi messi a disposizione dagli altri componenti della rete

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Cosa vuol dire essere in rete Possono esserci: > file server > data server -> Server che ospita i Data Base > application server -> Server che ospita le applicazioni > printer server Il server Componente di una rete che mette a disposizione dati, servizi, applicazioni...

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Cosa vuol dire essere in rete Nuovi strumenti Compatibilità con ORACLE Il Data Base (o DB) Sistema per immagazzinare dati: > Dati semplici (numeri, parole..) > File interi DB utilizzato nel sistema informativo della Provincia di Torino: ORACLE

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Struttura generale di una rete: Internet - LAN e WWW Internet e' il nome con cui si designa un grande insieme di reti di calcolatori collegate fra loro. Cellula fondamentale e' la LAN (Local Area Network) che ha le dimensioni di un edificio o poco di piu' L'insieme di pagine HTML, immagini, suoni, filmati (iperoggetti) collegati fra di loro costituisce il World Wide Web (WWW). Un iperoggetto e' un documento che al suo interno contiene i rimandi verso altri iperoggetti (link).

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Struttura generale di una rete: Reti locali (LAN) WAN Client Server Printer Server Printer Router

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Struttura generale di una rete Rete esterna/Rete aziendale Firewall: protezione della rete locale dal resto del mondo In generale i client interni alla rete locale possono accedere ad un numero di servizi maggiore rispetto ai client sulla rete esterna Es: Internet/Intranet

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Protocollo = Insieme di regole per comunicare Struttura generale di una rete Come si comunica? I protocolli Protocollo HTTP E il protocollo di comunicazione utilizzato per trasferire sulla rete gli ipertesti. FTP (File Transfer Process) E il protocollo di comunicazione studiato per il trasferimento di file fra due computer collegati alla rete.

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Il Browser Puntare ad oggetti Internet: E in grado di accedere ad un indirizzo internet Puntare ad oggetti Internet: E in grado di accedere ad un indirizzo internet Formattare e visualizzare i dati: Interpreta i documenti Web redatti in HTML Unisce eventuali file separati (immagini, alcuni Javascript, applet Java…) Formattare e visualizzare i dati: Interpreta i documenti Web redatti in HTML Unisce eventuali file separati (immagini, alcuni Javascript, applet Java…) Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro? Il browser è il software che permette la navigazione in Internet. Svolge due funzioni principali:

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Il browser può permettere: la navigazione linvio e la ricezione della posta elettronica lo scaricamento (download) di file e programmi le teleconferenze lintegrazione con software esterni il supporto di plug-in leditor visuale codice HTML I Browser I browser più diffusi sono: Internet Explorer Netscape I browser più diffusi sono: Internet Explorer Netscape Applicazione che amplia le funzionalità del browser stesso Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro?

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione I Browser Explorer Attualmente il più diffuso al mondo Netscape Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro?

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione I Browser ATTENZIONE !!!!! Ci possono essere piccole differenze nellinterpretazione dellHTML da parte di diversi browser E quindi opportuno verificare la corretta visualizzazione delle pagine WEB create da parte dei browser più diffusi Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro?

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione E costituito da che delimitano il tipo di informazione HTML HTML - HyperText Markup Language - è un linguaggio per creare documenti per il Web HTML non è un linguaggio di programmazione HTML descrive tutti gli elementi presenti in un ipertesto Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro?

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Alcuni esempi di TAG : In generale: Informazioni HTML Formattazione: paragrafi, tabelle, colori, font Inserimento di: link, immagini (caratteristiche del documento) Titolo della pagina Contenuto del file html Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro?

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Esempio di pagina HTML: Link Tabella Colonna 2 Riga 2 Riga 2 Colonna 2 Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro?

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione URL Uniform Resurce Locator E lindirizzo di una specifica pagina Web Esempio: Browser, HTML, URL ….. Chi sono costoro? Il prefisso http: indica il tipo di protocollo // Indirizzo Internet

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione I siti: pagine statiche e dinamiche Cosa vuol dire pagina statica ? Collegandosi ad una certa URL, viene restituito sempre lo stesso file HTML Linformazione HTML è fissa Client Server URL del Server: richiesta di un file Viene trovato il file HTML richiesto

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione I siti: pagine statiche e dinamiche Come viene generata una pagina dinamica ? Nel server viene attivato un programma che elabora i dati e crea la pagina HTML Client Server Attivazione programma URL del Server: richiamato file di programma Creazione dinamica della pagina HTML Restituzione pagina Web dinamica

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione I siti: pagine statiche e dinamiche CGI (Common Gateway Interface) programmi per generare la pagina HTML dinamica, componendo le informazioni elaborate Compatibilità con sistemi UNIX o LINUX (scelti dalla Provincia di Torino) ASP (Active Server Pages) PHP (Php Hypertext Preprocessor) Soluzioni tecniche per generare pagine dinamiche:

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione I siti: pagine statiche e dinamiche Non confondere le pagine dinamiche con gli strumenti dinamici per la gestione del sito!! Redazione della pagina HTML semplificata: Template predefiniti da associare, Contenuto da scrivere (in HTML) Versioning Publishing Creazione istantanea e automatica della pagina HTML tramite apposito programma Richiesta della pagina

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione I siti: pagine statiche e dinamiche Non confondere le pagine dinamiche con gli strumenti dinamici per la gestione del sito!! Gli strumenti dinamici per la gestione di siti utilizzano pagine dinamiche Non è vero il contrario: ci sono pagine dinamiche non costruite con strumenti dinamici per la gestione dei siti

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Accessibilità e usabilità Un qualunque sito Web deve essere facilmente accessibile: Tempi di attesa ridotti Compatibilità con diverse versioni di browser Non richiedere continui aggiornamenti software per il corretto funzionamento Nellambito della Pubblica Amministrazione: Il sito Web deve essere accessibile a tutti (anche con problemi fisici o cognitivi): Effetti grafici semplici Facile navigabilità

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Accessibilità e usabilità Un qualunque sito Web deve essere facilmente usabile: Facile da navigare: Menu semplici Interfacce chiare No pop-up inopportune (pubblicità,...) No bottoni strani, immagini animate, musichette,... Nellambito della Pubblica Amministrazione: Regole imposte dallAIPA sullusabilità dei siti La distribuzione dellinformazione devessere rivolta a tutti

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Lunedì pomeriggio: HTML, TEORIA Le regole doro per pubblicare su internet Le basi dellHTML; i tag fondamentali I font I paragrafi Le liste I link Le immagini Le tabelle I form I fogli di stile Agenda

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione pianificare il messaggio 2 preferire la semplicità e la chiarezza 3 scegliere la brevità 4 incuriosire la visita 5 agevolare la navigazione 6 riportare le informazioni indispensabili 7 utilizzare materiali esistenti 8 aggiornare continuamente le pagine 9 mantenere le promesse 10 promuovere il proprio sito web Pubblicare su Internet 10 Regole doro

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione HTML HTML - Hypertext Markup Language - è un linguaggio per creare documenti per il Web HTML non è un linguaggio di programmazione HTML descrive la posizione di tutti gli elementi presenti in un documento

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Il server contiene le pagine web (file scritti in html) e le immagini CSI Piemonte <BODY BGCOLOR=#FFFFFF BACKGROUND=images/image1.gif> Il browser interpreta le istruzioni html e visualizza la pagina Pagine statiche

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione informazioni Un documento HTML inizia sempre con il tag e termina sempre con il Tag TAG = istruzioni che identificano la posizione e la funzione degli elementi Sintassi del linguaggio HTML Tag Fondamentali

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Tag Fondamentali caratteristiche del documento titolo della pagina contenuto del file HTML

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Dimensioni dei caratteri Il documento inserito nel Body viene visualizzato secondo le direttive di formattazione Il più grande headers Il più piccolo N.B. Non usare gli elementi per ottenere effetti sul testo. segnalano la presenza di titoli.

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Istruzione Font <FONT specifica alcuni attributi delle font (colore, tipo...) SIZE= dimensione dei caratteri (da 1 a 7); + o - determinano un aumento o una diminuzione dei caratteri COLOR= colore #codifica esadecimale FACE= tipo di carattere (Arial, Verdana,...) > Esempio: testo tipo N.B. E buona norma prevedere almeno due font alternative (una simile per stile, una di default visibile su tutti i sistemi)

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML La codifica RGB Ogni colore può essere codificato mediante tre numeri compresi tra 0 e 255 che rappresentano la quantità di ROSSO, VERDE e BLU presenti nel colore stesso Ogni numero compreso tra 0 e 255 deve essere trasformato nella rappresentazione esadecimale (base 16) corrispondente Con questa codifica si possono rappresentare più di 16mila colori diversi

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Paragrafi <P apre il paragrafo; gestisce le proprietà di allineamento ALIGN=center/right/left > si può omettere mette a capo il testo centra il testo inserisce una linea di separazione nel testo indica la presenza di citazioni N.B. Non usare BLOCKQUOTE per delimitare il rientro del testo

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Liste di elementi inizio di una lista non ordinata determina il tipo di punto primo elemento secondo elemento inizio di una lista ordinata determina il tipo di lista numerata o letterale primo elemento secondo elemento N.B. Non è necessario chiudere

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Link serve per ancorare il collegamento alla pagina COLLEGAMENTI ESTERNI La pagina del Csi ALTRI COLLEGAMENTI ESTERNI (altri protocolli) ftp del Progetto Gutenberg area news del Politecnico

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Link COLLEGAMENTI INTERNI se fai click qui arrivi qui COLLEGAMENTI DI POSTA ELETTRONICA Gruppo Comunicazione URL indirizzi ASSOLUTI: /prova/index.htm indirizzi RELATIVI:.. /.. / index.htm

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Immagini/GIF FORMATO GIF (Grafics Interchange Format) supporta al massimo 256 colori (8bit) prevede linterlacciamento, cioè le immagini vengono visualizzate con successive schermate di definizione è utile per la grafica semplice, con grandi superficie di colore uniforme non è adatto con particolari tipi di compressione grafica

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Immagini/JPEG FORMATO JPEG (Joint Photografic Experts Format) lestensione dei file è JPG supporta 16 milioni di colori (24bit) prevede una forte compressione, con perdita di qualità, quindi le dimensioni dei file sono molto piccole è ideale per le immagini fotografiche con sfumature non è adatto per immagini con aree di colore omogeneo

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Immagini/Attributi <IMG SRC= nome del file dellimmagine ALT= testo testo descrittivo nel caso in cui unimmagine non possa essere visualizzata ALIGN= top/middle/bottom allineamento del testo con la figura BORDER= valore in pixel HSPACE= valore in pixel spazio orizzontale tra testo e oggetti intorno ad unimmagine VSPACE= valore in pixel spazio verticale tra testo e oggetti intorno allimmagine >

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Immagini/Mappa consente di costruire immagini sensibili è necessario avere il file dellimmagine e una specifica della mappatura, cioè lindicazione di quali parti sono attive e quali no per preparare limmagine adatta a questo scopo, è necessario usare particolari programmi, come Mapedit oppure programmi WYSIWYG preparata limmagine, con Mapedit è possibile definire aree rettangolari, poligonali e circolari alle quali associare distinti URL

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Immagini/Mappa

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Tabella/Struttura inizio tabella inizio nuova riga inizio nuova cella Contenuto della cella fine cella fine riga fine tabella

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Tabella/Attributi <TABLE BORDER=4 bordo tabella WIDTH=50% larghezza tabella in pixel o percentuale HEIGHT= altezza della tabella in pixel BGCOLOR colore di sfondo della tabella CELLSPACING spaziatura interna tra le celle CELLPADDING spaziatura tra il testo e il bordo delle celle >...

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Tabella/Attributi TD <TD WIDTH larghezza cella HEIGHT altezza cella COLSPAN estensione in larghezza delle singole colonne ROWSPAN altezza delle singole celle ALIGN allineamento testo (left, center, right) VALIGN allineamento testo (top, middle, bottom) >

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Tabella/Esempio Uno Due aaaaaaaa bbbbbbbb cccccccc ddddddd

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form Pressione del tasto SUBMIT sul form il Server elabora il contenuto del form il SERVER restituisce loutput allutente

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/Struttura descrizione <FORM action=url a cui il modulo invia le informazioni dopo aver premuto il tasto di submit method=metodo di trasmissione dati; si usa GET o POST >...

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/Campi TextField TextArea ScrollList DropDownList CheckBox RadioButton Bottone I vari campi di un modulo sono sempre dichiarati allinterno del form come

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/Comandi definisce un campo di input. Ha un attributo obbligatorio TYPE (indica il tipo di elemento da inserire nel form) TYPE = text TYPE = radio TYPE = checkbox definisce inizio e fine di una serie di opzioni definisce una scelta allinterno di definisce un campo di input con più linee

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/Tipi di INPUT <INPUT TYPE=TEXT (textfield) NAME=nome del campo SIZE=lunghezza massima del campo MAX-LENGTH=lunghezza max del valore inserito nel campo> <INPUT TYPE=RADIO (Radiobutton) NAME=nome del campo VALUE=valore inviato al server, quando il radiobutton è selezionato> <INPUT TYPE=CHECKBOX (CheckBox) NAME=nome del campo VALUE...> <INPUT TYPE=SUBMIT (Bottone) NAME=nome del campo VALUE=nome che appare sul bottone>

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/TextArea N.B.: Il Radiobutton, usando lattributo VALUE, permette di escludere le altre opzioni, il Checkbox no. <TEXTAREA NAME=nome assegnato a textarea ROWS=numero righe visibili COLS=numero colonne visibili WRAP=attributo che fa scorrere automaticamente il testo (HARD per forzare a capo, SOFT per procedere sulla stessa riga>

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/TextArea testo che viene visualizzato TESTO CHE VIENE VISUALIZZATO INVIACANCELLA

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/Drop Down List <OPTION VALUE=valore del campo quando viene sottomesso al server> voce di scelta 1 voce di scelta 2 voce di scelta n

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/Scroll List <SELECT NAME=nome del campo SIZE=numero delle voci visibili nel campo> voce di scelta 1 voce di scelta 2 voce di scelta n

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/Esempio Compila il seguente questionario: Il tuo nome: Maschio Femmina Quante persone in famiglia: Città di residenza: Ivrea Pescara Grazie per aver compilato il questionario

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Form/Esempio Compila il seguente questionario: Il tuo nome: Maschio Femmina Quante persone in famiglia: Città: Ivrea Pescara Grazie per aver compilato il questionario Submit Query Reset

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Fogli di stile Permettono di determinare la formattazione delle pagine (impaginazione del testo, spaziature, rientri...), la dimensione, il colore e il font. I fogli di stile possono essere applicati a: una porzione del documento; al documento intero. Codice per definire il foglio di stile (regola): selettore {dichiarazione proprietà: valore} es. H2 {font-size: 16pt; color: FF0000}

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Fogli di stile Tipi di fogli di stile: interni al documento (in linea); incorporati; esterni. Fogli di stile: INTERNI Per formattare una sola parte del testo di un documento si usano o per assegnare lo stile. Questo testo ha colore rosso DIV si usa per porzioni di testo più grandi, SPAN per una riga soltanto.

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML Fogli di stile Fogli di stile: INCORPORATI Vanno dichiarati nella HEAD del documento H1 { font-size:17px; font-family:verdana; color:green } H2 { font-size:14px; font-family:arial; color:red } Titolo del documento Sottotitolo del documento

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML; Fogli di stile Fogli di stile: ESTERNI Vanno dichiarati in un file separato con estensione.css (es. stile.css) e richiamati allinterno del documento HTML nella HEAD Nel file stile.css si avrà: P {font-family:Arial, Helvetica, "Times New Roman"; color:rgb(0,0,102); text-indent:10px; text- align: justify; margin-left:20px; margin-right:10px; font-size: 9pt;} A:LINK {text-decoration:none; color:rgb(153,0,0);} A:VISITED {text-decoration:none; color:rgb(153,0,0);} UL {font-family:Arial, Helvetica, "Times New Roman"; color:rgb(0,0,102); text-align: justify; margin-left:20px; margin-right:10px; font-size: 9pt;}

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Sintassi del linguaggio HTML; Fogli di stile Si possono specificare anche dei fogli di stile personalizzati senza intervenire sulle TAG predefinite dallHTML..testobianco { font-family: Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; color: #FFFFFF }.testonero { font-family: Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; color: #000000}.linknero { font-family: Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; font-weight: bold; color: #000000}.titolo { font-family: Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; font-style: normal; font-weight: bold; color: #FFFFFF} E poi richiamarli nelle pagine attraverso il CLASS: … il contenuto della cella sarà scritto in Arial, con colore nero e sarà grande 10pt

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Bibliografia OnLine/1 BUILDER.COM Il sito degli sviluppatori web, vi troviamo informazioni su: trucchi HTML, i segreti Java e Javascript, come aumentare il proprio traffico, come guadagnare qualcosa grazie al proprio sito, oltre ad un completo manuale HTML per principianti. Lingua inglese. CORSO HTML Questo utile corso è interamente contenuto in un'unica pagina senza alcuna immagine è facilmente stampabile, e rappresenta un'ottima soluzione per iniziare a conoscere il linguaggio HTML. DEVELOPER.COM Vero e proprio deposito di informazioni tecniche, questo sito offre guide e forum di grande aiuto per gli sviluppatori Web.

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Bibliografia OnLine/2 DYNAMIC HTML LAB webreference.com/dhtml Raccolta di news e di approfondimenti sul Dynamic Html aggiornata con regolarità. Lingua inglese GUIDA COMPLETA HTML Nuova guida all'HTML con piu' di 50 lezioni e tre livelli di approfondimento. Principianti - se ti stai avvicinando per la prima volta all'HTML e non hai altre esperienze di realizzazione siti; avanzata - se già realizzi siti e vuoi migliorare la tua conoscenza degli strumenti di sviluppo; professionale - se le tue esigenze sono di tipo professionale e lavorativo.

Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Bibliografia OnLine/3 GUIDE ALLHTML Un insieme di guide e di manuali sia in italiano sia in inglese. Il materiale in inglese è più completo e aggiornato. HTML 4 L'evoluzione della versione 3.2 del linguaggio HTML: l'innovazione più importante nella versione 4 è rappresentata dai fogli di stile, di cui si trovano tutte le informazioni su questo sito. Lingua Inglese. HTML DEVELOPERS PAGE La base per costruire le proprie pagine web utilizzando hml 3.2.